DALL’ARCHIVIO DELL’ISTITUTO LUCE, LA GENESI E LA MISSIONE DELL’ARTE DEL RESTAURO DEL LIBRO

© Wikimedia Commons | Istituto Centrale per la Patologia del Libro, Roma
Dal 13 May 2020 al 31 May 2020
Roma
Luogo: Canale YouTube MiBACT
Indirizzo: online
L’importanza dell’Istituto Centrale per la Patologia del Libro è riconosciuta fin dall’anno della sua fondazione, il 1938: negli anni di pieno regime, fu il Duce a inaugurare l’allora Reale Istituto per la Patologia del Libro. Sul canale YouTube del Mibact sono oggi pubblicati in un unico collage video da 28 minuti (https://www.youtube.com/watch?v=7jYH5_O6HX4) tutti gli storici documentari dell’Archivio Istituto Luce che raccontano le attività e le funzioni dei professionisti che si occupano della conservazione e restauro dei volumi, danneggiati dalle condizioni climatiche, agenti biologici o dalla guerra, in un excursus che arriva fino al 1957, con una produzione Cinematografica Astra, intitolata “I restauratore del libro”. Si tratta di un contributo di quello che oggi è l’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro – nato nel 2007 dalla fusione del ICPL con il Centro di fotoriproduzione legatoria e restauro degli Archivi di Stato (CFLR) - alla campagna La cultura non si ferma, con l’obiettivo di far conoscere il patrimonio culturale italiano così come le attività e le professionalità che si occupano di tutela, conservazione, valorizzazione e didattica del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.
Definito come “l’ospedale dei libri”, dell’Istituto fondato da Alfonso Gallo i documentari sottolineano che è da sempre “noto e apprezzato in tutto il mondo”. L’attenzione meticolosa delle immagini storiche riesce a dare il completo processo della cura che spetta a incunaboli, manoscritti, codici miniati e pergamene: dalla fase di isolamento a quella di analisi delle materie librarie, dalla cella di disinfestazione per la bonifica delle pagine alle indagini ai raggi u.v.a. che consentono di leggere palinsesti e scritture sbiadite, così come rilevare la presenza di colonne di batteri e muffe, studiati poi nei laboratori di microbiologia, dalla cartiera per la riproduzione di carte antiche e moderne ai gabinetti di tecnologia, chimica e restauro, in cui i singoli fogli vengono smacchiati, spianati e ‘risanati’. Uno degli esempi riportati è l’intervento su antichissimi Corali dell’Abbazia di Montecassino: l’inserzione di tasselli di pergamena, il ripristino del bianco della pagine, la rilegatura in legno e pelle sono realizzati con perfezione tale da poter dire che “lo spavento della guerra è stato un sogno e mai il coro di monaci ha smesso di cantare un gregoriano, leggendo con mani aperte su queste pagine”.
Il video dei quattro filmati dell’Archivio dell’Istituto Luce è una delle iniziative che vedono l’impegno corale degli istituti Mibact per offrire la possibilità al pubblico di conoscere e apprezzare l’immenso patrimonio culturale italiano. Tutti i contributi sono raccolti, oltre che sul canale YouTube del Ministero, nel data base complessivo La cultura non si ferma, pubblicato su https://www.beniculturali.it/laculturanonsiferma
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960