Chiara Passa. Object Oriented Space

Chiara Passa. Object Oriented Space, MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, Roma
Dal 18 May 2019 al 19 June 2019
Roma
Luogo: MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea
Indirizzo: piazzale Aldo Moro 5
Orari: da lunedì a sabato 15-19
Curatori: Elena Giulia Rossi, Antonello Tolve
Il MLAC - Museo Laboratorio di Arte Contemporanea della Sapienza, Università di Roma, è lieto di annunciare una importante personale di Chiara Passa che sarà inaugurata il 18 maggio 2019, alle ore 19.00.
Con Object Oriented Space lo spettatore è invitato a sperimentare le ultime frontiere di una ricerca sullo spazio che l’artista porta avanti dal 1997, quando navigare in internet significava ancora entrare in uno spazio altro da quello fisico.
Le opere in mostra, un corpus di produzioni recenti, traggono le mosse dal progetto Fourth Dimensional Banner creato nel 2012 e avviato nel 2013 come animazione per penetrare la superficie interstiziale del banner, pellicola interfacciale tra mondi. Questa epidermide virtuale si è così materializzata con una sua possibile struttura, consistenza, profondità, estendendosi poi nello spazio fisico attraverso un’incessante ricerca di soluzioni formali.
Integrati in un unico progetto sperimentale, i lavori pensati per gli spazi del Museo Laboratorio si presentano come un tutt’uno: ogni singolo progetto così come l’insieme del tutto costruisce infatti un Object Oriented Space che indica tra l’altro il linguaggio di programmazione in uso per la scrittura di software interattivi di diverso tipo dove le strutture di dati organizzati diventano ‘oggetti’, ‘finestre’ per racchiudere e accedere a funzioni di uso comune. Object Oriented Space proietta dunque in tutte le direzioni object-oriented, tra cui anche la Object Oriented Ontology, orientamento filosofico indirizzato a un mondo post-antropocentrico, polifonico e multidirezionale che include anche il non-umano.
In mostra, ad un wall drawing che occupa la parete frontale nell’intera lunghezza del museo, si sovrappongono e si combinano poi una varietà di opere rappresentative di diverse soluzioni formali così come di diverse modalità di accesso alla multidimensionalità: la realtà aumentata di piccole matrici-affresco, la realtà virtuale delle geometrie contenute in sculture in vetro-resina, gli occhiali 3d per contemplare animazioni anaglife.
Modellato dalle estroflessioni e introflessioni dello spazio-tempo, il Museo Laboratorio si trasforma e riprende forma nel disegno proposto da Chiara Passa mediante geometrie costruite nella dimensione fisica e attraverso il suo naturale proseguimento, aumentato nell’atmosfera liquida.
Catalogo Gangemi | con testi di: Valentino Catricalà, Francesca Gallo, Elisa Genovesi, Elena Giulia Rossi, Antonello Tolve, Antonella Sbrilli
Chiara Passa (Roma, 1973) è un’artista visiva che ha lavorato e ricercato nell’ambito della media art dal 1997. Ha indagato lo spazio in tutte le sue estensioni e forme realizzando animazioni, opere web, installazioni interattive, progetti di realtà aumentata e virtuale come strumenti creativi e punti di osservazione da dove analizzare lo spazio nelle sue diverse sfaccettature, oltre la dimensione fisica. Il suo lavoro è stato presentato in ambito internazionale in festival, conferenze e istituzioni. Tra queste:Roehrs & Boetsch gallery, Zurigo (2019); HEK Museum, Basilea (2018); ZKM, Center for Art and Media Museum, Karlsrhue (2017); Furtherfield Gallery, Londra (2016); Vortex Dome, Los Angeles (2014); the Electronic Language International Festival, São Paulo (2011); Festival of new media art, Newcastle, Australia (2008); MAK – Museum of Contemporary Art, Vienna (2007); Fabbrica del Vapore, Milano (2007); MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo, Roma (2006); CCCB – Centro de Cultura Contemporània de Barcelona (2006); Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, Madrid (2006); BizArtCenter, Shangai (2005); MACRO – Museo di Arte Contemporanea, Roma (2004); 48a Biennale di Venezia (con Oreste group), Venezia (1999); e Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia (1999).
Opening 18 maggio 2019, in occasione dell’apertura della notte dei musei ore 19-24
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee
-
Dal 8 October 2025 al 8 March 2026 Roma | Palazzo Bonaparte
Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione
-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle