Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Barocco in chiaroscuro. Persistenze e rielaborazioni del caravaggismo nell’arte del Seicento. Roma, Napoli, Venezia 1630-1670

Barocco in chiaroscuro. Persistenze e rielaborazioni del caravaggismo nell’arte del Seicento. Roma, Napoli, Venezia 1630-1670
Dal 12 Giugno 2019 al 13 Giugno 2019
Roma
Luogo: Palazzo Barberini
Indirizzo: via delle Quattro Fontane 13
Costo del biglietto: Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Non è necessaria la prenotazione
Sito ufficiale: http://www.barberinicorsini.org
Mercoledì 12 e giovedì 13 giugno 2019, le Gallerie Nazionali di Arte Antica presentano, con l’organizzazione e il coordinamento scientifico di Alessandro Cosma e Yuri Primarosa, il convegno internazionale di studi Barocco in chiaroscuro. Persistenze e rielaborazioni del caravaggismo nell’arte del Seicento. Roma, Napoli, Venezia 1630-1670.
Le due giornate si inseriscono nell’ambito delle iniziative connesse alla mostra Il trionfo dei sensi. Nuova luce su Mattia e Gregorio Preti, in corso a Palazzo Barberini fino a domenica 16 giugno 2019.
Il convegno tenterà di sciogliere un controverso nodo critico della pittura seicentesca: i tempi e i modi in cui le diverse declinazioni del naturalismo caravaggesco si sono susseguite o, per meglio dire, sovrapposte alle variegate istanze classiciste e barocche nei decenni centrali del secolo.
Giovani ricercatori e studiosi di fama internazionale (Luca Calenne, Francesca Curti, Enrico De Nicola, Viviana Farina, Francesco Gatta, Francesco Grisolia, Francesco Lofano, Michele Nicolaci, Anna Orlando, Gianni Papi, Loredana Pavanello, Francesco Petrucci, Yuri Primarosa, Itay Sapir, Debora Tosato) prenderanno in esame tre differenti contesti culturali e geografici: Roma introdotta da Yuri Primarosa, Napoli da Alessandro Cosma e Venezia da Michele Di Monte.
I tre centri, non a caso, sono quelli che Mattia Preti toccò nel corso della sua lunga carriera, tra gli anni Trenta e Novanta del Seicento. Del resto, mentre Andrea Sacchi e Pietro da Cortona meravigliavano il mondo con le volte classiche e barocche di Palazzo Barberini, numerosi altri artisti – tra cui Ribera, Spadarino, Stomer e il giovane Luca Giordano – continuavano a dipingere nel solco caravaggesco, testimoniando un gusto ancora vivo e fecondo.
Al termine delle giornate, giovedì 13 giugno, Alessandro Cosma e Yuri Primarosa guideranno i partecipanti alla visita della mostra di Palazzo Barberini Il trionfo dei sensi. Nuova luce su Mattia e Gregorio Preti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato