Biodivercity

Biodivercity, Auditorium Parco della Musica, Roma
Dal 9 June 2021 al 28 September 2021
Roma
Luogo: Auditorium Parco della Musica
Indirizzo: Viale Pietro De Coubertin 30
Enti promotori:
- Fondazione Musica per Roma in collaborazione con il Festival del Verde e del Paesaggio
Costo del biglietto: Visitabile ad ingresso libero nell’area pedonale dell’Auditorium Parco della Musica
Sito ufficiale: http://www.auditorium.com
Ideata dall’artista Ciriaco Campus, Biodivercity è un’installazione di 1000 mq che coniuga arte, natura e architettura, aperta a tutti e pensata per questo spazio. Una città pulsante, da scoprire e da abitare. Il frutto di un dialogo fra l’artista e la sua città ideale che trova il centro nel concetto di diversità, quale pensiero etico di positività in cui ogni essere vivente è capace di dare il meglio di sé. L’uomo con la sua creatività e la natura con tutte le sue forme viventi.
È un linguaggio fatto di segni che raccontano un’ordinarietà evoluta, un quotidiano visivamente riconoscibile che si compone con i dettagli di opere dell’arte contemporanea, le viste ravvicinate delle architetture dei grattacieli, le varietà multiformi delle piante.
L’Auditorium conferma così la sua vocazione di avamposto culturale e sceglie di utilizzare nuovi linguaggi, riempire nuovi vuoti e creare luoghi per la gente, proponendo l’arte all’aperto, negli spazi pubblici.
Il visitatore è guidato dalle texture architettoniche di grattacieli e dai particolari di 27 opere – da Pollock a Fontana, da Buren a Kusuma – che creano piccoli “appezzamenti” di creatività e suggeriscono percorsi di visita e di esplorazione. Le forme e i colori delle piante – provenienti da luoghi lontanissimi, dai nostri boschi, dalla macchia mediterranea – e scelte dall’architetto del paesaggio Luca Catalano, tracciano lo skyline di questa città immaginaria.
È un linguaggio fatto di segni che raccontano un’ordinarietà evoluta, un quotidiano visivamente riconoscibile che si compone con i dettagli di opere dell’arte contemporanea, le viste ravvicinate delle architetture dei grattacieli, le varietà multiformi delle piante.
L’Auditorium conferma così la sua vocazione di avamposto culturale e sceglie di utilizzare nuovi linguaggi, riempire nuovi vuoti e creare luoghi per la gente, proponendo l’arte all’aperto, negli spazi pubblici.
Il visitatore è guidato dalle texture architettoniche di grattacieli e dai particolari di 27 opere – da Pollock a Fontana, da Buren a Kusuma – che creano piccoli “appezzamenti” di creatività e suggeriscono percorsi di visita e di esplorazione. Le forme e i colori delle piante – provenienti da luoghi lontanissimi, dai nostri boschi, dalla macchia mediterranea – e scelte dall’architetto del paesaggio Luca Catalano, tracciano lo skyline di questa città immaginaria.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee
-
Dal 8 October 2025 al 8 March 2026 Roma | Palazzo Bonaparte
Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione
-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle