Art&Craft People

Art&Craft People, Officine Farneto, Roma
Dal 12 Settembre 2014 al 14 Settembre 2014
Roma
Luogo: Officine Farneto
Indirizzo: via dei Monti della Farnesina 77
Orari: venerdì 16-2; sabato 12- 2; domenica 12-24
Curatori: On The Road Again Pictures
Costo del biglietto: € 8
Telefono per informazioni: +39 06 83396746
E-Mail info: unexhib@gmail.com
Sito ufficiale: http://fermentazioni.it
La seconda edizione di Fermentazioni ha scelto come leitmotiv il concetto di art&craft ed è per questo che On The Road Again Pictures è stata invitata a prendere parte alla programmazione artistica dell’evento. Due anni fa la label ha infatti dato vita al web format ART&CRAFT incentrato sull’incontro di due mondi: la musica e l’artigianato. Di città in città, di bottega in bottega, ART&CRAFT non è solo il racconto di due generazioni a confronto, ma di due mestieri che hanno in comune molto più di quello che sembra: dedizione, fatica, tecnica, creatività, manualità.
Con ART&CRAFT PEOPLE, On The Road Again Pictures propone una serie di ritratti degli artigiani che hanno preso parte al progetto video, e che rappresentano la vecchia scuola della maestria artigianale, insieme a ritratti di giovani neo-artigiani, delle loro officine, dei loro strumenti, delle loro mani a lavoro: report fotografici che danno vita ad una galleria delle diverse realtà, rigorosamente made in Italy, del “saper fare con arte”.
Lo stesso saper fare che caratterizza le “botteghe birraie” selezionate da Fermentazioni: la qualità comune ai protagonisti della seconda edizione del Festival è la craftsmanship, vale a dire il fare un buon lavoro per il piacere di farlo. È artigiano chi, insieme a questa qualità, possiede la spinta verso un continuo miglioramento del proprio lavoro. Sono artigiani i 32 birrai scelti da Fermentazioni per la sua seconda edizione, così come lo sono i 16 protagonisti della mostra fotografica: da Palermo, passando per Aliano, un piccolo paese in provincia di Matera, fermandosi a Roma, fino a salire a Nove, ART&CRAFT PEOPLE elogia la figura artigianale tradizionale e contemporanea, che accomuna pensiero, sentimento e tecniche manuali del “fare” preciso.
Se è vero, come afferma Richard Sennet, che fa bene “trascorrere più tempo con le persone che sanno fare le cose", ART&CRAFT PEOPLE propone, attraverso 100 immagini, un assaggio del mondo di queste persone: gente che ha azzerato la differenza tra art e craft, rendendo l’artigianalità un’arte a tutti gli effetti.
I concetti di green e fatto a mano ben sintetizzano il motivo per cui FERMENTAZIONI ha coinvolto TONKI nell'allestimento della mostra fotografica.
I Tonki sono cartoni riciclati e ripiegati a mo' di cornici, veri e propri quadretti cartonati che danno "spessore", figurato e materico, alle immagini catturate senza far rimpiangere le fotografie digitali. Un modo semplice ed ecologico di catturare i ricordi.
I 16 artigiani protagonisti delle foto sono: Graziano Azzurri, Paolo Castelluccia, Massimo Giglioni (Falegnameria storica di San Lorenzo); Domenico e Antonio Capuano (Officina Capuano); Massimo Catini (Tappezzeria Stylroma); Carla e Paolo D’Innocenzo (Diz Design); Laura D’Orso e Francesco Pellegrino (Borsa del pellegrino); Giovanna D’Ulisse; Filiberto Di Gaetano; Simona Merra (Sammer Crochet), Valentina Mezzetti e Alessio Lattanzi (Re-lab Design), Pietro Motisi (disappear-sewings), Gaspare Vittorio Pinto (Tappezzeria Pinto), Paolo Polloniato (POL); Pino Sapuppo (Sartoria Sapuppo); Patrizia Sini, Luca, Federico e Angelo Carnevale (Sini Paralumi).
Foto di:
Roberto Boccaccino, Simone D'Ottavio, Leonardo Damo, Daniele Dandaddy, Pietro Motisi, Marco Renzaglia, Diego Ruggiero e On The Road Again Pictures.
Con ART&CRAFT PEOPLE, On The Road Again Pictures propone una serie di ritratti degli artigiani che hanno preso parte al progetto video, e che rappresentano la vecchia scuola della maestria artigianale, insieme a ritratti di giovani neo-artigiani, delle loro officine, dei loro strumenti, delle loro mani a lavoro: report fotografici che danno vita ad una galleria delle diverse realtà, rigorosamente made in Italy, del “saper fare con arte”.
Lo stesso saper fare che caratterizza le “botteghe birraie” selezionate da Fermentazioni: la qualità comune ai protagonisti della seconda edizione del Festival è la craftsmanship, vale a dire il fare un buon lavoro per il piacere di farlo. È artigiano chi, insieme a questa qualità, possiede la spinta verso un continuo miglioramento del proprio lavoro. Sono artigiani i 32 birrai scelti da Fermentazioni per la sua seconda edizione, così come lo sono i 16 protagonisti della mostra fotografica: da Palermo, passando per Aliano, un piccolo paese in provincia di Matera, fermandosi a Roma, fino a salire a Nove, ART&CRAFT PEOPLE elogia la figura artigianale tradizionale e contemporanea, che accomuna pensiero, sentimento e tecniche manuali del “fare” preciso.
Se è vero, come afferma Richard Sennet, che fa bene “trascorrere più tempo con le persone che sanno fare le cose", ART&CRAFT PEOPLE propone, attraverso 100 immagini, un assaggio del mondo di queste persone: gente che ha azzerato la differenza tra art e craft, rendendo l’artigianalità un’arte a tutti gli effetti.
I concetti di green e fatto a mano ben sintetizzano il motivo per cui FERMENTAZIONI ha coinvolto TONKI nell'allestimento della mostra fotografica.
I Tonki sono cartoni riciclati e ripiegati a mo' di cornici, veri e propri quadretti cartonati che danno "spessore", figurato e materico, alle immagini catturate senza far rimpiangere le fotografie digitali. Un modo semplice ed ecologico di catturare i ricordi.
I 16 artigiani protagonisti delle foto sono: Graziano Azzurri, Paolo Castelluccia, Massimo Giglioni (Falegnameria storica di San Lorenzo); Domenico e Antonio Capuano (Officina Capuano); Massimo Catini (Tappezzeria Stylroma); Carla e Paolo D’Innocenzo (Diz Design); Laura D’Orso e Francesco Pellegrino (Borsa del pellegrino); Giovanna D’Ulisse; Filiberto Di Gaetano; Simona Merra (Sammer Crochet), Valentina Mezzetti e Alessio Lattanzi (Re-lab Design), Pietro Motisi (disappear-sewings), Gaspare Vittorio Pinto (Tappezzeria Pinto), Paolo Polloniato (POL); Pino Sapuppo (Sartoria Sapuppo); Patrizia Sini, Luca, Federico e Angelo Carnevale (Sini Paralumi).
Foto di:
Roberto Boccaccino, Simone D'Ottavio, Leonardo Damo, Daniele Dandaddy, Pietro Motisi, Marco Renzaglia, Diego Ruggiero e On The Road Again Pictures.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
officine farneto ·
roberto boccaccino ·
simone d ottavio ·
leonardo damo ·
daniele dandaddy ·
pietro motisi ·
marco renzaglia ·
diego ruggiero ·
on the road again pictures crew
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni