B?R BEN, B?R SEN, B?R DE ESER LA CREAZIONE, IO e TE

Locandina
Dal 14 Giugno 2012 al 27 Giugno 2012
Roma
Luogo: Galleria Lombardi
Indirizzo: Via Urbana 8/a
Orari: da martedì a sabato 10.30-13/ 16.30-19.30
Curatori: Enrico Lobardi, Ferdan Yusufi
Enti promotori:
- Provincia di Roma
- Ufficio del Turismo della Turchia
Costo del biglietto: ingresso libero
Telefono per prevendita: +39 06 89020603
Telefono per informazioni: +39 06 89020603
E-Mail info: galleria_lombardi@libero.it
Sito ufficiale: http://www.artportlive.com
Molte opere di Uyanusta raffigurano i Dervish , coinvolti nella tipica “danza roteante” della tradizione turca. Darwish nella lingua turca significa letteralmente “cercatore di porte” e i sacerdoti che ne fanno parte sono chiamati a percorrere un’ascesi che li porta a liberarsi dalle passioni mondane , per assurgere alla liberazione dalla materia . Tutto ciò mediante una intensa e coinvolgente attività corporea. L' artista riesce a trasmetterci intuitivamente e a renderci partecipi, dell’essenza tutta e della funzione dell’arte . Anche l’opera d’arte , infatti , mediante una sostanza corporea e materica , chiede di essere partecipata e compatita , ovvera condivisa immediatamente e pateticamente, per passare dal materiale all’immateriale, dal tangibile all’intangibile, dal conoscibile al non conoscibile. Anche l’opera d’arte costituisce una sorta di “porta di passaggio” “ una porta regale “ per dirla con Florenskij, un medium per l’Uomo odierno , per riscattarsi dal materialismo, dal consumismo ormai inutile, e per ritrovare dimensioni riflessive rispondenti al profondo e ormai inalienabile bisogno di immateriale: un modo per gettare un seme, che faccia nascere un “albero” con frutti per la mente. Cenan Uyanusta Nata ad Istanbul dove é cresciuta e vive tuttora. Diplomata al Dipartimento “progettazione della ceramica e del vetro” presso Mimar Sinan University, Facolta di Belle Arti,1988. Nello stesso anno ha vinto il terzo premio SERPO-CAM . Ha vissuto diverse esperienze di lovoro in scultura del vetro presso l’Industria del vetro di Pasabahce, negli anni ottanta. Ha organizzato la sua prima mostra a Kamakura, Giappone, 1989. Successivamente ha partecipato a numerose mostre di livello in tutto il mondo (Parigi, Seattle, Cambridge). Ha partecipato alla Summer School dell’Ohio Kent State University, Dipartimento del vetro (USA) avendo come insegnanti Therman Statom e Henry Halem,1997. Nello stesso anno ha lanciato un “ happening “ alla Kent State Univetsity dell‘ Ohio. Negli anni successivi ha continuato a confrontarsi con artisti di tutto il mondo con esperienze formative significative, sempre nel campo della scultura vetraria. Ha partecipato ad “Artistic reflection an glass “, mostra di artisti del vetro veneziani e turchi, 2005. Ha insegnato “mixed media” presso la Yildiz Technical University, anni 2004 e 2006. Attualmente insegna scultura in vetro presso I’Università di Marmara. Nel proprio studio sperimenta una produzione di dipinti ad acrilico e ad olio e tecniche miste con impiego di materiali vari.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo