Arte Diversamente
										 
										
										
																		
																																												Arte Diversamente, Complesso di Sant'Andrea al Quirinale - Teatro dei Dioscuri, Roma
											
										
										
									Dal 2 December 2013 al 15 December 2013
Roma
Luogo: Complesso di Sant'Andrea al Quirinale - Teatro dei Dioscuri
Indirizzo: via Piacenza 1
Orari: 9.30-18; domenica 15.30-18.30
Enti promotori:
- Provincia di Reggio Calabria
 - Regione Calabria – Dipartimento Turismo
 - Lidu onlus
 
Telefono per informazioni: +39 06 46991
								
								Arte Diversamente’ è il titolo della mostra che avrà luogo dal 2 al 15 dicembre al Teatro dei Dioscuri al Quirinale, in occasione del 65° anniversario della dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. In particolare la mostra ha come scopo la valorizzazione dell’attività creativa di chi vive la condizione di diversamente abile, a dimostrazione che la sfera delle emozioni espresse attraverso l’opera d’arte, viaggia su binari metafisici raggiungendo sempre le corde più interiori di chi poi ammira un dipinto. 
Le emozioni che il mondo dell’arte fa vibrare non hanno limiti. Nell’arte la disabilità non esiste perchè l’immaginazione è l’unica prerogativa indispensabile. Il progetto si realizza con la fusione espositiva, nello spazio del teatro dei Dioscuri, tra artisti provenienti dal territorio di Reggio Calabria, testimonial di giovani artisti disabili che diversamente ma insieme celebrano l’arte pittorica.
Saranno presenti anche artisti del panorama nazionale. Il progetto è patrocinato da Provincia di Reggio Calabria, Regione Calabria – Dipartimento Turismo, Lidu onlus, da sempre in campo a difesa dei diritti dell’uomo. Si avvale inoltre della collaborazione di Aipd, Insieme per l’arte, Associazione Dopolavoro Ferroviario, Associazione Promuovi, Artemisya Lab.
Il 7 dicembre, nell’ambito della mostra, alle ore 18 si svolgerà un convegno su ‘Diritti umani e disabilità’, che vedrà la partecipazione di Antonio eroi, presidente del Consiglio della Provincia di Reggio Calabria, l’architetto Claudio Calcara componente Consiglio Superiore- Mibact, Alfredo Arpaia presidente di Lidu onlus, Mariastella Giorlandino di Artemisya Lab. Tra gli artisti che partecipano alla mostra:Maria Laura Venturelli, Paola Flavoni, Vanessa Nicoli, Emanuela Thomas in rappresentanza di Lidu onlus, Barbara Calcei in arte Bake, Mariastella Giorlandino, Carla Calì.
Per la provincia di Reggio Calabria esporranno le loro opere: Niko Calia, Michele Praticò, Stellario Baccellieri, lo scultore Romeo, Natino Chirico e Giuseppe Currò. Giorgia Onorati e Miriam de Luca partecipano con alcuni lavori insieme a tre giovani dell’associazione Aipd, oltre alla pittrice Isabella Bruni che ha ispirato il progetto.
							Le emozioni che il mondo dell’arte fa vibrare non hanno limiti. Nell’arte la disabilità non esiste perchè l’immaginazione è l’unica prerogativa indispensabile. Il progetto si realizza con la fusione espositiva, nello spazio del teatro dei Dioscuri, tra artisti provenienti dal territorio di Reggio Calabria, testimonial di giovani artisti disabili che diversamente ma insieme celebrano l’arte pittorica.
Saranno presenti anche artisti del panorama nazionale. Il progetto è patrocinato da Provincia di Reggio Calabria, Regione Calabria – Dipartimento Turismo, Lidu onlus, da sempre in campo a difesa dei diritti dell’uomo. Si avvale inoltre della collaborazione di Aipd, Insieme per l’arte, Associazione Dopolavoro Ferroviario, Associazione Promuovi, Artemisya Lab.
Il 7 dicembre, nell’ambito della mostra, alle ore 18 si svolgerà un convegno su ‘Diritti umani e disabilità’, che vedrà la partecipazione di Antonio eroi, presidente del Consiglio della Provincia di Reggio Calabria, l’architetto Claudio Calcara componente Consiglio Superiore- Mibact, Alfredo Arpaia presidente di Lidu onlus, Mariastella Giorlandino di Artemisya Lab. Tra gli artisti che partecipano alla mostra:Maria Laura Venturelli, Paola Flavoni, Vanessa Nicoli, Emanuela Thomas in rappresentanza di Lidu onlus, Barbara Calcei in arte Bake, Mariastella Giorlandino, Carla Calì.
Per la provincia di Reggio Calabria esporranno le loro opere: Niko Calia, Michele Praticò, Stellario Baccellieri, lo scultore Romeo, Natino Chirico e Giuseppe Currò. Giorgia Onorati e Miriam de Luca partecipano con alcuni lavori insieme a tre giovani dell’associazione Aipd, oltre alla pittrice Isabella Bruni che ha ispirato il progetto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					
																
							- 
									
										
										
											Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo											
											
												Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto											
											
												Le sfide del corpo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio											
											
												Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
 - 
									
										
										
											Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani											
											
												Munch e la rivoluzione espressionista
 - 
									
										
										
											Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia											
											
												Ferdinando Scianna. La moda, la vita
 - 
									
										
										
											Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale											
											
												Chiharu Shiota. The Soul Trembles