D.A.B. Giovani Designer in mostra
D.A.B. Giovani Designer in mostra, MAXXI, Roma
Dal 18 December 2015 al 20 January 2016
Roma
Luogo: MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: da martedì a venerdì e domenica 11-19; sabato 11-22
Enti promotori:
- MiBACT - Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane
- Direzione Generale Musei
- GAI - Giovani Artisti Italiani
- Comune di Modena - Settore Cultura
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 3210181
Sito ufficiale: http://www.fondazionemaxxi.it
Dal progetto al prototipo, per arrivare alla realizzazione e alla sua esposizione pubblica. Lo Spazio D del Museo MAXXI di Roma accoglie, dal 18 dicembre 2015 al 20 gennaio 2016, i lavori più meritevoli tra quanti – oltre 150 – hanno preso parte a DAB6 – Design per Artshop e Bookshop, bando di concorso lanciato dall’ Ufficio Giovani d’Arte del Comune di Modena, promosso dal GAI – Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani, con il sostegno del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo – Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane e Direzione Generale Musei.
In mostra i migliori 34 progetti e prototipi per oggetti destinati alla commercializzazione all’interno di artshop e bookshop dei musei italiani, frutto dell’intuizione di 26 creativi di età compresa fra i 18 e i 35 anni. Eterogenea la natura dei lavori presentati, che spaziano da gadget e strumenti per cancelleria fino a prodotti gastronomici, passando per abiti e accessori tra i più disparati: offrendo una panoramica quanto mai ampia e articolata delle infinite declinazioni che il design sa assumere.
I designer chiamati ad esporre sono: Davide Tuberga, Michela Bortolozzi, Federico La Piccirella, Maddalena Vantaggi, Alessandra Benigno con Davide Negro, Noemi Romano, Jessica Russo, Ilaria Bortolussi, Emanuela Stocco, Francesco Fusillo, Alberto Ghirardello, Sogutlu Deniz con Massimiliano Straccia Giovanni Viviani, Maria Barbara De Marco, Costanza Palmirani, Fabio Bernardi, CODE0039 di Dante Antonucci con Laura Crognale, Stefania Quintili e Alessandro Zuppa, Giulia Bertolin, Claudia Grespi, Cristian Loddo, Emilio Baria, Giuseppe Abati con Alessandra Messali, Rossella Granata, Marcella Stilo, Eleonora Pettinà con Sara Coniglio, Beatrice Marazzini.
A determinare la selezione una giuria composta da Sandra Tucci della Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane, Ministero dei beni e delle attività culturali e del Turismo; Francesca Condò della Direzione Generale Musei, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo; Luigi Ratclif, presidente dell’Associazione GAI e presieduta da Michele Zini, architetto e designer dello Studio ZPZ Partners di Modena.
La commissione ha inoltre definito i premi in denaro assegnati nell’ambito di DAB6. Il Premio Speciale MiBACT Sezione Contemporaneo (del valore di 2.000 euro) va a Davide Tuberga (Bologna, 1987) per il progetto RPCO - Rapid Process for Concave Objects, che presenta non solo l’oggetto di design finito (in questo caso una serie originale di tazze e tazzine), ma anche il dispositivo necessario alla sua produzione: una speciale stampante 3D che lavora con l’argilla, ideata dallo stesso giovane designer.
Il Premio Speciale MIBACT Patrimonio Culturale (del valore di 2.000 euro), dedicato ai lavori ispirati alla ricchezza del panorama storico-artistico italiano, viene invece assegnato ex-equo a Michela Bortolozzi (Venezia, 1986) e Federico La Piccirella (Modena, 1986). La prima presenta Kit Enjoy Italy: Enjoy Venice, stampo per lecca-lecca che richiama le forme di elementi architettonici peculiari della città lagunare. Un oggetto scelto dalla commissione per la sua semplicità e quindi immediata fattibilità, ma anche per la visione di scala che propone: Kit Enjoy Italy può infatti essere agevolmente customizzato su ogni singola città italiana, proponendosi come oggetto al tempo stesso unico e massivo. Un valore, quest’ultimo, che si riscontra anche nell’altro progetto premiato: Memories di Federico La Piccirella presenta il classico gioco del Memory, costruito sul repertorio iconografico di un singolo museo, oppure di una singola mostra.
La commissione assegna inoltre un totale di 7.000 euro agli undici creativi seguenti, in forma di sostegno alla realizzazione dei loro progetti: Michela Bortolozzi (Kit Enjoy Italy: Enjoy Venice, 1.000 euro), Federico La Piccirella (Memories, 1.000 euro), Maddalena Vantaggi (di(af)fetti, 1.000 euro), Alessandra Benigno con Davide Negro (Make Your Own creative view, 1.000 euro), Noemi Romano (Drops, 1.000 euro), Jessica Russo (Monreale ’15, 1.000 euro), Ilaria Bortolussi (Tobi, 500 euro), Emanuela Stocco (Vattelapesca, 500 euro).
Inaugurazione: venerdì 18 dicembre ore 18:30.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
michela bortolozzi
·
maxxi museo nazionale delle arti del xxi secolo
·
davide tuberga
·
federico la piccirella
·
maddalena vantaggi
·
alessandra benigno con davide negro
·
noemi romano
·
jessica russo
·
ilaria bortolussi
·
emanuela stocco
·
francesco fusillo
·
alberto ghirardello
·
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini