Arte e Impresa: Proteggere, Gestire, Valorizzare - Convegno

MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma
Dal 17 Gennaio 2018 al 17 Gennaio 2018
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: ore 9:30-13
Enti promotori:
- Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
- Il Ministero dell'Economia e delle Finanze
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
Nell’ambito del rapporto tra il mondo imprenditoriale e quello dell’arte Mercoledì 17 gennaio 2018 alle ore 9:30, presso la sala Carlo Scarpa del MAXXI di Roma, si apre il convengo dal titolo Arte e Impresa: Proteggere, Gestire, Valorizzare organizzato da Minerva4Art, giovane e dinamica società che opera nel settore della valorizzazione culturale.
Negli ultimi anni è in continuo aumento il numero delle imprese private, nazionali e internazionali, che guardano con attenzione alla formazione e valorizzazione del loro patrimonio, attraverso il sistema dell’arte e in particolare tramite la creazione delle Corporate Art Collection.
Nella valorizzazione della cultura enti e imprese come Assicurazioni Generali, Eni Spa e Fondazione Tim, guardano e credono nell’arte in quanto prodotto complesso, in grado di generare momenti di coinvolgimento, comunicazione e approfondimento sociale anche attraverso l’efficace strumento del marketing culturale.
Per conoscere e approfondire meglio le dinamiche che regolano questo sistema il convegno Arte e Impresa: Proteggere, Gestire, Valorizzare verterà sulle seguenti tematiche:
I) Arte e impresa: gestire e valorizzare II) Arte e innovazione: il marketing culturale 2.0 III) Pubblico e Privato: verso un modello condiviso per una gestione dinamica
Minerva4Art, con il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e Il Ministero dell'Economia e delle Finanze, pone anche l’attenzione su una serie di temi fondamentali dei nostri tempi come: la ricerca tecnologica, l’innovazione nella fruizione dei beni culturali, la conservazione, il restauro e la tutela del patrimonio.
In sala verrà allestito un piccolo percorso espositivo nel quale le aziende invitate presenteranno un’opera selezionata tra quelle della propria collezione, del materiale divulgativo e alcuni approfondimenti sulle singole opere in mostra.
Di seguito il programma degli interventi:
I Sessione - ore 10:00-11:00 Emma Ursich Assicurazioni Generali Spa Corporate Identity and The Human Safety Net Mattia Voltaggio Eni Spa Brand Communication Manager Luca Josi Fondazione Tim Consigliere II Sessione - ore 11:00-12:15
Nicoletta Mandarano Digital Curator della Galleria Nazionale d’arte Antica di Palazzo Barberini Anna Maria Marras Coordinatore Commissione tecnologie digitali per il patrimonio culturale ICOM Alessandro Tomei Ordinario di Storia dell’arte medioevale Università “G. D’Annunzio” Chieti- Pescara III Sessione ore 12:15-13:00 Laura Moro Direttore ICCD Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione di Roma Claudio Bocci Direttore Federculture Claudio Strinati Storico dell’arte Carolina Botti Direttore Rapporti pubblico – privati e progetti di finanziamenti ALES
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 01 dicembre 2023 al 28 gennaio 2024 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
FRANCESCO LONDONIO E LA TRADIZIONE DEI PRESEPI DI CARTA
-
Dal 02 dicembre 2023 al 10 marzo 2024 Rovigo | Palazzo Roncale
Il Conte e il Cardinale. I capolavori della Collezione Silvestri
-
Dal 03 dicembre 2023 al 31 dicembre 2023 Mantova | Museo diocesano Francesco Gonzaga
Luca Freschi. Never ending
-
Dal 05 dicembre 2023 al 10 marzo 2024 Milano | Triennale Milano
Ron Mueck
-
Dal 30 novembre 2023 al 04 febbraio 2024 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
PIPPO RIZZO. Palermo/Roma andata e ritorno
-
Dal 29 novembre 2023 al 31 agosto 2024 Roma | Chiostro del Bramante
EMOTION. L’arte contemporanea racconta le emozioni