Daniela Perego. Arrivederci - Presentazione

Daniela Perego, Arrivederci, 2017. Uncinetto, installazione ambientale (particolare)
Dal 22 Marzo 2017 al 22 Marzo 2017
Roma
Luogo: MACRO - Museo di Arte Contemporanea
Indirizzo: via Nizza 138
Orari: h 18
Curatori: Micol Di Veroli
Enti promotori:
- Assessorato alla Crescita culturale di Roma Capitale
- Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Telefono per informazioni: +39 060608
Sito ufficiale: http://www.museomacro.org
Mercoledì 22 marzo, alle ore 18.00, sarà presentato nella Sala Cinema del MACRO - Museo d’Arte Contemporanea di Roma, il catalogo della mostra personale dell’artista Daniela Perego, Arrivederci, a cura di Micol Di Veroli.
All’evento, promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, parteciperanno Roberto Pietrosanti e Federica Pecci Ruggeri che interverranno nel dialogo assieme all’artista e alla curatrice della mostra, Micol Di Veroli. Parleranno inoltre Lucilla Catania dell’associazione Hidalgo Arte - Associazione Culturale per la promozione delle arti visive, che ha contribuito alla realizzazione del catalogo, Alessandro Palombi, della Palombi Editori, e Costantino D’Orazio, curatore del museo MACRO, che presenterà l’evento al pubblico e che ha curato, con Micol Di Veroli, gli interventi critici presenti sul catalogo. La pubblicazione contiene ancora, oltre alle immagini della mostra, un’intervista all’artista che illustra al pubblico alcuni retroscena della sua ricerca creativa.
Daniela Perego è da sempre impegnata nell’esplorare i delicati organismi che costituiscono la memoria collettiva e le relazioni interpersonali, intese nei diversi intrecci con il tempo, il corpo e l’affettività, ponendo lo spettatore in bilico su un sottile filo tra percepito e immaginato. L’indagine stessa della realtà passa attraverso la messa in discussione della visione, dunque della significazione e della comunicazione. Partendo da esperienze e vissuti personali e sfruttando le molteplici possibilità dei media artistici, la Perego si confronta di continuo con le diverse manifestazioni della contingenza sino a raggiungerne l’essenza e trascenderla.
Nelle installazioni site-specific esposte nella mostra, ricorre il tema della memoria, motivo centrale nella poetica dell’artista, qui proposto in una diversa declinazione: come suggerisce lo stesso titolo della mostra, Arrivederci, Daniela Perego annuncia l’evolversi del sentire e di una volontà nuova, volta a dar voce a un tempo emotivo personale ora differente, seppur ancora in divenire. Le opere richiamano momenti diversi nell’elaborazione di esperienze personali legate a un confronto aperto con la separazione, che implica per sua stessa natura l’assenza dell’uno di fronte alla persistenza dell’esistere e della presenza dell’altro.
Segno comune delle opere in mostra è la margherita, elemento floreale che invade lo spazio e se ne impossessa, creando un monumento che, come sottolinea la stessa artista, vuole essere “omaggio alla vita”. Questa ripetizione di elementi manifesta l’incessante riproporsi dell’istante, finché ogni elemento floreale ritratto raggiunge il senso dell’eternità: in questo modo ogni alienazione, commiato e abbandono diviene un processo che si rovescia in una riappropriazione del proprio sé o di ciò che è stato.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni