Debbie Logidou. Spiegando le ali verso la finalizzazione

Debbie Logidou, Acrobata
Dal 24 Marzo 2017 al 08 Aprile 2017
Roma
Luogo: Coronari 111 Art Gallery
Indirizzo: via dei Coronari 111
Orari: da martedi a sabato ore 12-14 e 15-19
Curatori: Coronari 111 ART GALLERY
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 8971 6552
E-Mail info: info@coronari111.com
Sito ufficiale: http://www.coronari111.com
Debbie Logidou (in arte Dalm) è una giovane artista greca, da sempre interessata a concepire il senso del mondo che la circonda, alla ricerca di sé stessa. Segue diversi percorsi di studio (grafica, teologia, pedagogia), approcciando contestualmente a tematiche d’arte con le rispettive tesi (da sottolineare l’approccio illustrativo della poesia “La Sonata al chiaro di luna” del poeta greco J. Ritsos) ma, dopo aver vissuto varie esperienze di lavoro, si rende conto della sua generale insoddisfazione, soprattutto a seguito di un periodo davvero difficile.
Nell’ estate del 2016 approda alla pittura, sperimentando tecniche e materiali diversi e finalizzando la propria produzione artistica, in modo particolare, alla ricerca dello speciale legame che unisce la teologia alla pedagogia, i sentimenti più profondi alle forme immateriali, le questioni filosofiche all’indole infantile dell’uomo. Nascono in questo modo le sue opere, da cui trapela la condizione interna dell’artista, combattuta tra reale e astratto, come si intuisce nelle relazioni cromatiche che non sono quasi mai davvero distinte.
Si può affermare che nei lavori di questa sensibile artista non si percepiscono né figure né ambienti ma piuttosto atmosfere, stati d’animo e stati intellettivi. Abbiamo così opere come Acrobata o Giardiniere o Carchinovassìa, tutte metafore della quotidianità, allegorie della “difficoltà di vivere” e dei complessi equilibri che dobbiamo fronteggiare nel corso della nostra esistenza. Ad esempio quest’ultimo titolo (dal greco antico carchìnos) vuole intendere il modo di camminare del granchio, raffigurando con esso il lento progresso dell’uomo, che con i suoi passi di continuo procede o indietreggia nella sua vita fino a trovare il coraggio e la forza di “spiegare le ali”, finalizzandosi. Ed appare chiaro che ciò che le dà l’ispirazione, come lei stessa sostiene, è la preghiera … i sentimenti intensi … le contraddizioni e l’equilibrio dell’anima … un sentiero che, anche se impraticabile, bisogna comunque percorrere se si desidera davvero trovare sé stessi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970