ATELIER.IT: un viatico nelle pratiche pittoriche
ATELIER.IT, Santuario di Ercole Vincitore, Tivoli
Dal 20 September 2024 al 3 November 2024
Tivoli | Roma
Luogo: Santuario di Ercole Vincitore
Indirizzo: Via degli Stabilimenti 5
Curatori: Andrea Bruciati e Stefano Arienti
L’Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este – VILLÆ presenta il secondo episodio del progetto espositivo ATELIER.IT: un viatico nelle pratiche pittoriche.
In mostra dal 20 settembre 2024, nell’Antiquarium del Santuario di Ercole Vincitore le opere di Simone Berti, Bea Bonafini, Cuoghi Corsello, Paolo Gonzato, Andrea Mastrovito, Edoardo Piermattei, Enrico Tealdi, Eva Chiara Trevisan, Vedovamazzei e Serena Vestrucci a voler rappresentare una ricognizione sulla pittura italiana fatta da Andrea Bruciati Direttore dell’Istituto e l’artista Stefano Arienti.
La mostra è il secondo appuntamento dedicato al progetto - ideato e curato da Andrea Bruciati - che vede ogni volta il curatore affiancato da un celebre artista con il quale approntare una scelta e una forma curatoriale di tipo dialogico.
Il palinsesto ha visto per il primo appuntamento Francesco De Grandi, mentre per il secondo è l’artista Stefano Arienti che fa da co-curatore nella scelta dei colleghi.
Il dialogo tra Bruciati e Arienti, in una autoriale disamina e puntuale ricognizione dello stato attuale della pittura italiana, è come un itinerario che va percorso e si trasforma nell’esposizione delle dieci opere per i dieci artisti prescelti, per far emergere una visione specifica di ciò che è la pittura in Italia oggi.
Il progetto tende a valorizzare le esperienze più significative nell’ambito della continua attività dell’Istituto volta a sondare la contemporaneità in chiave artistica.
In mostra dal 20 settembre 2024, nell’Antiquarium del Santuario di Ercole Vincitore le opere di Simone Berti, Bea Bonafini, Cuoghi Corsello, Paolo Gonzato, Andrea Mastrovito, Edoardo Piermattei, Enrico Tealdi, Eva Chiara Trevisan, Vedovamazzei e Serena Vestrucci a voler rappresentare una ricognizione sulla pittura italiana fatta da Andrea Bruciati Direttore dell’Istituto e l’artista Stefano Arienti.
La mostra è il secondo appuntamento dedicato al progetto - ideato e curato da Andrea Bruciati - che vede ogni volta il curatore affiancato da un celebre artista con il quale approntare una scelta e una forma curatoriale di tipo dialogico.
Il palinsesto ha visto per il primo appuntamento Francesco De Grandi, mentre per il secondo è l’artista Stefano Arienti che fa da co-curatore nella scelta dei colleghi.
Il dialogo tra Bruciati e Arienti, in una autoriale disamina e puntuale ricognizione dello stato attuale della pittura italiana, è come un itinerario che va percorso e si trasforma nell’esposizione delle dieci opere per i dieci artisti prescelti, per far emergere una visione specifica di ciò che è la pittura in Italia oggi.
Il progetto tende a valorizzare le esperienze più significative nell’ambito della continua attività dell’Istituto volta a sondare la contemporaneità in chiave artistica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
vedovamazzei
·
cuoghi corsello
·
enrico tealdi
·
paolo gonzato
·
simone berti
·
andrea mastrovito
·
serena vestrucci
·
santuario di ercole vincitore
·
eva chiara trevisan
·
bea bonafini
·
edoardo piermattei
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology