Archivio di Vincenzo Agnetti - Presentazione

Collana editoriale dell’Archivio Vincenzo Agnett
Dal 22 Gennaio 2018 al 22 Gennaio 2018
Roma
Luogo: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: via Belle Arti 131
Orari: ore 17.30
Curatori: Intervengono Germana Agnetti, Archivio Agnetti Bruno Corà, Fondazione Burri Francesca Gallo, Sapienza Università di Roma Modera Claudia Palma, La Galleria Nazionale
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 3229 8221
Martedì 22 gennaio 2019 ore 17.30
Sala delle Colonne
Intervengono
Germana Agnetti, Archivio Agnetti
Bruno Corà, Fondazione Burri
Francesca Gallo, Sapienza Università di Roma
Modera
Claudia Palma, La Galleria Nazionale
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea presenta per la prima volta a Roma la collana editoriale dell’Archivio di Vincenzo Agnetti (Milano, 1926-1981), una delle figure di spicco della scena artistica italiana fra gli anni Sessanta e Settanta e forse il maggior esponente dell’Arte concettuale nel nostro paese.
Prematuramente scomparso, il suo Archivio – diretto dalla figlia, Germana Agnetti, in collaborazione con il nipote Guido Barbato – si è da poco ristrutturato con una politica di maggiore accessibilità agli studiosi e un programma di iniziative rivolte al pubblico degli appassionati.
Oltre alle mostre, infatti, l’Archivio Vincenzo Agnetti promuove una collana editoriale di agili pubblicazioni dedicate a temi centrali nella ricerca di Agnetti e che ne attraversano trasversalmente la produzione oggettuale, le azioni, i testi.
Tale collana, che conta già tre volumi a cui hanno partecipato tra gli altri Bruno Corà, Simone Menegoi, Marco Meneguzzo, Paola Nicolin, Elena Re, Giorgio Verzotti, pubblica oltre a saggi critici, anche foto e documenti dell’epoca, costituendo un importante strumento di approfondimento del lavoro dell’artista e del dibattito critico attorno a esso.
In occasione della presentazione saranno approfonditi alcuni aspetti della ricerca di Agnetti e saranno affrontate le attività di conservazione e promozione degli Archivi d’Artista.
La presentazione sarà l’occasione per approfondire alcuni aspetti della ricerca di Agnetti e per comprendere la centralità delle attività di conservazione e promozione degli Archivi d’Artista.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo