Etruschi maestri artigiani. Nuove prospettive da Tarquinia e Cerveteri

Dal 25 Luglio 2019 al 31 Ottobre 2019
Cerveteri | Roma
Luogo: Cerveteri, Museo Nazionale Archeologico Cerite / Tarquinia, Museo Archeologico Nazionale
Indirizzo: sedi varie
Orari: Museo Nazionale Archeologico Cerite, Cerveteri: da martedì a domenica dalle ore 8:30 alle 19:30. La biglietteria chiude alle ore 18:30. Museo Archeologico Nazionale, Tarquinia: da martedì a domenica dalle ore 8:30 alle 19:30. La biglietteria chiude alle ore 18:30
Curatori: Andrea Cardarelli, Alessandro Naso
Enti promotori:
- Polo Museale del Lazio
Costo del biglietto: intero € 6, ridotto € 2
Sito ufficiale: http://www.art-city.it
I nomi di Cerveteri e Tarquinia costituiscono senza ombra di dubbio, sia per il vasto pubblico degli interessati sia per la ristretta cerchia degli specialisti, un riferimento immediato, quasi un sinonimo, agli Etruschi e alla loro cultura, tanti sono i reperti archeologici, le fonti storiche e le testimonianze epigrafiche accumulati in entrambe le città lungo il millenario sviluppo della civiltà etrusca.
Questa situazione d’eccellenza è valsa, esattamente 15 anni fa, nel 2004, alle necropoli di Cerveteri e Tarquinia, nonché alla rispettiva zona di rispetto (buffer zone), l’iscrizione nella lista del patrimonio culturale dell’umanità dell’UNESCO (United Nations Educational Scientifical and Cultural Organization).
Il Polo Museale del Lazio, diretto da Edith Gabrielli, celebrerà questo importante anniversario nelle quattro sedi del Museo e della Necropoli di Cerveteri e del Museo e della Necropoli di Tarquinia, con un’iniziativa pensata nell’ottica di una fruizione integrata dell’intero sito UNESCO.
Il 25 luglio infatti sarà inaugurata nei due musei la mostra “Etruschi maestri artigiani. Nuove prospettive da Tarquinia e Cerveteri” (fino al 31 ottobre 2019). Sarà una straordinaria opportunità per evidenziare la stretta connessione tra le due antiche città etrusche, ma, soprattutto, per rinsaldare il legame naturale tra i musei e le rispettive necropoli.
La mostra, promossa e organizzata dal Polo Museale del Lazio diretto da Edith Gabrielli, è inserita nell’ambito di Artcity Estate 2019.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo