Antonietta Raphaël. Attraverso lo specchio - Presentazione catalogo

Antonietta Raphaël. Attraverso lo specchio, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma
Dal 2 March 2022 al 2 March 2022
Roma
Luogo: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: Viale Belle Arti 131
Orari: ore 17. Per partecipare all’evento è consigliata la prenotazione scrivendo a: gan-amc.comunicazione@beniculturali.it
E-Mail info: gan-amc@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://lagallerianazionale.com
Mercoledì 2 marzo alle 17.00, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea presenta il catalogo della mostra Antonietta Raphaël. Attraverso lo specchio, curata da Giorgia Calò e Alessandra Troncone, per le edizioni Tlon. In dialogo con gli ospiti invitati interverranno anche le curatrici della mostra e autrici dei testi in catalogo.
Il volume Antonietta Raphaël. Attraverso lo specchio è un viaggio nell’opera e nella vita di Antonietta Raphaël (Kaunas 1895 – Roma 1975), che interpreta lo specchio come rappresentazione di sé, sdoppiamento, soglia da attraversare. La religione, il sogno, la maternità, la (auto)rappresentazione femminile, sono alcuni degli assi su cui muove il lavoro di Raphaël, donna indipendente e anticonformista, una “straniera di passaggio” (come la presenta Mario Mafai a Roberto Longhi nel 1929) capace di coniugare le sue radici ebraiche e lituane con le suggestioni provenienti dall’ambiente romano di cui diviene protagonista, approdando a esiti originali e intensi nella pittura e nella scultura, così come nella grafica.
All’interno del catalogo, in italiano e in inglese, sono presenti i contributi di Giulia Mafai, Giorgia Calò, Giedrė Jankevičiūtė e Alessandra Troncone, con la biografia dell’artista a cura di Giulia Beatrice.
La mostra è stata promossa in collaborazione con l’Istituto Lituano di Cultura e l'Ambasciata della Repubblica di Lituania in Italia e con il patrocinio del Primo Ministro di Lituania Ingrida Šimonytė.
Intervengono:
Serena De Dominicis Storica e critica d'arte, Centro Studi Mafai Raphaël
Giedrė Jankevičiūtė Storica dell’arte e autrice in catalogo
Demetrio Paparoni Critico d’arte e saggista
Edoardo Sassi Giornalista del Corriere della Sera
Partecipa:
Laura Gabrielaitytė-Kazulėnienė Addetta culturale presso l’Ambasciata di Lituania in Italia
Il volume Antonietta Raphaël. Attraverso lo specchio è un viaggio nell’opera e nella vita di Antonietta Raphaël (Kaunas 1895 – Roma 1975), che interpreta lo specchio come rappresentazione di sé, sdoppiamento, soglia da attraversare. La religione, il sogno, la maternità, la (auto)rappresentazione femminile, sono alcuni degli assi su cui muove il lavoro di Raphaël, donna indipendente e anticonformista, una “straniera di passaggio” (come la presenta Mario Mafai a Roberto Longhi nel 1929) capace di coniugare le sue radici ebraiche e lituane con le suggestioni provenienti dall’ambiente romano di cui diviene protagonista, approdando a esiti originali e intensi nella pittura e nella scultura, così come nella grafica.
All’interno del catalogo, in italiano e in inglese, sono presenti i contributi di Giulia Mafai, Giorgia Calò, Giedrė Jankevičiūtė e Alessandra Troncone, con la biografia dell’artista a cura di Giulia Beatrice.
La mostra è stata promossa in collaborazione con l’Istituto Lituano di Cultura e l'Ambasciata della Repubblica di Lituania in Italia e con il patrocinio del Primo Ministro di Lituania Ingrida Šimonytė.
Intervengono:
Serena De Dominicis Storica e critica d'arte, Centro Studi Mafai Raphaël
Giedrė Jankevičiūtė Storica dell’arte e autrice in catalogo
Demetrio Paparoni Critico d’arte e saggista
Edoardo Sassi Giornalista del Corriere della Sera
Partecipa:
Laura Gabrielaitytė-Kazulėnienė Addetta culturale presso l’Ambasciata di Lituania in Italia
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso