Di Acrobati e altre storie. Fotografie dal Premio Driving Energy

Dal 20 Dicembre 2022 al 12 Febbraio 2023
Roma
Luogo: Palazzo delle Esposizioni
Indirizzo: Via Milano 13
Orari: domenica, martedì, mercoledì e giovedì dalle 10.00 alle 20.00. Venerdì e sabato dalle 10.00 alle 22.30. Lunedì chiuso. L'ingresso è consentito fino a un'ora prima della chiusura. Orari e aperture straordinarie durante le festività di Natale e Capodanno 22/23: Sabato 24 dicembre 10-15, domenica 25 dicembre 16-20 Lunedì 26 dicembre 10-20, sabato 31 dicembre 10-15 Domenica 1 gennaio 16-20, lunedì 2 gennaio 10-20
Prolungata: fino al 12 febbraio 2023
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 696271
Sito ufficiale: http://www.palazzoesposizioni.it
La mostra completa si è tenuta a Palazzo delle Esposizioni dal 15 al 27 novembre 2022 e presentava i lavori dei 40 fotografi finalisti del Premio, il cui tema, Cameras on driving energy, è l’interpretazione artistica della mission dell’azienda. I fotografi avevano mostrato sul tema il loro punto di vista, raccontando di sé, della propria visione del mondo, dei propri sentimenti; una individualità cui si affiancavano trascorso e memoria, poiché ogni opera d’arte è fatta di tecnica, di stile, ma anche di storia personale e collettiva.
Dal 20 dicembre al 29 gennaio il Palazzo delle Esposizioni espone, nuovamente, nella Sala Fontana, le opere di: Paolo Ventura (Vincitore Senior), Gaia Renis (Vincitore Giovani), Andrea Botto (opera più votata dai dipendenti Terna), Mohamed Keita (Vincitore della menzione speciale Normalità contemporanea) ed Eva Frapiccini (vincitrice della menzione speciale Circolarità. Corsi e ricorsi); oltre alle fotografie di: Fabio Barile, Alessandro Dandini, Leonardo Magrelli, Raffaela Mariniello, Daniele Molajoli, Luca Nostri, Margherita Nuti, Flavio Scollo.
La mostra si estende poi oltre la Sala Fontana, nella libreria di Palazzo delle Esposizioni. Qui Paolo Ventura presenta la sua nota serie, vincitrice del Premio, I Ginestra, la cui visionaria ambientazione è animata da acrobati che si muovono con maestria ed eleganza. Riecheggia in queste immagini il rimando alla pittura di maestri del Novecento come Sironi e Donghi, in un complesso percorso fatto di ricerca storica, artigianato, manualità, composizione scenografica, fotografia e pittura.
Vi è inoltre una selezione di ulteriori opere, disegni, manifesti, libri, diorami, che raccontano il mondo immaginato da Ventura tra narrazione e gioco, sogno e verità. Nelle sue incantate opere, infatti, il Reale viene costantemente reinventato attraverso il prisma dell’immaginazione e traslato in una dimensione onirica, in una nuova storia. Paolo Ventura ci suggerisce mondi lontani ed enigmatici, crea visioni fantastiche e reali, registrando le convulsioni e le anomalie del nostro tempo in una dimensione mitopoietica.
Martedì 20 dicembre alle ore 18.30 Marco Delogu, Presidente di Azienda Speciale Palaexpo, e Paolo Ventura presentano la mostra al pubblico
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni