CliCiak. Concorso nazionale per fotografi di scena 2013

CliCiak. Concorso nazionale per fotografi di scena 2013, Casa del Cinema, Roma
Dal 10 Giugno 2013 al 12 Luglio 2013
Roma
Luogo: Casa del Cinema
Indirizzo: largo Marcello Mastroianni 1
Orari: da lunedì a domenica 15-19
Curatori: Antonio Maraldi e Angela Gorini
Enti promotori:
- Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale
- Assessorato alla Cultura Arte e Sport della Regione Lazio
- Centro Cinema Città di Cesena
Telefono per informazioni: +39 06 0608/ 06 82077327/ 340 4206562
E-Mail info: g.alessio@zetema.it
Sito ufficiale: http://www.casadelcinema.it
Il cinema è spettacolo, emozione, avventura. E’ la magia della finzione che genera stupore e meraviglia, nascondendo dietro di sè i suoi artifizi: le scene ripetute all’infinito, gli attori che prendono indicazioni dai registi, i tempi morti, il caos fra un ciak e l’altro... Sguardi, espressioni, pose rubate nell’istante di un clic: c’è un volto inedito che si nasconde dietro le quinte del cinema italiano, ed è quello raccontato dalla mostra di CliCiak, concorso nazionale per fotografi di scena ideato nel 1998 dal Centro Cinema Città di Cesena, che insieme all’Assessorato ai Servizi e alle Istituzioni Culturali del Comune di Cesena da circa un ventennio riserva una particolare attenzione al fuoriscena cinematografico.
La mostra della 16ª edizione del concorso sarà allestita dal 10 giugno al 12 luglio a Roma alla Casa del Cinema di Villa Borghese - struttura promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale con la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura, Arte e Sport della Regione Lazio, per la direzione artistica di Caterina d’Amico e la gestione di Zètema Progetto Cultura.
La mostra, curata da Antonio Maraldi e Angela Gorini del Centro Cinema Città di Cesena, raccoglie una quarantina di scatti a colori e in bianco e nero realizzati da altrettanti fotografi che hanno lavorato alle produzioni cinematografiche e televisive degli ultimi tre anni. Per un mese alla Casa del Cinema saranno esposte, fra le altre, le foto vincitrici della 16ª edizione del concorso, scattate sui set di E’ stato il figlio di Daniele Ciprì (autori Maila Iacovelli e Fabio Zayed), La migliore offertadiGiuseppe Tornatore (autore Stefano Schirato),Il comandante e la cicogna di Silvio Soldini (autore Andrea Di Lorenzo), Gli equilibristidi Ivano De Matteo (autore Laura Lo Faro), I padroni di casadi Edoardo Gabbriellini (autore Paolo Ciriello).
A premiare questi scatti è stata la giuria tecnica composta quest’anno dal critico Cesare Biarese, dal regista Giorgio Diritti, dalla photoeditor Viviana Gandini e dall’esperta dell’IBC Giuseppina Benassati.
CliCiak, quest’anno alla sua 16ª edizione, ancora oggi rappresenta l’unica iniziativa nel suo genere in Italia. Nell’arco di 15 anni il concorso ha portato alla ribalta il nome di eccellenti fotografi di scena - tra i più ricorrenti Philippe Antonello, Angelo Raffaele Turetta, Marina Alessi, Gianni Fiorito, Stefano C. Montesi, Umberto Montiroli, Chico De Luigi, Francesca Martino, Gianfranco Salis - che hanno saputo rinnovare un’importante tradizione figurativa del cinema italiano. Insieme a loro, giovani fotografi emergenti, che ogni anno trovano in CliCiak un’importante vetrina per fare conoscere e apprezzare il loro lavoro in tutta Italia e anche all’estero.
Le foto pervenute quest’anno al Centro Cinema per partecipare al concorso sono state 1.200 (presentate da una cinquantina fotografi a documentazione di una settantina di film) e sono andate a incrementare una fototeca sul cinema italiano contemporaneo che attualmente conta oltre 13.000 stampe, e che si affianca all’archivio storico già acquisito dal Centro Cinema che a sua volta raccoglie oltre 130.000 foto di scena fra stampe e negativi.
La mostra della 16ª edizione di CliCiak è corredata, come di consueto, da un catalogo a cura di Antonio Maraldi e Angela Gorini edito dalla Società editrice “Il Ponte Vecchio”.
La mostra della 16ª edizione del concorso sarà allestita dal 10 giugno al 12 luglio a Roma alla Casa del Cinema di Villa Borghese - struttura promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale con la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura, Arte e Sport della Regione Lazio, per la direzione artistica di Caterina d’Amico e la gestione di Zètema Progetto Cultura.
La mostra, curata da Antonio Maraldi e Angela Gorini del Centro Cinema Città di Cesena, raccoglie una quarantina di scatti a colori e in bianco e nero realizzati da altrettanti fotografi che hanno lavorato alle produzioni cinematografiche e televisive degli ultimi tre anni. Per un mese alla Casa del Cinema saranno esposte, fra le altre, le foto vincitrici della 16ª edizione del concorso, scattate sui set di E’ stato il figlio di Daniele Ciprì (autori Maila Iacovelli e Fabio Zayed), La migliore offertadiGiuseppe Tornatore (autore Stefano Schirato),Il comandante e la cicogna di Silvio Soldini (autore Andrea Di Lorenzo), Gli equilibristidi Ivano De Matteo (autore Laura Lo Faro), I padroni di casadi Edoardo Gabbriellini (autore Paolo Ciriello).
A premiare questi scatti è stata la giuria tecnica composta quest’anno dal critico Cesare Biarese, dal regista Giorgio Diritti, dalla photoeditor Viviana Gandini e dall’esperta dell’IBC Giuseppina Benassati.
CliCiak, quest’anno alla sua 16ª edizione, ancora oggi rappresenta l’unica iniziativa nel suo genere in Italia. Nell’arco di 15 anni il concorso ha portato alla ribalta il nome di eccellenti fotografi di scena - tra i più ricorrenti Philippe Antonello, Angelo Raffaele Turetta, Marina Alessi, Gianni Fiorito, Stefano C. Montesi, Umberto Montiroli, Chico De Luigi, Francesca Martino, Gianfranco Salis - che hanno saputo rinnovare un’importante tradizione figurativa del cinema italiano. Insieme a loro, giovani fotografi emergenti, che ogni anno trovano in CliCiak un’importante vetrina per fare conoscere e apprezzare il loro lavoro in tutta Italia e anche all’estero.
Le foto pervenute quest’anno al Centro Cinema per partecipare al concorso sono state 1.200 (presentate da una cinquantina fotografi a documentazione di una settantina di film) e sono andate a incrementare una fototeca sul cinema italiano contemporaneo che attualmente conta oltre 13.000 stampe, e che si affianca all’archivio storico già acquisito dal Centro Cinema che a sua volta raccoglie oltre 130.000 foto di scena fra stampe e negativi.
La mostra della 16ª edizione di CliCiak è corredata, come di consueto, da un catalogo a cura di Antonio Maraldi e Angela Gorini edito dalla Società editrice “Il Ponte Vecchio”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole