Dell'abitare incerto. Ulf Aminde I Andreas Lutz I Vittorio Messina
Dal 15 Febbraio 2018 al 29 Aprile 2018
Roma
Luogo: KunstRaum Goethe
Indirizzo: via Savoia 13/15
Orari: lun 14–19 | mar mer gio ven 9–19 | sab 9–13. Chiusa dal 30 marzo al 2 aprile e il 25 aprile 2018
Curatori: Valentino Catricalà
Telefono per informazioni: +39 06 8440051
E-Mail info: info@rom.goethe.org
Sito ufficiale: http://https://www.goethe.de
Dal 15 febbraio apre KunstRaum Goethe, il nuovo spazio interdisciplinare del Goethe-Institut che in via Savoia ospiterà mostre, installazioni, performance, dibattiti e laboratori. Un luogo dedicato all’arte contemporanea in tutte le sue espressioni che vuol essere un punto di incontro indipendente, aperto a nuove forme espressive, idee e contaminazioni.
L’evento inaugurale è Dell’abitare incerto, un’esposizione che affronta il tema dell’abitare indagando il concetto da una prospettiva ampia e proponendo un confronto tra tre noti artisti: Ulf Aminde e Andreas Lutz dalla Germania e Vittorio Messina dall’Italia.
Opening talk alla presenza degli artisti giovedì 15 febbraio 2018 alle 18 presso il KunstRaum Goethe, Via Savoia 13/15, Roma. Ingresso libero, traduzione consecutiva. Orari di visita della mostra fino al 29 aprile 2018: lun 14–19 | mar mer gio ven 9–19 | sab 9–13. Chiusa dal 30 marzo al 2 aprile e il 25 aprile 2018.
“Abitare” è un termine oggi che caratterizza la nostra situazione esistenziale contemporanea. Una condizione che coglie da una parte una riflessione filosofica generale sull’ontologia dell’essere e dall’altra può essere una chiave interpretativa della nostra situazione storico-sociale.
Abitare è qui inteso non – o non solo – nella sua accezione di significato linguistico: il “vivere in un luogo fisico”. Ma piuttosto nella sua accezione filosofica: quella che il filosofo tedesco Martin Heidegger sintetizzava con la frase: “L’abitare è il modo in cui i mortali vivono sulla terra”. Un modo caratterizzato come spazio di frontiera, un frammento di congiunzione fra due o più mondi dove la fisicità del luogo vive in un tempo quasi sospeso, come tensione di possibilità del nostro incerto abitare (la casa, la terra, il mondo…).
È ciò che troviamo nell’opera di Vittorio Messina qui esposta, un nuovo approdo del percorso delle “celle” che l’artista porta avanti ormai da più di trent’anni. La cella è per Messina un concetto rappresentativo della condizione esistenziale del nostro abitare, un luogo simbolico che di volta in volta prende forma diversamente in base allo spazio in cui è posta, attraverso dei moduli sempre rimodulabili. La cella accoglie ogni volta elementi diversi del nostro vivere quotidiano intrecciati a elementi della fredda architettura industriale, elementi che vengono posti insieme spesso appoggiati, spesso appesi, spesso tenuti da instabili pinze e morsetti. La cella, come concetto e come entità fisica, diviene così l’emblema del transito, di quell’instabilità dell’abitare, di quella linea tra un non ancora e un già stato della tecnica, quel luogo di mezzo mai stabile tra razionalità e animalità. In questo modo il lavoro di Messina si pone come luogo di congiunzione tra una concezione dell’abitare come concetto ontologico generale e una sua determinazione storica attraverso la decadenza della nostra architettura industriale.
Come controparte tedesca troviamo il lavoro di Andreas Lutz, Wutbürger. “Wutbürger” è un neologismo coniato, sembra, dal giornalista tedesco Dirk Kurbjuweit nel 2010 e che sta a significare cittadini (Bürger) inferociti (Wut). Tale parola vuole identificare un malcontento crescente per la politica, per la crisi economica e l’impoverimento delle classi borghesi, rappresentando i cittadini medi che inferociti si riuniscono nelle strade. L’artista ha ripreso questa espressione per definire il decadimento di una certa classe borghese nata nel dopoguerra. Un decadimento che rappresenta il fallimento dell’uomo medio, in questo caso tedesco, e che viene rappresentato dall’artista attraverso una videoinstallazione di una performance di cinque ore, presentata all’interno di un box.
L’abitare incerto tocca anche classi sociali definite come emarginate che non rispettano i canoni visivi e lavorativi definiti dalle classi medie. Tale emarginazione non rappresenta un decadimento, come nell’opera di Andreas Lutz, ma definisce una instabilità di vita, condizione esistenziale normale e accettata da una grossa fetta della popolazione occidentale. Il video Weiter(2004, “keep going”) di Ulf Aminde si presenta come una danza, un gioco, di un gruppo di street punk che a suon di musica giocano al gioco delle sedie. In una ambientazione decadente, composta da prati con delle rovine di palazzi, i punk danzano intorno alle sedie ogni volta cadendo, sbattendosi l’un l’altro, rompendo quasi tutte le sedie ma mostrando una contentezza e un godimento continuo. L’instabilità è qui vista come una forma positiva di vita, come una condizione alla quale ambire.
Valentino Catricalà,
curatore della mostra
Ulf Aminde
Nato nel 1969 a Stoccarda, vive e lavora a Berlino.
Ulf Aminde provoca incontri, che diventano la premessa e il punto di partenza di tutti i suoi lavori. Nelle sue performance, nei suoi video, nelle sue installazioni e fotografie Aminde va alla ricerca di persone che vivono per strada o in strutture sociali, raffigura i clienti dei grandi negozi d’arredamento, gente in prigione o semplicemente nella propria casa. Per loro ed assieme a loro egli abbozza dei set che diventano la base per la riuscita o il fallimento di eventi futuri. Nei lavori di Aminde non sai mai cosa stia per accadere, ma l’accordo è che tutti siano ugualmente aperti all’inaspettato.
Andreas Lutz
Gli esordi di Andreas Lutz, nato nel 1981 a Friburgo, propongono delle alternative all’interazione uomo-macchina oltre a dei tentativi di creare sistemi di comunicazione integrati e universali. Il suo lavoro più recente invece si concentra e presenta diverse forme di percezione opposte alla realtà oltre ai principi dell’estetica astratta abbinati a installazioni audiovisive. La creazione di panorami sonori sperimentali e il rapporto tra la semiotica e il suono sono ulteriori aspetti del suo lavoro. Lutz ha esposto i suoi lavori tra gli altri al Zentrum für Kunst und Medien (ZKM) di Karlsruhe (Germania), al Padiglione antartico durante la 57esima edizione della Biennale di Venezia, al National Art Center di Tokio (Giappone), all’ISEA2017 a Manizales (Colombia), alla OpenArt Biennale di Örebro (Svezia), alla Galleria Mazzoli di Berlino (Germania), al FILE a San Paolo (Brasile) e ha vinto l’Excellence Award alla 19esima edizione del Media and Arts Festival (Giappone), il Premio Celeste (Italia), il Webby Award (USA) e il German Design Award (Germania).
Vittorio Messina
Vittorio Messina compie gli studi all’Accademia di Belle Arti e alla Facoltà di Architettura di Roma, città nella quale vive e lavora e dove, alla fine degli anni Settanta, esordisce nello spazio di Sant’Agata dei Goti con l’opera La Muraglia Cinese, una mostra articolata intorno all’omonimo testo kafkiano.
Il lavoro di Messina ben presto si orienta verso una forma di scultura ambientale dove scompare progressivamente l’uso di materiali organici e naturali. Si susseguono importanti esposizioni, alla galleria Minini di Brescia, al PAC di Milano, alla Moltkerei Werkstatt di Colonia e alla galleria Shimada di Yamaguchi (Giappone), dove espone le prime Celletra il1985 e ’86.
Nella metà degli Anni ’90 Messina sviluppa nella sua opera l’idea di un “cantiere metafisico”, dove l’indeterminazione heisenberghiana si integra ad una forma di mobilità e di precarietà radicali espressa nell’immagine della città intesa come organismo improprio e artificiale. Si susseguono mostre importanti quali la grande mostra alla Henry Moore Foundation (A Village and its Surroundings, Dean Clough, 1999), al Maschio Angioino e Castel dell’Ovo, Napoli, 2002), al Museo Usjadovski di Varsavia, alla Cavallerizza Reale di Torino (Cronografie o della Città Verticale, 2006). Nel 2014, al MACRO di Roma e alla Kunsthalle di Goeppingen, sul tema di Postbabel e dintorni, il soggetto della Città e del suo Habitat riemerge come riflessione sull’origine del linguaggio e della stessa forma dell’arte come tensione e portato culturale della comunità umana, la stessa che più tardi, nella mostra Teatro Naturale, Prove in Connecticut (2016) al Regio Albergo delle Povere e al Museo Riso di Palermo, è protagonista assente dei nuovi “Habitat” di Messina.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti
-
Dal 21 gennaio 2025 al 18 maggio 2025
Milano | Palazzo Reale
George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia
-
Dal 25 gennaio 2025 al 27 luglio 2025
Roma | Museo Storico della Fanteria
Salvador Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 31 gennaio 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Rinascimento a Fermo
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Steve McCurry. Children