Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Art + Feminism. Wikipedia edit-a-thon

Art + Feminism. Wikipedia edit-a-thon
Dal 11 Marzo 2017 al 11 Marzo 2017
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: 11-16
Costo del biglietto: accesso gratuito su prenotazione (Eventbride)
Sito ufficiale: http://www.fondazionemaxxi.it/
Arriva al MAXXI la maratona globale di scrittura su Wikipedia che vede protagoniste donne e arte
In concomitanza con gli appuntamenti in tutto il mondo, dal MoMA di New York al National Museum of Women in the Arts di Washington D.C., dalla School of Machines di Berlino all’Espacio Fundación Telefónica a Lima in Perù, Art + Feminism fa tappa al MAXXI, con un accento particolare alle figure femminili dell’arte, l’architettura e la fotografia contemporanea.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
ore 11:00 Lezione introduttiva e tutorial per l’editing
ore 12:00 Ricerca delle fonti
ore 13:00 Pranzo e caffè offerti dalla Wikimedia Foundation
ore 14:00 Scrittura delle voci
L’iniziativa ha l’obiettivo di:
– Incoraggiare gli editori inesperti (soprattutto donne) e mostrare loro come possono contribuire a Wikipedia;
– Migliorare una selezione di articoli di Wikipedia relativi ad artiste, critiche, rivenditrici, e le altre donne nelle arti visive;
– Aumentare la consapevolezza delle risorse di ricerca liberamente disponibili attraverso biblioteche, archivi e musei.
Art + Feminism è un progetto nato nel 2014: si tratta di una maratona globale di scrittura su Wikipedia (edit-a-thon) che si pone l’obiettivo di creare e migliorare voci su artiste e donne impegnate nel mondo dell’arte e incoraggiare la partecipazione al femminile nella produzione di contenuti sulla grande enciclopedia libera. Una ricerca svolta nel 2011 da Wikimedia Foundation ha infatti attestato che solo il 10% degli utenti iscritti a Wikipedia si identifica come donna: questo rappresenta una grave mancanza per un progetto che nasce con l’intento di promuovere una conoscenza libera, condivisa ed accessibile a tutti. Dal 2014, con l’obiettivo di ridurre il gender gapnell’enciclopedia libera, Art + Feminism ha promosso ben 280 edit-a-thon in diverse città, creando e migliorando ben 4.600 articoli.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato