Cecilia De Paolis. Io non sono il mio corpo
© Cecilia De Paolis
Dal 12 March 2016 al 15 March 2016
Roma
Luogo: Minerva Auctions - Palazzo Odescalchi
Indirizzo: piazza SS. Apostoli 80
Orari: Lunedì – venerdì 9.30-13.30 / 14-18 Giovedi 18 – 19 (su appuntamento)
Curatori: Enrico Mascelloni
Telefono per informazioni: +39 06 6791107
E-Mail info: info@minervaauctions.com
Sito ufficiale: http://www.minervaauctions.com
Il giorno 12 marzo 2016 alle ore 18, negli spazi della galleria Minerva Auctions - Palazzo Odescalchi a Rpma, si inaugura “Io non sono il mio corpo” di Cecilia De Paolis a cura di Enrico Mascelloni. Antologia critica di Enrico Mascelloni e Romano Scavolini.
“(...) Trasformare un abito in un oggetto, estrarlo dal milieu della moda, lasciare che resti comunque un abito, indossabile e tuttavia godibile in ogni suo particolare, adagiarlo in una cassa come l' “Uomo d'oro” sepolto per più di 2000 anni in un Kurgan kazakho o come quello costruito da minuti tasselli d'ambra riesumato in una tomba della Mongolia cinese (tale è stata l'impressione, carica di fascino e mistero, provocatami dall'apertura della cassa in cui Cecilia De Paolis lascia riposare il suo sontuoso “vestito d'oro”). Il processo che dà forma alle sue opere non è meno complesso di quello degli esemplari citati, in cui l'ossessione per l’ abito/oggetto è centrale quanto il processo lento che necessita di una sapiente maestria artigiana. Gli oggetti/abiti di Cecilia mettono insieme l'impatto immediato, che cattura subito lo sguardo, e il processo lento che lo rende possibile. Sono abiti/medusa che pietrificano. E come la Medusa mitologica, lasciano convivere l'immediatezza dell'insieme con i mille particolari che la caratterizzano: i capelli/serpente che nei abiti di Cecilia De Paolis diventano l'intreccio di minuti ricami che costruisce punto dopo punto l'immediatezza dell'impatto visivo. (...)
Le opere di Cecilia De Paolis sono appunto stegosauri, carapaci, corazze sebbene floreali epperò di fiori che si penserebbe carnivori. Dunque oggetti sì, ma oggetti armati. Sono abiti per questi nostri strani anni, per un tempo di tutti i furori come quello che sembra scorrere sotto e dentro le nostre vite. Sono abiti, quelli di Cecilia De Paolis, fatti naturalmente per sedurre come è tipico di ogni abito ma anche di ogni opera d'arte. Enfatizzano la tensione di ogni seduzione attraverso il loro aspetto più paradossale: abiti armati, abiti per difendersi, per attaccare, per attrarre quanto per respingere. E anzi catturano lo sguardo mentre rendono rischioso l'atto di avvicinarli, di stringerli, di toglierli. E diventa insidioso non soltanto avvicinare e stringere e spogliare il corpo femminile che potrebbero contenere, ma anche il loro vuoto di oggetti che non contengono altro che la propria immanenza. (...)
Ognuno di questi abiti, nella loro compatta semplicità, scatena una moltitudine di significati. Arresta certo lo sguardo, ma della medusa mitologica cede l'aspetto definitivo: dopo averlo catturato, subito dopo lo lasciano libero di godere di ogni particolare dell'opera. È infatti in quest'ultimo passaggio che gli abiti di Cecilia De Paolis risultano ANCHE raffinati, eleganti, desiderabili.” (Enrico Mascelloni)
Cecilia De Paolis nasce a Lanciano, in Abruzzo, nel 1968. Dopo gli studi di orientalistica, acquisisce il diploma e l’abilitazione all’insegnamento della modellistica sartoriale e industriale e intraprende una carriera come costumista cinematografica fino al 2013, ma già dal 2009 sente la vocazione artistica che inizia con dare “pieno significato” alla sua vita. La formazione tecnica nella moda con Natty Casamassa le dà le basi necessarie per sviluppare le sue “intuizioni”, gli abiti-scultura, sintesi della sua spinta esistenziale. Nel 2012 ha la sua prima personale curata dalla costumista Marina Sciarelli e, nello stesso anno espone “Olenellus Thompsoni”alla Triennale di Milano, nell’ambito della mostra “Dracula e il mito dei vampiri”e poi, nel 2014 al National Museum of History di Taipei. (...) (Biografia a cura di Romano Scavolini)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
-
Dal 8 November 2025 al 18 January 2026
Perugia | Perugia, Spoleto e Gubbio
Mimmo Paladino. Antologica
-
Dal 7 November 2025 al 25 January 2026
Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Silvia Scaringella. Deus sive natura
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo