Da io a noi. La città senza confini

Diego Perrone, Senza titolo
Dal 24 Ottobre 2017 al 17 Dicembre 2017
Roma
Luogo: Palazzo del Quirinale
Indirizzo: Piazza del Quirinale
Orari: Tutti i giorni 9.30 -16 | Lun e Gio chiuso
Curatori: Anna Mattirolo
Enti promotori:
- Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane del MiBACT
- Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica
Telefono per informazioni: +39 06 39967557
Sito ufficiale: http://palazzo.quirinale.it/
Dal 24 ottobre al 17 dicembre 2017 il Palazzo del Quirinale ospita per la prima volta una mostra d’arte contemporanea: “Da io a noi. La città senza confini”, ideata e promossa dalla Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane del MiBACT, Direttore Generale Federica Galloni e dal Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica, e curata da Anna Mattirolo.
Allestite nella Galleria di Alessandro VII e nelle sale contigue, le opere di 22 artisti italiani e internazionali (residenti o spesso attivi nel nostro Paese) - Lara Almarcegui, Rosa Barba, Botto & Bruno, Maurizio Cattelan, Gianluca e Massimiliano De Serio, Jimmie Durham, Lara Favaretto, Flavio Favelli, Claire Fontaine, Alberto Garutti, Mona Hatoum, Alfredo Jaar, Francesco Jodice, Adrian Paci, Diego Perrone, Alessandro Piangiamore, Eugenio Tibaldi, Grazia Toderi, Vedovamazzei, Luca Vitone, Sislej Xhafa, Tobias Zielony - presentano la visione delle odierne metropoli - senza confini e senza centro - sottolineando le potenzialità che animano questi luoghi nella prospettiva contemporanea.
La ricerca artistica è frutto della collaborazione di un comitato scientifico, presieduto da Federica Galloni e composto da Vincenzo de Bellis, Carolina Italiano, Luca Molinari, Chiara Parisi, Andrea Segre, Esmeralda Valente.
Il progetto muove dalla riflessione sul concetto di “periferico”, utilizzando i diversi linguaggi dell’arte contemporanea - pittura, scultura, fotografia, video, installazione - per restituire una dimensione poetica di una società in trasformazione, seguendo le tracce lasciate dall’uomo sul territorio, le forme di paesaggio che l’azione umana genera, gli oggetti che perdono la mera funzione pratica per acquisire il valore di testimonianza del percorso di un’esistenza, l’identità che quel nuovo ambiente, così generato, è in grado di trasmettere. Al centro della considerazione degli artisti è, infatti, un doppio sguardo che oscilla dalla condizione individuale a quella collettiva, restituendo un immaginario visibile attinto da storie e vissuti invisibili: narrazioni che si sviluppano nel contesto di periferie avvertite come luoghi senza confini, labirintici e in continuo mutamento nelle quali le persone tratteggiano il loro difficoltoso percorso di conquista di una propria, a volte trasformata, identità.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
palazzo del quirinale ·
maurizio cattelan ·
adrian paci ·
alberto garutti ·
rosa barba ·
lara favaretto ·
flavio favelli ·
diego perrone ·
claire fontaine ·
gianluca e massimiliano de serio ·
eugenio tibaldi ·
jimmie durham ·
mona hatoum ·
francesco jodice ·
alessandro piangiamore ·
botto bruno ·
alfredo jaar ·
lara almarcegui
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo