Diamond. A Ruina resurrexit

Diamond. A Ruina resurrexit, Museo di Roma in Trastevere, Roma
Dal 29 May 2013 al 7 July 2013
Roma
Luogo: Museo di Roma in Trastevere
Indirizzo: piazza S. Egidio 1b
Orari: da martedì a domenica 10-20
Curatori: Elena Paloscia
Enti promotori:
- Roma Capitale Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Costo del biglietto: intero € 7.50, ridotto € 6.50; residenti € 6.50/ € 5.50
Telefono per informazioni: +39 06 0608/ 388 7709054
E-Mail info: ecodellarte@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.museodiromaintrastevere.it
Il Museo di Roma in Trastevere ospiterà a partire dal 29 maggio fino al 7 luglio, la mostra dell’artista Diamond “A Ruina resurrexit” promossa da Roma Capitale Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura e la curatela di Elena Paloscia.
In linea con la vocazione del Museo di Roma in Trastevere, che da sempre pone grande attenzione ai fenomeni artistici contemporanei e ai diversi linguaggi che si inseriscono nel contesto urbano, la mostra è un’occasione per scoprire ed apprezzare la progettualità che caratterizza il lavoro di Diamond, street artist affermato sulla scena romana ed internazionale, attivo fin dagli anni Novanta. Dall’esordio come writer sono passati molti anni e, seppure l’esperienza in strada sia ancora oggi parte integrante del suo lavoro, il suo profilo artistico si definisce sempre più nella sua complessità sfuggendo a definizioni univoche.
Animato da un’incredibile vis creativa che lo porta ad esplorare stili e tecniche differenti, ha solide radici culturali ed una grande maestria tecnica che si evincono, nei progetti outdoor, nelle opere presentate in galleria e nei lavori in mostra.
Il percorso negli spazi museali prevede l’esposizione di 11 tavole originali create nel 2010 per il libro “Roma Omnia Vincit”, editore Drago, 9 fotografie dei luoghi della città in cui l’artista è intervenuto con poster tratti dai disegni originali, infine sarà presente materiale di documentazione della fase progettuale, tra cui schizzi, disegni preparatori, stencil, ecc., che consentono di comprendere in dettaglio le fasi di realizzazione delle tavole.
I tratti distintivi del lavoro di Diamond saranno evidenziati dall’esposizione: la passione per il Simbolismo e per la Secessione viennese, la cultura Street, il disegno giapponese e il fumetto. Nell’armonia complessiva delle immagini, gli elementi dissonanti ed estranei contribuiscono a sollecitare la curiosità visiva ed intellettiva dell’osservatore, coinvolto in una sorta di rebus in cui la Capitale è elemento centrale.
La città di Roma è infatti qui protagonista assoluta, non solo per le citazioni iconografiche, e per le iscrizioni latine da cui le opere traggono il titolo, ma anche per i luoghi scelti per gli interventi in strada, luoghi spesso dimenticati, nascosti o palesemente abbandonati e deteriorati cui restituire vita, nella migliore tradizione street, proprio attraverso un’arte accessibile a tutti.
La natura effimera degli interventi fa sì che molti di essi non esistano più e le fotografie in mostra oltre ad avere di per sé un particolare fascino, restano testimonianza del loro transito nel contesto urbano. In occasione dell’inaugurazione, alle ore 18.30 l’artista realizzerà un live painting nel cortile interno del museo.
In linea con la vocazione del Museo di Roma in Trastevere, che da sempre pone grande attenzione ai fenomeni artistici contemporanei e ai diversi linguaggi che si inseriscono nel contesto urbano, la mostra è un’occasione per scoprire ed apprezzare la progettualità che caratterizza il lavoro di Diamond, street artist affermato sulla scena romana ed internazionale, attivo fin dagli anni Novanta. Dall’esordio come writer sono passati molti anni e, seppure l’esperienza in strada sia ancora oggi parte integrante del suo lavoro, il suo profilo artistico si definisce sempre più nella sua complessità sfuggendo a definizioni univoche.
Animato da un’incredibile vis creativa che lo porta ad esplorare stili e tecniche differenti, ha solide radici culturali ed una grande maestria tecnica che si evincono, nei progetti outdoor, nelle opere presentate in galleria e nei lavori in mostra.
Il percorso negli spazi museali prevede l’esposizione di 11 tavole originali create nel 2010 per il libro “Roma Omnia Vincit”, editore Drago, 9 fotografie dei luoghi della città in cui l’artista è intervenuto con poster tratti dai disegni originali, infine sarà presente materiale di documentazione della fase progettuale, tra cui schizzi, disegni preparatori, stencil, ecc., che consentono di comprendere in dettaglio le fasi di realizzazione delle tavole.
I tratti distintivi del lavoro di Diamond saranno evidenziati dall’esposizione: la passione per il Simbolismo e per la Secessione viennese, la cultura Street, il disegno giapponese e il fumetto. Nell’armonia complessiva delle immagini, gli elementi dissonanti ed estranei contribuiscono a sollecitare la curiosità visiva ed intellettiva dell’osservatore, coinvolto in una sorta di rebus in cui la Capitale è elemento centrale.
La città di Roma è infatti qui protagonista assoluta, non solo per le citazioni iconografiche, e per le iscrizioni latine da cui le opere traggono il titolo, ma anche per i luoghi scelti per gli interventi in strada, luoghi spesso dimenticati, nascosti o palesemente abbandonati e deteriorati cui restituire vita, nella migliore tradizione street, proprio attraverso un’arte accessibile a tutti.
La natura effimera degli interventi fa sì che molti di essi non esistano più e le fotografie in mostra oltre ad avere di per sé un particolare fascino, restano testimonianza del loro transito nel contesto urbano. In occasione dell’inaugurazione, alle ore 18.30 l’artista realizzerà un live painting nel cortile interno del museo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska