Farmacia notturna de I Fratelli D’Innocenzo - Presentazione

I Fratelli D’Innocenzo. Farmacia notturna
Dal 03 Febbraio 2020 al 03 Febbraio 2020
Roma
Luogo: Caffè delle Esposizioni
Indirizzo: via Nazionale 194
Orari: ore 18.30
Enti promotori:
- Contrasto
Costo del biglietto: Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Il 3 febbraio alle 18.30 i registi Fabio e Damiano D’Innocenzo, autori del film La terra dell’abbastanza, Nastro D’argento 2018, presentano in anteprima il loro primo libro fotografico Farmacia Notturna pubblicato da Contrasto (in libreria dal 6 febbraio) in dialogo con Concita De Gregorio. L’appuntamento è a Roma, presso il Caffè delle Esposizioni (Palaexpo). Nel corso dell’evento verrà proposta la conversazione intorno alla fotografia fatta di immagini e parole condivise fra i due autori, che è il fulcro della pubblicazione, un libro che soddisfa la fame di vedere, il bisogno di esprimersi con diversi linguaggi.
Farmacia notturna ripercorre, come se si leggessero appunti scritti in precedenza, episodi d’infanzia condivisa o esperienze lontane nel tempo e nello spazio, in un continuo dialogo estremamente spontaneo e ironico fra i due giovani gemelli, che attraverso le pagine, svelano il loro concetto di fotografia, raccontandosi l’un l’altro e sottolineando tutte le loro differenze: «Io vorrei raccontare con queste foto qualcosa di misterioso… e di mio, qualcosa che può diventare anche tuo, ma ti deve andare di conoscermi…».
Le istantanee a colori che accompagnano la loro conversazione assumono diverse sfumature in base all’occhio di chi scatta, e sono pronte a cambiare significato in base alla sensibilità, allo stato d’animo di chi osserva. La fotografia, per i visionari fratelli D’Innocenzo, non è semplicemente il racconto di ciò che è accaduto, ma l’avvenimento stesso, che prende forma nel momento in cui si scatta: «Quando fotografi non rifai il mondo, lo fai accadere lì, unicamente, sta lì, il mondo è la foto, non il contrario, voglio dire…».
Farmacia Notturna è una testimonianza istintiva contro la dittatura su cosa sia meritevole di essere immortalato nel tempo. Fotografie intercettate, adottate istintivamente, sgonfiate di ogni enfasi, accettate come si accetta il proprio ruolo, ordinario e straordinario, nel mondo. Così i dettagli più marginali, corrosi dall’abitudine, vengono ridefiniti, scorporati e compressi: diventano improvvisamente un misterioso punto di partenza per rimettere in discussione il modo di guardare e la libertà di essere altrove senza spiegazioni.
Sfogliando le pagine del libro vediamo i volti degli amici e delle ragazze, ma anche dei passanti oppure i paesaggi visti nel corso di viaggi, ma anche gli scorci di una tenera quotidianità familiare rievocata attraverso i ricordi. Tuttavia non si tratta di un racconto di ciò che è passato, o non soltanto: Fabio e Damiano D’Innocenzo guardano quello che succede attorno a loro, prendendo spunto da semplici dettagli per produrre altre immagini con quella stessa voracità famelica, giovane e spontanea. Ed è un dettaglio, una ragione sentimentale, a fornire così lo spunto per il titolo del libro: la luce verde della farmacia notturna, che racchiude affetto, apprensione e intimità, e la necessità di fotografare per raccontare e conoscere se stessi.
Fabio e Damiano D’Innocenzo sono nati a Roma il 14 luglio 1988. Passano l’infanzia disegnando, scrivendo e scattando fotografie. Senza alcuna formazione accademica, sceneggiano e dirigono il loro primo film La terra dell’abbastanza (2018), che viene presentato con critiche entusiastiche al Festival di Berlino e col quale si aggiudicano il Nastro d’Argento. Nel 2020 esce il loro film Favolacce. Hanno pubblicato la raccolta di poesie Mia madre è un’arma (La Nave di Teseo, 2019). Farmacia Notturna è il loro primo libro fotografico.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo