Archeologia in Comune - Visite guidate

Archeologia in Comune
Dal 07 Aprile 2021 al 30 Giugno 2021
Roma
Luogo: Piattaforma Google Suite
Indirizzo: online
Orari: ore 16
Costo del biglietto: Prenotazione obbligatoria allo 060608
Sito ufficiale: http://www.sovraintendenzaroma.it
Riprendono gli attesi appuntamenti di Archeologia in Comune, il progetto nato nel 2016 per valorizzare i beni culturali di Roma Capitale attraverso visite guidate condotte dai curatori archeologi e storici dell’arte della Sovrintendenza. Dal Teatro di Marcello alla Caserma della VII coorte dei Vigili, da Settecamini alle Mura Serviane, le visite di Archeologia in Comune sono un modo per conoscere monumenti noti e meno noti del centro e della periferia di Roma, con il supporto di mappe, immagini e ricostruzioni.
Gli incontri si svolgono online sulla piattaforma Google Suite alle ore 16, da aprile a giugno 2021 con il seguente calendario:
- 7 aprile: Settecamini e la campagna romana. A cura di Francesca Romana Cappa.
- 14 aprile: Il trionfo dell’acqua: il ninfeo di Alessandro Severo all’Esquilino. A cura di Carla Termini.
- 28 aprile: I servizi igienici nella Roma antica: la latrina di via Garibaldi. A cura di Simonetta Serra.
- 5 maggio: L’acquedotto Traiano: una macchina idraulica funzionante dell’antichità. A cura di Francesco Maria Cifarelli
- 12 maggio: Al fuoco! al fuoco! La caserma della VII coorte dei Vigili a Trastevere. A cura di Simonetta Serra.
- 19 maggio: Nuove ricerche sui colombari del Sepolcreto della via Ostiense. A cura di Marina Marcelli
- 26 maggio: Un testimone del tempo: il sepolcro di Largo Talamo. A cura di Carlo Persiani.
- 9 giugno: I luoghi segreti del Teatro di Marcello. A cura di Stefania Pergola.
- 23 giugno: Intorno alle mura serviane. A cura di Rita Volpe
- 30 giugno: Le case romane di San Paolo alla Regola: un viaggio nel tempo sulle rive del Tevere. A cura di Alessandra Tedeschi
Gli incontri si svolgono online sulla piattaforma Google Suite alle ore 16, da aprile a giugno 2021 con il seguente calendario:
- 7 aprile: Settecamini e la campagna romana. A cura di Francesca Romana Cappa.
- 14 aprile: Il trionfo dell’acqua: il ninfeo di Alessandro Severo all’Esquilino. A cura di Carla Termini.
- 28 aprile: I servizi igienici nella Roma antica: la latrina di via Garibaldi. A cura di Simonetta Serra.
- 5 maggio: L’acquedotto Traiano: una macchina idraulica funzionante dell’antichità. A cura di Francesco Maria Cifarelli
- 12 maggio: Al fuoco! al fuoco! La caserma della VII coorte dei Vigili a Trastevere. A cura di Simonetta Serra.
- 19 maggio: Nuove ricerche sui colombari del Sepolcreto della via Ostiense. A cura di Marina Marcelli
- 26 maggio: Un testimone del tempo: il sepolcro di Largo Talamo. A cura di Carlo Persiani.
- 9 giugno: I luoghi segreti del Teatro di Marcello. A cura di Stefania Pergola.
- 23 giugno: Intorno alle mura serviane. A cura di Rita Volpe
- 30 giugno: Le case romane di San Paolo alla Regola: un viaggio nel tempo sulle rive del Tevere. A cura di Alessandra Tedeschi
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo