Daniele da Volterra. I dipinti d'Elci

Dal 16 Febbraio 2017 al 07 Maggio 2017
Roma
Luogo: Galleria Corsini
Indirizzo: via della Lungara 10
Orari: 14-19.30; domenica 8.30-19.30. Chiuso martedì, 1 maggio
Curatori: Barbara Agosti, Giovanna Romani
Enti promotori:
- Roma Capitale
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 2.50 (cittadini 18-25 anni compiuti dell'Unione Europea, docenti dell'Unione Europea con incarico a tempo indeterminato delle scuole statali), gratuito under 18 e altre categorie come da normativa vigente. Galleria Corsini + Palazzo Barberini: intero € 9, ridotto € 4.50. Diritto di prevendita € 1
Telefono per informazioni: +39 06 32810
E-Mail info: info@barberinicorsini.org
Sito ufficiale: http://www.barberinicorsini.org/
La mostra, a cura di Barbara Agosti e Vittoria Romani, incentrata su due delle rare opere mobili conservate di Daniele da Volterra, l’artista che più fu vicino a Michelangelo nella sua esperienza creativa e umana.
Un'occasione unica per ammirare i due dipinti, Elia nel deserto e la Madonna con il Bambino, San Giovannino e Santa Barbara, considerati dalla critica come capolavori assoluti, raramente esposti al pubblico, custoditi da oltre un secolo nella collezione privata senese dei Conti Pannocchieschi d’Elci.
Giovedì 16 febbraio, la Galleria Corsini apre gratuitamente le porte al pubblico per la presentazione della mostra.
Dalle 18.30 alle 22 sarà possibile vedere in anteprima "Elia nel deserto" e la "Madonna con il Bambino, san Giovannino e santa Barbara" conservati nell'antica collezione senese Pannocchieschi d’Elci e realizzati da Daniele da Volterra, l’artista più vicino a Michelangelo.
Dipinti a Roma al tempo di papa Paolo III Farnese (1534-1549), i due quadri costituiscono una testimonianza chiave dell'impatto che ebbero sull'artista il Giudizio Universale di Michelangelo e le sue ultime e più drammatiche opere.
La serata sarà accompagnata da un tappeto sonoro dedicato al "Cinquecento musicale italiano e la scuola romana" con musiche di Giovanni Animuccia, Giovanni Pierluigi da Palestrina, Marco Antonio Ingegneri, Giovanni Maria Nanino, Francesco Corteccia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
-
Dal 06 maggio 2025 al 08 giugno 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
World Press Photo Exhibition 2025
-
Dal 03 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Roma | Terme di Caracalla
Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni
-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia