Ennio Castellani. Una Sartoria dell’Alta Moda Italiana

Dal 14 Aprile 2015 al 30 Giugno 2015
Roma
Luogo: Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX
Indirizzo: via Boncompagni 18
Enti promotori:
- MiBACT
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 42824074
E-Mail info: s-gnam.museoboncompagni@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.museoboncompagni.beniculturali.it/
Nell'ambito delle iniziative avviate da anni per la conoscenza della ricca e variegata realtà della Moda italiana, tra sartorie, stilisti e personaggi famosi, il Museo Boncompagni Ludovisi presenta la mostra Ennio Castellani. Una Sartoria dell’Alta Moda Italiana, a cura di Mariastella Margozzi e Arianna Marullo.
Dal 14 aprile al 30 giugno 2015 il Museo ospita una mostra che ricostruisce la storia di Ennio Castellani sarto d’Alta Moda attraverso i suoi abiti: un omaggio a un grande creativo, ma anche alla sua capacità imprenditoriale all’interno dell’universo della Moda.
Ennio Castellani e la sua Sartoria sono stati un’eccellenza italiana. Affascinato fin da giovanissimo dall’intero iter della realizzazione del capo d’abbigliamento, si forma all’Accademia Koefia di Milano e all’interno di importanti atelier, quali Gigliola Curiel e Cesare Guidi, a Milano e a Firenze. Ma è la sua città d’elezione, Verona, che Castellani sceglie come sede della sartoria che apre nel 1964 e che fino alla sua chiusura sarà largamente apprezzata non solo dalla stampa del settore, che gli tributerà sempre dei grandi riconoscimenti, ma anche dalla sua scelta clientela e da buyers internazionali che porteranno le creazioni firmate EC fino agli Stati Uniti, l’Arabia Saudita, il Giappone.
Il suo mestiere di couturier si è sempre basato su due aspetti: l’ideazione dell’abito nel figurino e la realizzazione pratica di tessuti, tagli, decorazioni, che rendessero unici i suoi capi, non replicabili perché assolutamente inimitabili erano i loro componenti “materiali”. Un amore profondo per il “saper guidare” l’esecuzione di un abito, dal taglio alla rifinitura, con una certosina attenzione a ogni particolare realizzato dal suo laboratorio, scrigno eccezionale di un saper fare antico e fucina di una produzione sempre al passo con i tempi. Ennio Castellani è il suo laboratorio, si identifica con esso e questa unione inscindibile è stato il suo marchio di qualità.
I cinquanta abiti presenti in mostra rappresentano anche una storia del saper fare sartoria, la ricercatezza dei tessuti e delle lavorazioni, la raffinata eleganza dell’idea progettuale sottesa a ogni creazione. Accompagna la mostra un ricco apparato documentario e un catalogo nel quale sono raccolte testimonianze, fotografie d’epoca, figurini, riconoscimenti ricevuti nel corso della lunga attività di Castellani.
Nell’ambito della mostra sono previsti dei laboratori didattici rivolti ai bambini e alle famiglie realizzati dal FAI Giovani Roma, che da alcuni mesi collabora attivamente con il Museo ai fini della sua maggiore conoscenza e valorizzazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
ennio castellani ·
museo boncompagni ludovisi per le arti decorative il costume e la moda dei secoli xix e xx
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970