Corrado Veneziano. Sinologia Mediterranea

Corrado Veneziano, The Last Food, Olio e acrilico su tela, cm. 140x70, Italia 2017
Dal 09 Febbraio 2018 al 23 Febbraio 2018
Roma
Luogo: Silber Gallery
Indirizzo: viale Regina Margherita 92
Orari: Dal lunedì al sabato 10:30-19
Telefono per informazioni: +39 0690237840
E-Mail info: info@silbergallery.it
Cina e Mediterraneo sono due realtà oggettivamente distanti. Eppure - nella Mostra che ospitiamo - in un gioco di immagini denso e interessante, questi due territori portano a galla una matrice figurativa comune: il carattere estremo dei colori, il gusto della pennellata calligrafica, la responsabilità etica ed estetica del "segno", una forte tensione filosofica e spirituale. Cina e Mediterraneo sono ora, pittoricamente, ancora più vicini grazie alle tele di Corrado Veneziano, di recente rientrate in Italia dopo la mostra tenuta nella Galleria nazionale di Arte moderna e contemporanea di Lanzhou: una presenza fortemente voluta dal direttore Wu Weidong, che ha parlato di Veneziano come artista "sensibile, provocatore, originalissimo", e della sua mostra come "tra le più belle ospitate in Cina negli ultimi anni".
Corrado Veneziano porta alla Silber Gallery 30 opere. Si tratta soprattutto di una selezione delle sue opere "cinesi", ma anche di lavori "pregressi" (definiti profondamente, appassionatamente “mediterranei” ed "europei" da Achille Bonito Oliva), nonché - infine - di un'anteprima dei lavori della sua nuova e ambiziosa produzione, già prenotata da Enti e Istituzioni italiane e straniere: legata a Leonardo da Vinci (di cui cade nel 2019 il 500° anniversario della morte) e alla sua concezione di un uomo libero e capace al centro dell'universo. Tra opere passate e altre invece "in fieri", Sinologia Mediterranea permette dunque di ammirare i vecchi "non luoghi" di Veneziano, i suoi "Isbn" con scritture greche, ebraiche, arabe, le sue "burqa-coca cola", unitamente ai codici e ai marchi della più seriale contemporaneità.
La Mostra testimonia altresì la ricchezza di un artista che solo da pochi anni ha reso pubbliche le sue produzioni pittoriche, e che nel giro di questi anni ha guadagnato una stima crescente tra i più importanti critici ed Enti pubblici internazionali.
Recensito in modo estremamente lusinghiero da Marc Augé, Achille Bonito Oliva, Derrich de Kerckhove, Raffaella Salato, Wu Weidung, Veneziano ha realizzato - su committenza della Rai - il Logo del Prix Italia 2015. Ha esposto - con mostre personali istituzionali - a Parigi, Bruxelles, più volte a San Pietroburgo, e per l'appunto - fino a due mesi fa - in Cina.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo