Dragoș Bădiță. Light breeze touching the earth

Dragoș Bădiță. Light breeze touching the earth, Richter Fine Art, Roma
Dal 15 Dicembre 2020 al 29 Gennaio 2021
Roma
Luogo: Richter Fine Art
Indirizzo: Vicolo del Curato 3
Orari: dal lunedì al sabato 13-19; preferibilmente su appuntamento.
Telefono per informazioni: +39 3400040862
E-Mail info: info@galleriarichter.com
Sito ufficiale: http://www.galleriarichter.com
Da martedì 15 dicembre torna ad abitare gli spazi della Richter Fine Art, Dragoș Bădiță (classe 1987), con una mostra personale dal titolo Light breeze touching the earth.
“Ho sognato una pioggia torrenziale; il cortile interno del mio condominio si riempì d'acqua, salendo fino al secondo piano, minacciando di entrare nel mio appartamento. Quando l'acqua alla fine si ritirò, lasciò dietro di sé una lussureggiante valle verde che ospitava un piccolo monastero”.
Le parole dell’artista ci trasportano subito nel suo immaginario, ben visibile in tutte le opere presenti in mostra, dagli olii, alle linoleografie, agli inchiostri, in cui cattura dalla realtà tutta una serie di stimoli basilari e capillari, come pure di suggestioni atmosferiche, che caricano l’immagine (e il suo contesto) di significati simbolici, di ambiguità ottiche, di costruzioni e corruzioni, di disorientamenti visivi.
Come afferma Antonello Tolve nel suo testo critico sulla mostra: “Interessato alla favola pittorica e ai suoi contenuti figurativi, Bădiță utilizza infatti il tessuto narrativo per elaborare personali nessi sintattici, organizzare spostamenti, recuperare l’emozione e il piacere del dipingere (non dimentichiamo che l’artista adotta anche la fotografia, il video, l’installazione e naturalmente il disegno), fino a coinvolgere lo spettatore e invitarlo, spingendolo, a vivere una illusione mediante la quale si smonta l’illusione stessa.”
Il dipinto Motion sickness with cherry blossom (2013), ad esempio, è un lavoro che (nell’opera è leggibile l’aspetto di un uomo a torso nudo scottato dal sole che si sporge al muretto di un ponte di provincia per affondare i pensieri nell’acqua del brillante torrente sottostante) lascia intravedere tutta la carica organizzativa dell’immagine: da una parte Bădiță recupera l’inquadratura fotografica, dall’altra riporta e riorganizza sulla tela un sistema fabulatorio ben definito, aperto anche a strati emotivi quali il male di vivere, la malinconia, l’alienazione dell’uomo contemporaneo.
A questo primo soggetto solitario seguono in questa sua nuova personale organizzata alla Galleria Richter Fine Art, un ragazzo accovacciato in un tronco d’albero (Inside a tree, 2019), una figura semivisibile femminile coperta dal denso fumo bianchiccio in un ambiente aspro (Iceland, 2019), un giovane uomo (Daniel, 2019) in meditazione: angoli di umanità che, assieme a due inchiostri su carta del 2020 (Burning tree e Lament) e alla preziosa linoleografia recenti (Fallen tree), raccontano la vita verificabile sui dati dell’esperienza e recuperano momenti esistenziali.
Dragoş Badiţă è nato nel 1987 in Romania, si è laureato presso l'Università di Arte e Design di Cluj e ora vive e lavora tra Bucarest e Cluj.
Questa è la sua prima mostra personale in Italia.
Usando la pittura, il disegno e talvolta il video e l'installazione, Dragoş cerca di stabilire una connessione contemplativa con la realtà quotidiana mentre si svolge. La maggior parte dei suoi argomenti consistono in luoghi e persone che incontra o scene a cui lui stesso si ispira. Questo approccio tende a rivelare in modo naturale, con semplicità, idee, temi e un certo atteggiamento nei confronti della vita. I suoi temi spaziano dal nostro rapporto con la natura e il tempo, con il corpo, con altre persone, con la natura fluttuante del sé fino ai limiti della comprensione dei mondi interiori degli altri. Lo stato d'animo generale oscilla dalla malinconia esistenziale all'equanimità spirituale. Opening day: martedì 15 dicembre dalle 16 alle 21
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni