Daniele Puppi. Blast

Daniele Puppi. Blast, Magazzino d'Arte Moderna, Roma
Dal 12 Aprile 2013 al 18 Maggio 2013
Roma
Luogo: Magazzino d'Arte Moderna
Indirizzo: via dei Prefetti 1
Orari: da martedì a venerdì 11-15/ 16-20; sabato 11-13/ 16-20
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 6875951
E-Mail info: info@magazzinoartemoderna.com
Sito ufficiale: http://www.magazzinoartemoderna.com/site/index.php
Undici anni dopo Fatica #17, Magazzino è lieta di presentare la nuova mostra personale di Daniele Puppi in galleria.
Blast è la prima occasione in cui Puppi presenta, in una personale, alcuni lavori del ciclo Cinema rianimato su cui l’artista sta lavorando dal 2011 e che è stata già presentata in numerose mostre collettive nel corso del 2012.
In questi “dispositivi minimi di rianimazione multisensoriale”, Puppi si serve di immagini e spezzoni originali di film d'autore o di serie B, su cui agisce decostruendo e riscrivendo l’immagine e il montaggio, creando emozionanti e spettacolari proiezioni nello spazio.
Utilizzando dei vecchi monitor da regia o ipertecnologici schermi sonori, Puppi moltiplica il punto di origine della visione in un gioco di evidenze e sottrazioni che riconfigura l’immagine di partenza in qualcosa di indefinibile.
Anche la materia sonora è oggetto dell’intervento dell’artista, attraverso effetti, amplificazioni e ripetizioni che evidenziano il ruolo del suono come presenza fisica nello spazio.
Una moltiplicazione del piano filmico e dell’esperienza sonora in cui le immagini e il suono, scomposti e proiettati generano un’esperienza totalmente nuova, in cui lo spettatore è immerso in un expanded cinema in cui lo spazio della proiezione diventa parte essenziale della relazione con l’opera.
La mostra inaugurerà Giovedì 11 Aprile alle ore 19 e resterà visitabile fino al 18 maggio 2013.
Con un testo critico di Bruno Di Marino.
Daniele Puppi è nato a Pordenone 1970. Vive e lavora a Roma. Il lavoro di Puppi è legato indissolubilmente alle installazioni audiovisive, presentate in numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero. Tra le mostre personali, vogliamo includere quella alla GNAM del 2010, all’Hangar Bicocca nel 2008, al Melbourne Film Festival e alla Milton Keynes Gallery nel 2005, al MART di Rovereto nel 2003. Attualmente, Puppi sta preparando una personale all’AEAF – Australian Experimental Art Foundation di Adelaide, che inaugurerà a Novembre del 2013. Tra le mostre collettive, ricordiamo Human Connections - Digitalife, Ex-GIL Trastevere, MACRO Testaccio, Roma 2012; SPHERES 4 – Galleria Continua Le Moulin, Boissy Le Chatel, Francia 2011; IL MUSEO PRIVATO. La passione per l’arte contemporanea nelle collezioni bergamasche – Gamec Bergamo 2011; 15° Quadriennale di Roma – Palazzo delle Esposizioni, Roma 2008; Taking Time, M.A.R.C.O. Museum. Vigo 2007; ITALY MADE IN ART: NOW, Museum of Contemporary Art Shanghai, Cina 2006; Tupper und video. Marta Herford, Germania 2006; Forse Italia. S.M.A.K - Stedelijk Museum Voor, Actuele Kunst. Gent 2003; EXIT, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Torino 2002.
Blast è la prima occasione in cui Puppi presenta, in una personale, alcuni lavori del ciclo Cinema rianimato su cui l’artista sta lavorando dal 2011 e che è stata già presentata in numerose mostre collettive nel corso del 2012.
In questi “dispositivi minimi di rianimazione multisensoriale”, Puppi si serve di immagini e spezzoni originali di film d'autore o di serie B, su cui agisce decostruendo e riscrivendo l’immagine e il montaggio, creando emozionanti e spettacolari proiezioni nello spazio.
Utilizzando dei vecchi monitor da regia o ipertecnologici schermi sonori, Puppi moltiplica il punto di origine della visione in un gioco di evidenze e sottrazioni che riconfigura l’immagine di partenza in qualcosa di indefinibile.
Anche la materia sonora è oggetto dell’intervento dell’artista, attraverso effetti, amplificazioni e ripetizioni che evidenziano il ruolo del suono come presenza fisica nello spazio.
Una moltiplicazione del piano filmico e dell’esperienza sonora in cui le immagini e il suono, scomposti e proiettati generano un’esperienza totalmente nuova, in cui lo spettatore è immerso in un expanded cinema in cui lo spazio della proiezione diventa parte essenziale della relazione con l’opera.
La mostra inaugurerà Giovedì 11 Aprile alle ore 19 e resterà visitabile fino al 18 maggio 2013.
Con un testo critico di Bruno Di Marino.
Daniele Puppi è nato a Pordenone 1970. Vive e lavora a Roma. Il lavoro di Puppi è legato indissolubilmente alle installazioni audiovisive, presentate in numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero. Tra le mostre personali, vogliamo includere quella alla GNAM del 2010, all’Hangar Bicocca nel 2008, al Melbourne Film Festival e alla Milton Keynes Gallery nel 2005, al MART di Rovereto nel 2003. Attualmente, Puppi sta preparando una personale all’AEAF – Australian Experimental Art Foundation di Adelaide, che inaugurerà a Novembre del 2013. Tra le mostre collettive, ricordiamo Human Connections - Digitalife, Ex-GIL Trastevere, MACRO Testaccio, Roma 2012; SPHERES 4 – Galleria Continua Le Moulin, Boissy Le Chatel, Francia 2011; IL MUSEO PRIVATO. La passione per l’arte contemporanea nelle collezioni bergamasche – Gamec Bergamo 2011; 15° Quadriennale di Roma – Palazzo delle Esposizioni, Roma 2008; Taking Time, M.A.R.C.O. Museum. Vigo 2007; ITALY MADE IN ART: NOW, Museum of Contemporary Art Shanghai, Cina 2006; Tupper und video. Marta Herford, Germania 2006; Forse Italia. S.M.A.K - Stedelijk Museum Voor, Actuele Kunst. Gent 2003; EXIT, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Torino 2002.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo