Federica Cellini. Draunara

Federica Cellini. Draunara, MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma
Dal 14 January 2015 al 21 January 2015
Roma
Luogo: MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: da martedì a venerdì e domenica 11-19, sabato 11-22
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 3210181
E-Mail info: info@fondazionemaxxi.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionemaxxi.it
"Ogni giorno sulle coste di Lampedusa si riversano a migliaia uomini assetati, stanchi, impauriti che – disperati – hanno lasciato la loro terra. Ammassati su piccole imbarcazioni di legno, schiacciati l’uno contro l’altro, approdano smarriti dopo giorni in mare sospesi tra la vita e la morte. Gli sbarchi vanno avanti per ore, per giorni, creando un imponente flusso dorato che stordisce e confonde l’isola siciliana."
Il lavoro di Federica Cellini è un’installazione basata su due livelli narrativi: gli scatti fotografici del giorno dell’arrivo dei migranti e i suoni realizzati in collaborazione con Aleksander Protic, sound designer che ha lavorato con il regista serbo Emir Kusturica.
I suoni raccontano la storia del viaggio dei migranti dal centro Africa ai camion roventi lanciati nel deserto, fino all’arrivo in Libia, dove spesso vengono detenuti mesi, a volte anni, in attesa di raggiungere il “carico umano” sufficiente a far partire un’altra barca. E poi la traversata del Mediterraneo, fino allo sbarco – per chi è sopravvissuto – nella piccola isola di Lampedusa.
L’installazione è allestita in un container buio con dei piccolissimi fori a parete: solo avvicinandosi è possibile scorgere le immagini retroilluminate e ascoltare l’audio. Come in una sorta di via crucis con differenti fermate che abbinano audio e immagini, i visitatori possono avvicinarsi a questo viaggio.
Gli scatti ricordano i vue d’optique: stampe popolari nell’Europa del XVIII secolo, poste in un particolare cassone di legno e offerte alla visione tramite dei fori, a volte dotati di lenti d’ingrandimento. Queste stampe erano spesso illuminate dal retro del cassone e accompagnate da racconti e descrizioni ricche di suggestioni.
Prodotta a Belgrado, l’installazione della giornalista e regista romana è stata presentata per la prima volta nel 2013 al Mikser Festival in Serbia e successivamente al Museo di Arte Contemporanea Castello di Rivoli.
Il lavoro di Federica Cellini è un’installazione basata su due livelli narrativi: gli scatti fotografici del giorno dell’arrivo dei migranti e i suoni realizzati in collaborazione con Aleksander Protic, sound designer che ha lavorato con il regista serbo Emir Kusturica.
I suoni raccontano la storia del viaggio dei migranti dal centro Africa ai camion roventi lanciati nel deserto, fino all’arrivo in Libia, dove spesso vengono detenuti mesi, a volte anni, in attesa di raggiungere il “carico umano” sufficiente a far partire un’altra barca. E poi la traversata del Mediterraneo, fino allo sbarco – per chi è sopravvissuto – nella piccola isola di Lampedusa.
L’installazione è allestita in un container buio con dei piccolissimi fori a parete: solo avvicinandosi è possibile scorgere le immagini retroilluminate e ascoltare l’audio. Come in una sorta di via crucis con differenti fermate che abbinano audio e immagini, i visitatori possono avvicinarsi a questo viaggio.
Gli scatti ricordano i vue d’optique: stampe popolari nell’Europa del XVIII secolo, poste in un particolare cassone di legno e offerte alla visione tramite dei fori, a volte dotati di lenti d’ingrandimento. Queste stampe erano spesso illuminate dal retro del cassone e accompagnate da racconti e descrizioni ricche di suggestioni.
Prodotta a Belgrado, l’installazione della giornalista e regista romana è stata presentata per la prima volta nel 2013 al Mikser Festival in Serbia e successivamente al Museo di Arte Contemporanea Castello di Rivoli.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons