Cultural talk. Ricerche applicate per la valorizzazione del patrimonio culturale

Cultural talk. Ricerche applicate per la valorizzazione del patrimonio culturale, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Dal 12 May 2022 al 12 May 2022
Roma
Luogo: Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Indirizzo: Viale Castro Pretorio 105
Orari: ore 17
Enti promotori:
- Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali istituto internazionale di formazione ricerca e studi avanzati
Sito ufficiale: http://www.fondazionescuolapatrimonio.it
Si terrà giovedì 12 maggio, alle ore 17.00, presso l’Auditorium della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, l’incontro “Cultural talk. Ricerche applicate per la valorizzazione del patrimonio culturale” promosso dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, istituto internazionale di formazione, ricerca e studi avanzati.
Al centro dell’incontro, introdotto dai saluti di Alessandra Vittorini Direttore della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e dall’intervento di Alessandra Ferrighi, Responsabile della Ricerca della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, sei progetti di ricerca, sostenuti dalla Fondazione stessa e dedicati ai temi della mediazione e della partecipazione culturale nei luoghi della cultura.
I sei progetti scaturiscono dall’esperienza biennale di alta formazione e ricerca offerta dalla Fondazione tramite il I ciclo del corso Scuola del Patrimonio e ne rappresentano uno degli sviluppi post-diploma.
Le attività di ricerca e studio avviate dagli allievi durante il corso e le prospettive di ulteriori approfondimenti hanno intercettato l’interesse di enti pubblici e di istituzioni private del mondo della cultura che, insieme alla Fondazione, hanno voluto scommettere su 16 nuovi progetti di ricerca, sostenendoli e promuovendoli.
Grazie al contributo offerto dalle istituzioni ospitanti e al sistema di relazioni costruito dalla Fondazione attorno ai temi più attuali afferenti all’ambito culturale, è possibile condividere oggi i risultati di indagini e studi su casi concreti, a beneficio di coloro che, nel quotidiano, curano e gestiscono il nostro patrimonio culturale.
I ricercatori - Samuele Briatore, Federica Guth, Federica Lamonaca, Marta Pascolini Silvia Rossi, e Agnieszka Smigiel -presenteranno i propri progetti in un vivace dialogo, moderato dalla giornalista e storica dell'arte Elena Del Drago, con i referenti delle istituzioni nell’ambito delle quali i lavori sono stati ideati e realizzati: da Civita Mostre e Musei alla Fondazione Brescia Musei, dalle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo al MUSE Museo delle Scienze di Trento / Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo fino al MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo e alla Direzione Generale Cultura del Comune di Milano. Al centro dei lavori idee e proposte innovative per promuovere la partecipazione e il coinvolgimento del pubblico alla conoscenza e alla fruizione del patrimonio culturale, nell’ottica di un proficuo dialogo con le comunità e i territori.
Le conclusioni dei due panel sono affidate a Daniele Manacorda e a Luca Dal Pozzolo.
Ricerca e formazione sono due dei pilastri della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali. Attività cruciali che camminano insieme, si intrecciano per comprendere e accompagnare le trasformazioni del sistema del patrimonio culturale e raccogliere le sfide della contemporaneità.
Modalità di partecipazione:
In presenza
L’incontro si terrà presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma – Auditorium.
L’ingresso è consentito fino ad esaurimento dei posti, con prenotazione entro l’11/05/2022 scrivendo a didattica@fondazionescuolapatrimonio.it
Da remoto
su fad.fondazionescuolapatrimonio.it, previa registrazione alla piattaforma e all’appuntamento.
Al centro dell’incontro, introdotto dai saluti di Alessandra Vittorini Direttore della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e dall’intervento di Alessandra Ferrighi, Responsabile della Ricerca della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, sei progetti di ricerca, sostenuti dalla Fondazione stessa e dedicati ai temi della mediazione e della partecipazione culturale nei luoghi della cultura.
I sei progetti scaturiscono dall’esperienza biennale di alta formazione e ricerca offerta dalla Fondazione tramite il I ciclo del corso Scuola del Patrimonio e ne rappresentano uno degli sviluppi post-diploma.
Le attività di ricerca e studio avviate dagli allievi durante il corso e le prospettive di ulteriori approfondimenti hanno intercettato l’interesse di enti pubblici e di istituzioni private del mondo della cultura che, insieme alla Fondazione, hanno voluto scommettere su 16 nuovi progetti di ricerca, sostenendoli e promuovendoli.
Grazie al contributo offerto dalle istituzioni ospitanti e al sistema di relazioni costruito dalla Fondazione attorno ai temi più attuali afferenti all’ambito culturale, è possibile condividere oggi i risultati di indagini e studi su casi concreti, a beneficio di coloro che, nel quotidiano, curano e gestiscono il nostro patrimonio culturale.
I ricercatori - Samuele Briatore, Federica Guth, Federica Lamonaca, Marta Pascolini Silvia Rossi, e Agnieszka Smigiel -presenteranno i propri progetti in un vivace dialogo, moderato dalla giornalista e storica dell'arte Elena Del Drago, con i referenti delle istituzioni nell’ambito delle quali i lavori sono stati ideati e realizzati: da Civita Mostre e Musei alla Fondazione Brescia Musei, dalle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo al MUSE Museo delle Scienze di Trento / Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo fino al MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo e alla Direzione Generale Cultura del Comune di Milano. Al centro dei lavori idee e proposte innovative per promuovere la partecipazione e il coinvolgimento del pubblico alla conoscenza e alla fruizione del patrimonio culturale, nell’ottica di un proficuo dialogo con le comunità e i territori.
Le conclusioni dei due panel sono affidate a Daniele Manacorda e a Luca Dal Pozzolo.
Ricerca e formazione sono due dei pilastri della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali. Attività cruciali che camminano insieme, si intrecciano per comprendere e accompagnare le trasformazioni del sistema del patrimonio culturale e raccogliere le sfide della contemporaneità.
Modalità di partecipazione:
In presenza
L’incontro si terrà presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma – Auditorium.
L’ingresso è consentito fino ad esaurimento dei posti, con prenotazione entro l’11/05/2022 scrivendo a didattica@fondazionescuolapatrimonio.it
Da remoto
su fad.fondazionescuolapatrimonio.it, previa registrazione alla piattaforma e all’appuntamento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti