Appuntamenti al MAXXI

Felice Levini, (14 carte), 2018-2020
Dal 26 Aprile 2022 al 29 Aprile 2022
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: Via Guido Reni 4/a
Costo del biglietto: tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito a esaurimento posti. Obbligo di Super Green Pass
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
Si apre una nuova settimana al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo con quattro nuovi appuntamenti, tutti a ingresso gratuito e l’apertura straordinaria del Museo lunedì 25 aprile.
Si comincia martedì 26 aprile alle 18.30 conla speciale presentazione online, in diretta su Facebook e sul sito del museo https://www.maxxi.art/, del volume Yitzhak Rabin. Cronache di un assassinio del regista israeliano Amos Gitai che racconta, tramite immagini, contributi e importanti testimonianze, il rapporto tra il regista e il Premio Nobel per la pace, nonché ex Primo Ministro di Israele, un protagonista assoluto del Novecento. Amos Gitai sarà in conversazione con Giovanna Melandri, Presidente Fondazione MAXXI. L’evento è in inglese senza sottotitoli.
Mercoledì 27 aprile alle 18.30 il MAXXI ospita un incontro dedicato al catalogo Felice Levini. Orizzonte degli eventi, un’occasione per riflettere sul lavoro e la poetica dell’artista. Introduce Giulia Pedace, Responsabile archivi MAXXI Arte. Intervengono, oltre all’artista: Maria Vittoria Marini Clarelli, Sovrintendente capitolina ai beni culturali di Roma Capitale; Achille Bonito Oliva, critico d’arte; Costantino D’Orazio, storico dell’arte; Anna Cestelli Guidi, storica dell’arte e curatrice; Claudio Damiani, poeta; Arnaldo Colasanti, critico d’arte.
Per approfondire la mostra Supernova di Cao Fei, giovedì 28 aprile 2022 alle 18.00 appuntamento in sala Carlo Scarpa con il talk La società digitale e la fine del mondo comune. Lo scrittore e filosofo franceseÉric Sadin eil Direttore Artistico del MAXXIHou Hanru, si interrogheranno sull’inarrestabile rivoluzione digitale che stiamo vivendo e sulle possibilità e controversie che l’intelligenza artificiale sta apportando nel mondo comune.
Intervengono inoltre Daniele Rosa, Direttore editoriale Luiss University Press, Monia Trombetta, Responsabile Ufficio Curatoriale e Ufficio Mostre MAXXI.
Per concludere, venerdì 29 aprile alle 18.30 in sala Graziella Lonardi Buontempo si terrà la presentazione del libro Il paesaggio è un mostro. Città selvatiche e nature ibride di Annalisa Metta. Introduce Elena Tinacci, Coordinatrice MAXXI Architettura, intervengono, oltre all’autrice: Annalisa Metta, Professoressa associata in Architettura del Paesaggio Università Roma Tre; Felice Cimatti, Professore di Filosofia del linguaggio, Università della Calabria; Emilia Giorgi, curatrice di arti visive e architettura contemporanee; Franco Panzini, paesaggista e storico del paesaggio, università IUAV di Venezia.
Si comincia martedì 26 aprile alle 18.30 conla speciale presentazione online, in diretta su Facebook e sul sito del museo https://www.maxxi.art/, del volume Yitzhak Rabin. Cronache di un assassinio del regista israeliano Amos Gitai che racconta, tramite immagini, contributi e importanti testimonianze, il rapporto tra il regista e il Premio Nobel per la pace, nonché ex Primo Ministro di Israele, un protagonista assoluto del Novecento. Amos Gitai sarà in conversazione con Giovanna Melandri, Presidente Fondazione MAXXI. L’evento è in inglese senza sottotitoli.
Mercoledì 27 aprile alle 18.30 il MAXXI ospita un incontro dedicato al catalogo Felice Levini. Orizzonte degli eventi, un’occasione per riflettere sul lavoro e la poetica dell’artista. Introduce Giulia Pedace, Responsabile archivi MAXXI Arte. Intervengono, oltre all’artista: Maria Vittoria Marini Clarelli, Sovrintendente capitolina ai beni culturali di Roma Capitale; Achille Bonito Oliva, critico d’arte; Costantino D’Orazio, storico dell’arte; Anna Cestelli Guidi, storica dell’arte e curatrice; Claudio Damiani, poeta; Arnaldo Colasanti, critico d’arte.
Per approfondire la mostra Supernova di Cao Fei, giovedì 28 aprile 2022 alle 18.00 appuntamento in sala Carlo Scarpa con il talk La società digitale e la fine del mondo comune. Lo scrittore e filosofo franceseÉric Sadin eil Direttore Artistico del MAXXIHou Hanru, si interrogheranno sull’inarrestabile rivoluzione digitale che stiamo vivendo e sulle possibilità e controversie che l’intelligenza artificiale sta apportando nel mondo comune.
Intervengono inoltre Daniele Rosa, Direttore editoriale Luiss University Press, Monia Trombetta, Responsabile Ufficio Curatoriale e Ufficio Mostre MAXXI.
Per concludere, venerdì 29 aprile alle 18.30 in sala Graziella Lonardi Buontempo si terrà la presentazione del libro Il paesaggio è un mostro. Città selvatiche e nature ibride di Annalisa Metta. Introduce Elena Tinacci, Coordinatrice MAXXI Architettura, intervengono, oltre all’autrice: Annalisa Metta, Professoressa associata in Architettura del Paesaggio Università Roma Tre; Felice Cimatti, Professore di Filosofia del linguaggio, Università della Calabria; Emilia Giorgi, curatrice di arti visive e architettura contemporanee; Franco Panzini, paesaggista e storico del paesaggio, università IUAV di Venezia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo