Dai primitivi a Filippo Lippi. Il nuovo allestimento di Palazzo Barberini

Dal 28 Aprile 2022 al 30 Giugno 2023
Roma
Luogo: Palazzo Barberini
Indirizzo: Via delle Quattro Fontane 13
Orari: dal martedì a domenica 10.00 – 18.00; ultimo ingresso ore 17.00. Prenotazione obbligatoria il sabato e nei giorni festivi
Costo del biglietto: intero € 12, ridotto € 2. Gratuito minori di 18 anni, scolaresche e insegnanti accompagnatori, studenti e docenti di Architettura, Lettere (indirizzo archeologico o storico-artistico), Conservazione dei Beni Culturali e Scienze della Formazione, Accademie di Belle Arti, dipendenti del Ministero della Cultura, membri ICOM, guide e interpreti turistici in servizio, giornalisti, portatori di handicap con accompagnatore, personale docente della scuola
E-Mail info: gan-aar.comunicazione@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.barberinicorsini.org
Con questo intervento, a cura di Flaminia Gennari Santori con Maurizia Cicconi e Michele Di Monte, e progetto allestitivo di Enrico Quell, si conclude, dopo tre anni, il complesso riallestimento della collezione permanente del museo.
Le 50 opere del piano terra, dall’Alto Medioevo al primissimo Cinquecento, sono disposte secondo un ordine cronologico e geografico che intreccia e presenta al pubblico diversi livelli di lettura: attraverso una serie di “stanze” dedicate a momenti tematici e approfondimenti monografici vengono messi in risalto nessi e rimandi tra le opere di ordine morfologico, tematico, tipologico, semantico, iconografico e contestuale.
I pannelli di sala e gli apparati didattici illustrano le decorazioni e gli elementi architettonici di quello che in origine era l’appartamento del principe Taddeo Barberini, fornendo al visitatore un valido sussidio al percorso espositivo.
Alle sale riallestite si accede tramite la nuova Sala Orientamento, detta anche Sala delle scimmie dalla decorazione del soffitto affrescata intorno al 1630 da Agostino Tassi e Simone Lagi.
Qui i visitatori troveranno una timeline che correrà lungo le pareti e che evidenzierà gli eventi principali della storia di Palazzo Barberini e del museo: una sorta di “filo rosso” che si conclude graficamente con un tavolo multimediale, pensato per migliorare la fruizione del museo fornendo ai visitatori la possibilità di approfondire diverse tematiche sul Palazzo, dai protagonisti della famiglia Barberini agli artisti che vi lavorarono, alla collezione. Al tavolo possono accedere contemporaneamente cinque persone che possono scegliere percorsi diversi e consultare diversi contenuti, in italiano e in inglese.
Apertura straordinaria di giovedì 28 aprile a 1 euro con prenotazione obbligatoria presso www.ticketone.it
Orario 18.00 – 21.00, ultimo ingresso ore 20.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
-
Dal 06 maggio 2025 al 08 giugno 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
World Press Photo Exhibition 2025
-
Dal 03 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Roma | Terme di Caracalla
Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni
-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia