Bambini e musei – cittadini a regola d’arte - Presentazione

Bambini e musei – cittadini a regola d’arte
Dal 07 Aprile 2022 al 07 Aprile 2022
Roma
Luogo: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: Viale Belle Arti 131
Orari: ore 17
E-Mail info: gan-amc@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://lagallerianazionale.com
Giovedì 7 aprile, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea presenta il primo numero di Bambini e musei – cittadini a regola d’arte, rivista semestrale a diffusione gratuita, distribuita sul territorio nazionale attraverso una rete di oltre cinquanta tra musei, scuole e librerie e sostenuta con i fondi 8x1000 della Tavola Valdese.
Il progetto editoriale, che coniuga arte e patrimonio come strumenti di cittadinanza, è un’iniziativa dell’associazione culturale étant donnés aps e presenta contributi di autorevoli esponenti del mondo dell’arte, della cultura, dell’università, del giornalismo, della didattica e dell’educazione al patrimonio.
La rivista si rivolge a pubblici molteplici, portatori in vario modo di interessi e di responsabilità educative ed è non solo una preziosa occasione per promuovere la creatività dei bambini e degli adolescenti, ma anche una opportunità di formazione e di aggiornamento per docenti e operatori del settore.
Bambini e Musei – cittadini a regola d’arte è un magazine di contributi a più voci, un nuovo spazio di confronto e condivisione all’interno del più ampio dibattito culturale e formativo, che individua nella relazione tra le giovani generazioni e il patrimonio storico-artistico una nuova forma di educazione civica, assegnando un ruolo strategico all’arte e ai beni culturali, valorizzati come agenti di sviluppo e di benessere dei territori e delle comunità, in una prospettiva integrata e partecipata.
Il tema del primo numero è #landscape.
Introduce e modera:
Paolo Conti, giornalista e scrittore
Dialogano:
Isabella de Stefano, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, responsabile servizi educativi
Irene Baldriga, Docente di Museologia e didattica del museo, Università di Roma La Sapienza
Elisabetta Borgia, Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali, Ministero della cultura
Marco Dallari, Docente di Immagine e disegno infantile, Università di Bologna
Luigi Filadoro, Direttore editoriale Bambini e musei – cittadini a regola d’arte
Marina Imperato, Dirigente scolastica, Ministero dell’istruzione
Anna Imponente, Storica dell’arte, curatrice e autrice
Maria Paola Orlandini, presidentessa associazione The Making of. arte e comunicazione
Il progetto editoriale, che coniuga arte e patrimonio come strumenti di cittadinanza, è un’iniziativa dell’associazione culturale étant donnés aps e presenta contributi di autorevoli esponenti del mondo dell’arte, della cultura, dell’università, del giornalismo, della didattica e dell’educazione al patrimonio.
La rivista si rivolge a pubblici molteplici, portatori in vario modo di interessi e di responsabilità educative ed è non solo una preziosa occasione per promuovere la creatività dei bambini e degli adolescenti, ma anche una opportunità di formazione e di aggiornamento per docenti e operatori del settore.
Bambini e Musei – cittadini a regola d’arte è un magazine di contributi a più voci, un nuovo spazio di confronto e condivisione all’interno del più ampio dibattito culturale e formativo, che individua nella relazione tra le giovani generazioni e il patrimonio storico-artistico una nuova forma di educazione civica, assegnando un ruolo strategico all’arte e ai beni culturali, valorizzati come agenti di sviluppo e di benessere dei territori e delle comunità, in una prospettiva integrata e partecipata.
Il tema del primo numero è #landscape.
Introduce e modera:
Paolo Conti, giornalista e scrittore
Dialogano:
Isabella de Stefano, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, responsabile servizi educativi
Irene Baldriga, Docente di Museologia e didattica del museo, Università di Roma La Sapienza
Elisabetta Borgia, Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali, Ministero della cultura
Marco Dallari, Docente di Immagine e disegno infantile, Università di Bologna
Luigi Filadoro, Direttore editoriale Bambini e musei – cittadini a regola d’arte
Marina Imperato, Dirigente scolastica, Ministero dell’istruzione
Anna Imponente, Storica dell’arte, curatrice e autrice
Maria Paola Orlandini, presidentessa associazione The Making of. arte e comunicazione
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo