Exit. Collettiva

Exit. Collettiva, Roma
Dal 01 Dicembre 2015 al 10 Dicembre 2015
Roma
Luogo: Imperium Artis
Indirizzo: via San Giovanni in Laterano 228 - 232
Orari: da martedì a domenica 10-20
Curatori: Anna Mola
Costo del biglietto: ingresso libero
E-Mail info: valeriadipofi@imperiumartis.com
Sito ufficiale: http://www.imperiumartis.com
La mostra “Exit” è composta da opere di fotografia e pittura realizzate da 10 autori provenienti da: Italia, Polonia, Finlandia e Turchia. Ciò che accomuna i lavori è il tema del passaggio, della trasformazione e dei differenti esiti che da questi possono generarsi. Un'uscita positiva e “rinfrescante” è quella rappresentata da Chiara Cadei e Marta Zylska, attraverso le quali entriamo in giardini fioriti e profumati. La prima ha ritratto un non-luogo di passaggio, dove per lei è nato qualcosa. Con la seconda fotografa, invece, conosciamo la realtà dei parchi pubblici polacchi, posti eco-sostenibili di aggregazione e vita comunitaria. Restiamo immersi nella natura con Virpi Leinonen, che ci permette di osservare da vicino la fusione del ghiaccio: una trasformazione naturale che compone e offre all'osservatore figure suggestive e affascinanti. Un passaggio sperato è quello di Serdar Tepe, fotografo turco che immagina una società in cui uomini e donne si scambiano i ruoli tradizionalmente a loro attribuiti. Il passaggio diventa fuga dalla realtà con Ludovica Lanci, che ha realizzato una serie di fotografie che rappresentano le più comuni dipendenze dell'uomo contemporaneo; fughe che poi richiedono a loro volta un'uscita-salvezza. Il cambiamento è anche una sensazione, come mostrano Emanuela Gregolin e Francesco Giardina: Emanuela, infatti, racconta visivamente alcune fasi del suo percorso di superamento di limiti e confini, non solo in senso artistico. Francesco, invece, mostra i sentimenti di paura, incertezza e stupore nell'universo femminile. Di nuovo una donna è protagonista del trittico presentato da Damiano Serra: una ragazza che attraversa un senso di sopraffazione, da cui poi riemerge lentamente. Attraverso Francesco Fillini la riflessione si apre al mondo dell'arte contemporaneo. Il titolo emblematico della sua opera, “The end of image society”, indica un metaforico “buco nero” come uscita di scena di molti elementi. Chiude la mostra la delicata visione degli anziani di Flavio Tecchio: due figure in bianco e nero, simboli allo stesso tempo di indebolimento fisico e di speranza di pace e redenzione future.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
flavio tecchio ·
ludovica lanci ·
virpi leinonen ·
serdar tepe ·
chiara cadei ·
francesco fillini ·
francesco giardina ·
emanuela gregolin ·
damiano serra ·
marta zylska ·
imperium artis
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni