Caravaggio. La Natività di Palermo nel mistero della genesi e della scomparsa

Caravaggio, Natività con i santi Lorenzo e Francesco d'Assisi, 1600, part. Olio su tela, 268x197cm.
Dal 24 Maggio 2024 al 24 Maggio 2024
Roma
Luogo: Sant’Ivo alla Sapienza
Indirizzo: Corso Rinascimento 40
Costo del biglietto: ingresso libero fino ad esaurimento posti
“Caravaggio. La Natività di Palermo nel mistero della genesi e della scomparsa” è l’evento speciale che l’Archivio di Stato di Roma dedica a Michelangelo Merisi da Caravaggio nella sede di Sant’Ivo alla Sapienza, dove sono conservati documenti che testimoniano fatti salienti della vicenda umana e artistica del grande pittore.
Oggetto dell’incontro, che si svolge in forma di conversazione il prossimo 24 maggio, è la celebre “Natività con i santi Lorenzo e Francesco” rubata nel 1969 da un oratorio di Palermo e mai più recuperata. In oltre mezzo secolo di indagini, tante le confessioni dei pentiti di mafia e le leggende ma poche le certezze sulla sua dispersione.
Secondo gli ultimi studi e ricerche la pala d’altare fu realizzata non in Sicilia nel 1609, come tramandarono alcuni biografi, ma a Roma nell’anno 1600. Essa corrisponderebbe al quadro “cum figuris” richiesto a Caravaggio in un atto notarile ancora custodito presso l’Archivio, che viene esposto eccezionalmente per l’occasione.
Il dipinto risulta eseguito nel vicino Palazzo Madama, oggi Senato della Repubblica, dove l’artista viveva all’epoca. Sant’Ivo alla Sapienza è sede ideale della conversazione proprio per la posizione centrale in quel quadrato di poche centinaia di metri nel contesto urbano, dove si sono svolte molte vicende caravaggesche narrate nelle carte d’archivio.
Di più difficile accesso sono invece le tracce materiali della sparizione della tela e delle successive indagini. Per la prima volta in assoluto, durante l’evento è esposta una lettera del 1974 (riproduzione fotostatica), di pertinenza della Soprintendenza BB.CC.AA. di Palermo, relativa a un tentativo di ricettazione dell’opera.
Ospite speciale dell’incontro è Claudio Strinati, segretario generale dell’Accademia di San Luca. Introduce e modera Michele Di Sivo, Archivio di Stato di Roma. Intervengono Francesca Curti, storica dell’arte, Sandro Corradini, ricercatore, e Michele Cuppone, autore del saggio “Caravaggio, la Natività di Palermo. Nascita e scomparsa di un capolavoro” (Campisano Editore, 2023).
Oggetto dell’incontro, che si svolge in forma di conversazione il prossimo 24 maggio, è la celebre “Natività con i santi Lorenzo e Francesco” rubata nel 1969 da un oratorio di Palermo e mai più recuperata. In oltre mezzo secolo di indagini, tante le confessioni dei pentiti di mafia e le leggende ma poche le certezze sulla sua dispersione.
Secondo gli ultimi studi e ricerche la pala d’altare fu realizzata non in Sicilia nel 1609, come tramandarono alcuni biografi, ma a Roma nell’anno 1600. Essa corrisponderebbe al quadro “cum figuris” richiesto a Caravaggio in un atto notarile ancora custodito presso l’Archivio, che viene esposto eccezionalmente per l’occasione.
Il dipinto risulta eseguito nel vicino Palazzo Madama, oggi Senato della Repubblica, dove l’artista viveva all’epoca. Sant’Ivo alla Sapienza è sede ideale della conversazione proprio per la posizione centrale in quel quadrato di poche centinaia di metri nel contesto urbano, dove si sono svolte molte vicende caravaggesche narrate nelle carte d’archivio.
Di più difficile accesso sono invece le tracce materiali della sparizione della tela e delle successive indagini. Per la prima volta in assoluto, durante l’evento è esposta una lettera del 1974 (riproduzione fotostatica), di pertinenza della Soprintendenza BB.CC.AA. di Palermo, relativa a un tentativo di ricettazione dell’opera.
Ospite speciale dell’incontro è Claudio Strinati, segretario generale dell’Accademia di San Luca. Introduce e modera Michele Di Sivo, Archivio di Stato di Roma. Intervengono Francesca Curti, storica dell’arte, Sandro Corradini, ricercatore, e Michele Cuppone, autore del saggio “Caravaggio, la Natività di Palermo. Nascita e scomparsa di un capolavoro” (Campisano Editore, 2023).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni