Belle speranze: il cinema italiano e i giovani (1948-2018)
Belle speranze: il cinema italiano e i giovani (1948-2018)
Dal 30 January 2019 al 15 March 2019
Roma
Luogo: Mattatoio
Indirizzo: piazza Orazio Giustiniani 4
Orari: dal martedì alla domenica dalle 14 alle 20
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.mattatoioroma.it
Realizzata dalla Fondazione Ente dello Spettacolo con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, la mostra Belle speranze: il cinema italiano e i giovani (1948-2018), restituisce, attraverso l’immaginario cinematografico, l’esperienza dei ragazzi italiani lungo 70 anni di storia.
Da Il sole sorge ancora di Aldo Vergano, tra le prime e più fulgide testimonianze della Resistenza italiana a Gli sdraiatidi Francesca Archibugi, ritratto in chiaroscuro di giovani a cui è stato rubato il futuro dai loro padri, l'allestimento è un viaggio multimediale dentro le diverse strategie identitarie messe in atto “dai e sui” giovani nelle varie epoche prese in esame - il dopoguerra, i Sessanta, il ‘68 e gli anni di piombo, il grande riflusso, i millennials – a partire dal lavoro di restituzione e di costruzione del cinema.
Foto di scena e fotogrammi, cult generazionali e titoli dozzinali, che hanno saputo di volta in volta capire, catturare, esaltare, stigmatizzare, provocare, mortificare il sentimento di una stagione individuale e collettiva irripetibile. Che illuminano un istante del tempo appartenuto a qualcuno, una volta, fissando l’attimo in cui la corrente delle generazioni diventa Senso e Storia. E poi gli oggetti che ne hanno accompagnato il cammino, solleticando un orizzonte di rivendicazioni, di attese, di potente sensualità. I jeans, la vespa, il flipper, il juke-box, fino al telefonino e alla playstation. Ma anche libri, versi e canzoni, testi che come i film hanno saputo parlare alle varie generazioni prestandogli voce, il filo di un dialogo, un indizio – forse un lascito – per quelle a venire.
Così i sorprendenti videosaggi realizzati da alcuni studenti universitari della Cattolica, fruibili nell’ultima sezione della mostra, ci trasportano dagli anni Quaranta ai nostri giorni per provare a rispondere a una domanda: in che modo i giovani narrati dai film – da Romolo e Salvatore di Poveri ma belli a Piero di Ovosodo, da Adriana di Io la conoscevo bene a Mignon di Mignon è partita, solo per citarne alcuni – rappresentano tratti caratteriali e tematiche che interpellano anche le generazioni di oggi?
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini