Donne, fotografia, identità attraverso i libri delle fotografe degli anni Settanta - Incontro con Raffaella Perna

Oscar Graubner, Margaret Bourke-White in cima al Chrysler Building. New York City, 1932 ca. Margaret Bourke-White/The LIFE Picture Collection. Courtesy Estate of Margaret Bourke-White
Dal 10 Febbraio 2022 al 10 Febbraio 2022
Roma
Luogo: Museo di Roma in Trastevere
Indirizzo: Piazza di S. Egidio 1/b
Orari: ore 17.30. Durata dell’incontro: max 1h e 30’. Ingresso alla Sala dalle ore 17.00
Costo del biglietto: ingresso gratuito con prenotazione allo 060608 fino a esaurimento posti disponibili (max 70 persone). Esclusivamente con Super Green Pass
Sito ufficiale: http://www.museodiromaintrastevere.it
Sesto e ultimo appuntamento, con protagonista Raffaella Perna, per Storie di fotografe e di immagini, il ciclo di incontri sulla fotografia e l’identità femminile. Professoressa presso l’Università di Catania, Perna sarà protagonista il 10 febbraio 2022, alle 17.30, con Donne, fotografia, identità attraverso i libri delle fotografe degli anni Settanta.
La serata fa parte del programma di incontri che si svolge presso la Sala Multimediale del Museo di Roma in Trastevere, pensato in occasione della mostra Prima, donna. Margaret Bourke-White in esposizione fino al 27 febbraio 2022 e promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con l’organizzazione di Contrasto e Zètema Progetto Cultura. Fino al 10 febbraio 2022, grazie alla collaborazione con la Fondazione Forma per la Fotografia, è stata proposta una serie di talk sulle protagoniste, i diversi sguardi e i temi della fotografia e dell’identità femminile.
Sono stati portati avanti tre filoni tematici. Il primo, dal titolo Fotografe raccontate da fotografe si è concluso il 19 gennaio con Simona Filippini e con il suo racconto su Tina Modotti. Quattro autrici dei nostri giorni hanno raccontato le protagoniste del passato che le hanno coinvolte, influenzate, interessate e il cui lavoro è stato di ispirazione per la ricerca che, nel tempo, stanno portando avanti. Dopo Anna Di Prospero, che ha aperto il ciclo parlando di Vivian Maier, Ilaria Magliocchetti Lombi, che ha raccontato la vita e il lavoro di Mary Ellen Mark, e poi Simona Ghizzoni, che si è concentrata su Sally Mann, è stata la volta di Simona Filippini, che ha chiuso questa fase tematica.
L’altro filone, Uno sguardo diverso. La fotografia come strumento di indagine sull’identità è stato inaugurato da Federica Muzzarelli e prosegue ora con Raffaella Perna. Due incontri, organizzati in collaborazione con il Centro di Ricerca FAF - Fotografia Arte Femminismo, per indagare il rapporto, intenso e fecondo, tra lo strumento fotografico e l’indagine dell’identità femminile; un filo rosso che percorre tutta la storia della fotografia.
Raffaella Perna sarà protagonista il 10 febbraio 2022, alle 17.30, con Donne, fotografia, identità attraverso i libri delle fotografe degli anni Settanta. Prenderà in esame la ricca produzione di photobook realizzati in quegli anni da fotografe e artiste attive in Italia vicine al Movimento di liberazione della donna. L’analisi di libri fotografici ormai storici come Immagini del No (1974) di Paola Mattioli e Anna Candiani o Un album di violenza (1976) di Stephanie Oursler sarà il filo conduttore di una riflessione che affronta snodi cruciali per la cultura fotografica di quel decennio: la rappresentazione del corpo delle donne, la formazione degli stereotipi di genere, i legami tra l’espressione creativa e l’impegno politico.
A completare il quadro sulla fotografia al femminile ha contribuito anche la maratona cinematografica Le fotografe, proiezione di quattro film documentari dedicati ad altrettante fotografe italiane, una produzione Sky Original in onda su Sky Arte, di cui sono state selezionate quattro puntate:
ILARIA MAGLIOCCHETTI LOMBI – Un ritratto in due
GUIA BESANA – Una questione personale
ZOE NATALE MANNELLA – Intimità
SIMONA GHIZZONI – Tutto parla di me
La serata fa parte del programma di incontri che si svolge presso la Sala Multimediale del Museo di Roma in Trastevere, pensato in occasione della mostra Prima, donna. Margaret Bourke-White in esposizione fino al 27 febbraio 2022 e promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con l’organizzazione di Contrasto e Zètema Progetto Cultura. Fino al 10 febbraio 2022, grazie alla collaborazione con la Fondazione Forma per la Fotografia, è stata proposta una serie di talk sulle protagoniste, i diversi sguardi e i temi della fotografia e dell’identità femminile.
Sono stati portati avanti tre filoni tematici. Il primo, dal titolo Fotografe raccontate da fotografe si è concluso il 19 gennaio con Simona Filippini e con il suo racconto su Tina Modotti. Quattro autrici dei nostri giorni hanno raccontato le protagoniste del passato che le hanno coinvolte, influenzate, interessate e il cui lavoro è stato di ispirazione per la ricerca che, nel tempo, stanno portando avanti. Dopo Anna Di Prospero, che ha aperto il ciclo parlando di Vivian Maier, Ilaria Magliocchetti Lombi, che ha raccontato la vita e il lavoro di Mary Ellen Mark, e poi Simona Ghizzoni, che si è concentrata su Sally Mann, è stata la volta di Simona Filippini, che ha chiuso questa fase tematica.
L’altro filone, Uno sguardo diverso. La fotografia come strumento di indagine sull’identità è stato inaugurato da Federica Muzzarelli e prosegue ora con Raffaella Perna. Due incontri, organizzati in collaborazione con il Centro di Ricerca FAF - Fotografia Arte Femminismo, per indagare il rapporto, intenso e fecondo, tra lo strumento fotografico e l’indagine dell’identità femminile; un filo rosso che percorre tutta la storia della fotografia.
Raffaella Perna sarà protagonista il 10 febbraio 2022, alle 17.30, con Donne, fotografia, identità attraverso i libri delle fotografe degli anni Settanta. Prenderà in esame la ricca produzione di photobook realizzati in quegli anni da fotografe e artiste attive in Italia vicine al Movimento di liberazione della donna. L’analisi di libri fotografici ormai storici come Immagini del No (1974) di Paola Mattioli e Anna Candiani o Un album di violenza (1976) di Stephanie Oursler sarà il filo conduttore di una riflessione che affronta snodi cruciali per la cultura fotografica di quel decennio: la rappresentazione del corpo delle donne, la formazione degli stereotipi di genere, i legami tra l’espressione creativa e l’impegno politico.
A completare il quadro sulla fotografia al femminile ha contribuito anche la maratona cinematografica Le fotografe, proiezione di quattro film documentari dedicati ad altrettante fotografe italiane, una produzione Sky Original in onda su Sky Arte, di cui sono state selezionate quattro puntate:
ILARIA MAGLIOCCHETTI LOMBI – Un ritratto in due
GUIA BESANA – Una questione personale
ZOE NATALE MANNELLA – Intimità
SIMONA GHIZZONI – Tutto parla di me
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo