Eddie Peake
Eddie Peake, Galleria Lorcan O'Neill, Roma
Dal 24 January 2015 al 4 April 2015
Roma
Luogo: Galleria Lorcan O'Neill
Indirizzo: vicolo dei Catinari 3
Orari: da martedì a sabato 11-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 68892980
E-Mail info: mail@lorcanoneill.com
Sito ufficiale: http://www.lorcanoneill.com
Galleria Lorcan O'Neill è lieta di annunciare la mostra personale di Eddie Peake che presenta i suoi lavori più recenti.
L’artista inglese presenta, nella nuova sede della galleria nel centro storico di Roma, pitture, sculture, performance e installazioni che invaderanno tutto lo spazio espositivo, compresi la cantina e il cortile.
Approfondendo l’idea nata con Psychosis, la performance-installazione che Peake ha realizzato per Frieze New York 2014, la mostra raccoglie la ricerca durata sei mesi che l’artista ha trascorso a Roma lavorando a questo progetto.
Tra questi: il nuovo ciclo appena terminato di ‘mask paintings’, in cui angoli acuti e linee convergono su stesure luminose di colore, disegnando volti frammentati. Installazioni con figure a grandezza naturale, sottili e ondultate come se fossero state schiacciate da un rullo compressore, e teste fatte da scatole di plexiglass riempite di materiale di scarto. Scaffali laccati di nero e rivestiti di pelle che ricordano divani da psichiatra, su cui sono disposte pipette di bronzo brunito e seducenti forme astratte in gesso levigate a mano. Sagome di orsi alte più di due metri realizzate con un accattivante ton sur ton acrilico, che indossano sciarpe lavorate a maglia. L’instancabile creatività di Eddie Peake è nutrita sia dai materiali senza tempo, come il marmo di Carrara, sia dalle tecnologie innovative. Ed i nuovi lavori fotografici e video confermano l'interesse dell'artista per l’espolarzione del corpo, del sesso, per l'attrazione fisica e il voyeurismo.
Nato a Londra nel 1981, Eddie Peake ha vissuto a Gerusalemme, Roma e Londra. Dopo aver ottenuto il diploma alla Slade School of Fine Art di Londra nel 2006, è stato in residenza alla British School at Rome (2008-2009) e, nel 2013, ha conseguito il Master alla Royal Academy Schools of Art di Londra. Nel 2012 Peake ha realizzato una performance alla Tate Modern's Tanks e nel 2013 ha presentato una delle sue opere più importanti alla Performa Biennial di New York. Precedentemente ha realizzato performance per The David Roberts Art Foundation (2012), Chisenhale Art Gallery (2012) e Royal Academy of Arts (2012). Tra le mostre personali internazionali: Galleria Lorcan O'Neill, Roma (nel 2010 e nel 2012), Mihai Nicodim Gallery, Los Angeles (2011), Southard Reid, Londra (2011), Cell Project Space, Londra (2012), WhiteCube, Londra e São Paulo (2013), Focal Point Gallery, Southend (2013), e Peres Projects, Berlino (2014). Peake ha in programma una mostra personale alla Curve Gallery del Barbican a Londra per ottobre 2015.
L’artista inglese presenta, nella nuova sede della galleria nel centro storico di Roma, pitture, sculture, performance e installazioni che invaderanno tutto lo spazio espositivo, compresi la cantina e il cortile.
Approfondendo l’idea nata con Psychosis, la performance-installazione che Peake ha realizzato per Frieze New York 2014, la mostra raccoglie la ricerca durata sei mesi che l’artista ha trascorso a Roma lavorando a questo progetto.
Tra questi: il nuovo ciclo appena terminato di ‘mask paintings’, in cui angoli acuti e linee convergono su stesure luminose di colore, disegnando volti frammentati. Installazioni con figure a grandezza naturale, sottili e ondultate come se fossero state schiacciate da un rullo compressore, e teste fatte da scatole di plexiglass riempite di materiale di scarto. Scaffali laccati di nero e rivestiti di pelle che ricordano divani da psichiatra, su cui sono disposte pipette di bronzo brunito e seducenti forme astratte in gesso levigate a mano. Sagome di orsi alte più di due metri realizzate con un accattivante ton sur ton acrilico, che indossano sciarpe lavorate a maglia. L’instancabile creatività di Eddie Peake è nutrita sia dai materiali senza tempo, come il marmo di Carrara, sia dalle tecnologie innovative. Ed i nuovi lavori fotografici e video confermano l'interesse dell'artista per l’espolarzione del corpo, del sesso, per l'attrazione fisica e il voyeurismo.
Nato a Londra nel 1981, Eddie Peake ha vissuto a Gerusalemme, Roma e Londra. Dopo aver ottenuto il diploma alla Slade School of Fine Art di Londra nel 2006, è stato in residenza alla British School at Rome (2008-2009) e, nel 2013, ha conseguito il Master alla Royal Academy Schools of Art di Londra. Nel 2012 Peake ha realizzato una performance alla Tate Modern's Tanks e nel 2013 ha presentato una delle sue opere più importanti alla Performa Biennial di New York. Precedentemente ha realizzato performance per The David Roberts Art Foundation (2012), Chisenhale Art Gallery (2012) e Royal Academy of Arts (2012). Tra le mostre personali internazionali: Galleria Lorcan O'Neill, Roma (nel 2010 e nel 2012), Mihai Nicodim Gallery, Los Angeles (2011), Southard Reid, Londra (2011), Cell Project Space, Londra (2012), WhiteCube, Londra e São Paulo (2013), Focal Point Gallery, Southend (2013), e Peres Projects, Berlino (2014). Peake ha in programma una mostra personale alla Curve Gallery del Barbican a Londra per ottobre 2015.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga