Daniele da Volterra. I dipinti d'Elci

Dal 16 February 2017 al 7 May 2017
Roma
Luogo: Galleria Corsini
Indirizzo: via della Lungara 10
Orari: 14-19.30; domenica 8.30-19.30. Chiuso martedì, 1 maggio
Curatori: Barbara Agosti, Giovanna Romani
Enti promotori:
- Roma Capitale
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 2.50 (cittadini 18-25 anni compiuti dell'Unione Europea, docenti dell'Unione Europea con incarico a tempo indeterminato delle scuole statali), gratuito under 18 e altre categorie come da normativa vigente. Galleria Corsini + Palazzo Barberini: intero € 9, ridotto € 4.50. Diritto di prevendita € 1
Telefono per informazioni: +39 06 32810
E-Mail info: info@barberinicorsini.org
Sito ufficiale: http://www.barberinicorsini.org/
La mostra, a cura di Barbara Agosti e Vittoria Romani, incentrata su due delle rare opere mobili conservate di Daniele da Volterra, l’artista che più fu vicino a Michelangelo nella sua esperienza creativa e umana.
Un'occasione unica per ammirare i due dipinti, Elia nel deserto e la Madonna con il Bambino, San Giovannino e Santa Barbara, considerati dalla critica come capolavori assoluti, raramente esposti al pubblico, custoditi da oltre un secolo nella collezione privata senese dei Conti Pannocchieschi d’Elci.
Giovedì 16 febbraio, la Galleria Corsini apre gratuitamente le porte al pubblico per la presentazione della mostra.
Dalle 18.30 alle 22 sarà possibile vedere in anteprima "Elia nel deserto" e la "Madonna con il Bambino, san Giovannino e santa Barbara" conservati nell'antica collezione senese Pannocchieschi d’Elci e realizzati da Daniele da Volterra, l’artista più vicino a Michelangelo.
Dipinti a Roma al tempo di papa Paolo III Farnese (1534-1549), i due quadri costituiscono una testimonianza chiave dell'impatto che ebbero sull'artista il Giudizio Universale di Michelangelo e le sue ultime e più drammatiche opere.
La serata sarà accompagnata da un tappeto sonoro dedicato al "Cinquecento musicale italiano e la scuola romana" con musiche di Giovanni Animuccia, Giovanni Pierluigi da Palestrina, Marco Antonio Ingegneri, Giovanni Maria Nanino, Francesco Corteccia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira