Co-Existence

Vincenzo Vavuso, Identità, pittoscultura, cm. 120x60x4
Dal 3 February 2018 al 16 February 2018
Roma
Luogo: Biblioteca Elsa Morante
Indirizzo: via Adolfo Cozza
Orari: lunedì 9-13 15-19 martedì 9-19 mercoledì 9-19 giovedì 9-19 venerdì 9-19
Curatori: Cristina Madini, Vincenzo Vavuso
Enti promotori:
- Rossocinabro in collaborazione con il Maric e la Biblioteca Elda Morante di Roma
Telefono per informazioni: +39 06 60658125
ROSSOCINABRO e MARIC (Movimento Artistico per il recupero delle Identità Culturali) presentano nelle Sale Espositive della Biblioteca Elsa Morante di Roma la mostra CO-EXISTENCE.
Non è solo l'annuale ricorrenza del mese dedicato alla Multicultura a far luce sulla vitalità, la forza e la fantasia del nostro tempo. La mostra in questione sarà un vero e proprio concerto, che coinvolgerà artisti di varie nazionalità volti a vivere e a catturare gli sguardi sul proprio pensiero nomadista, su coesistenze e slittamenti; tutto attuato con tecniche diverse, e che nello spirito di queste trovano così il motivo di un'unità. Risulta evidente che la coesistenza di vari linguaggi artistici che si mettono in correlazione, si compenetrano e si integrano, diventa un parametro importante nella comprensione e valutazione di espressioni artistiche di realtà culturali diverse come strumento in grado di fornire una chiave di lettura unitaria. L’attenzione ai diversi linguaggi, la conoscenza e lo scambio con gli altri trovano modalità concrete e canali privilegiati di realizzazione proprio nei linguaggi artistici ed espressivi.
Verso questa direzione conciliatrice, va letta, dunque, la capacità metamorfica dell’arte, sempre più tesa a scandagliare nelle dinamiche e nelle alterne coesistenze di sistemi oppositivi il rispetto e il riconoscimento dell'alterità che fatica e richiede una più matura riflessione. Aspirare ad avviare e a promuovere, passo dopo passo, la ricerca di una ragione comune, può infatti rendere conto di nuove possibilità di confronto e di crescita culturale.
Artisti: Valentina Achim, Valentino Annunziata, Raphaël Battoia, Adriano Bernini, Emanuele Biagioni, Henrik Brøndsted, Celina, Seth Chwast,Leonardo Ciccarelli, Cicily, Maria Caterina Cortiana, Giuseppe De Michele, Josiane Dias, Serena Di Paola, Rosanna Di Marino, Virginia Dominguez de La Torre, Andrea Dubbini, Claudio Fezza, Mario Formica, Giuseppe Fortunato, Silva Guarino, He Ping, Gerardo Iorio, Etti Israel Lachish, Lynn Jaanz, Osamu Jinguji, Stefania Maffei, Vincenzo Messina, Beatriz Moya, Anna Morra, Mirja Birgitta Nuutinen, Gaetano Patalano, Maria Raffaele, Daniela Rebecchi, Marina Romiti, Piero Sani, Christina Steinwendtner, Rita Tripodi, Vincenzo Vavuso, Yalim Yildirim
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
giuseppe de michele
·
biblioteca elsa morante
·
emanuele biagioni
·
seth chwast
·
valentina achim
·
valentino annunziata
·
adriano bernini
·
celina
·
leonardo ciccarelli
·
cicily
·
maria caterina cortiana
·
josiane dias
·
serena di paola
·
rosanna di marino
·
virginia dominguez de la torre
·
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960