Ardea e Manzù attraverso la fotografia di Roberto Galasso

Ardea e Manzù attraverso la fotografia di Roberto Galasso
Dal 30 Settembre 2012 al 30 Aprile 2013
Ardea | Roma
Luogo: Museo Manzù
Indirizzo: via Laurentina km. 32
Orari: da martedì a domenica 9-20
Curatori: Marcella Cossu, Silvana Freddo
Telefono per informazioni: +39 06 9135022
Sito ufficiale: http://www.museomanzù.beniculturali.it/
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, si inaugura presso la Raccolta Manzù di Ardea la mostra fotografica dal titolo "Ardea e Manzù attraverso la fotografia di Roberto Galasso", realizzata dalla Galleria nazionale – Raccolta Manzù in collaborazione con la Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee.
In una cinquantina di immagini quasi esclusivamente in bianco e nero il fotografo riassume e focalizza il profondo rapporto affettivo ed esistenziale intercorso tra il territorio di Ardea, dall’antica acropoli al mare, e la figura dell’artista bergamasco Giacomo Manzù, che il 15 ottobre 1964 si insediò ufficialmente con la propria famiglia nella locale tenuta di Campo del Fico, noto come Colle Manzù, eleggendovi la propria dimora fino alla morte avvenuta nel 1991. Il percorso espositivo si articola in quattro sezioni: gli Affetti, una serie di intensi ritratti dei familiari (la moglie Inge Schabel, i figli Giulia e Mileto), e dei principali collaboratori e amici locali tra cui il fabbro-fonditore e la ristoratrice del litorale; l’Atelier,vale a dire il vasto studio dell’artista che sorge entro i confini di Campo del Fico e della Fondazione Manzù; la Raccolta, indagata negli aspetti più inattesi e reconditi di scultura e natura; il Territorio, le mura ciclopiche, la chiesa di San Pietro cui l’artista ha donato una serie di importanti arredi sacri, e, non ultimo, il mare. In una sorta di soluzione di continuità tesa ad accorciare le distanze tra noi e Manzù, così come tra “centro” e “periferia”, Roberto Galasso ripropone, in sorprendenti foto di oggi, luoghi e persone di ieri, testimoni primi dell’arte e della personalità di Manzù. L’intendimento è, in senso più esteso, di sottolineare l’importanza del “radicamento”di elementi esterni in una terra, il Lazio virgiliano, tradizionalmente dedita all’accoglienza dell’ “altro”, in un arco di tempo pressoché illimitato, che va dall’approdo di Enea alle “Città di Fondazione”, all’industrializzazione dell’Agro degli anni sessanta-settanta. Nel catalogo di Gangemi Editore, scritti di Maria Vittoria Marini Clarelli, Antonella Fusco e Marcella Cossu.
In una cinquantina di immagini quasi esclusivamente in bianco e nero il fotografo riassume e focalizza il profondo rapporto affettivo ed esistenziale intercorso tra il territorio di Ardea, dall’antica acropoli al mare, e la figura dell’artista bergamasco Giacomo Manzù, che il 15 ottobre 1964 si insediò ufficialmente con la propria famiglia nella locale tenuta di Campo del Fico, noto come Colle Manzù, eleggendovi la propria dimora fino alla morte avvenuta nel 1991. Il percorso espositivo si articola in quattro sezioni: gli Affetti, una serie di intensi ritratti dei familiari (la moglie Inge Schabel, i figli Giulia e Mileto), e dei principali collaboratori e amici locali tra cui il fabbro-fonditore e la ristoratrice del litorale; l’Atelier,vale a dire il vasto studio dell’artista che sorge entro i confini di Campo del Fico e della Fondazione Manzù; la Raccolta, indagata negli aspetti più inattesi e reconditi di scultura e natura; il Territorio, le mura ciclopiche, la chiesa di San Pietro cui l’artista ha donato una serie di importanti arredi sacri, e, non ultimo, il mare. In una sorta di soluzione di continuità tesa ad accorciare le distanze tra noi e Manzù, così come tra “centro” e “periferia”, Roberto Galasso ripropone, in sorprendenti foto di oggi, luoghi e persone di ieri, testimoni primi dell’arte e della personalità di Manzù. L’intendimento è, in senso più esteso, di sottolineare l’importanza del “radicamento”di elementi esterni in una terra, il Lazio virgiliano, tradizionalmente dedita all’accoglienza dell’ “altro”, in un arco di tempo pressoché illimitato, che va dall’approdo di Enea alle “Città di Fondazione”, all’industrializzazione dell’Agro degli anni sessanta-settanta. Nel catalogo di Gangemi Editore, scritti di Maria Vittoria Marini Clarelli, Antonella Fusco e Marcella Cossu.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni