Fenomeno Pasquarosa

Pasquarosa, Oggetti da toletta, 1917, oil on canvas, 50x60 cm., ANPB, Roma. La Fondazione, CLAIRE FONTAINE | PASQUAROSA | MARINELLA SENATORE a cura di Pier Paolo Pancotto, 20 ottobre 2020 – 16 gennaio 2021 I Ph. Daniele Molajoli
Dal 4 March 2021 al 4 March 2021
Roma
Luogo: Sito web La Fondazione | Fondazione Nicola Del Roscio
Indirizzo: online
Orari: dalle 13.15 alle 20
Costo del biglietto: Per accedere all’incontro è necessaria la prenotazione tramite il sito
Sito ufficiale: http://www.lafondazione.info
La Fondazione | Fondazione Nicola Del Roscio presenta, giovedì 4 marzo 2021, dalle 13.15 alle 20.00, un nuovo incontro aperto al pubblico: Fenomeno Pasquarosa.
La figura di Pasquarosa (Anticoli Corrado [Rm], 1896 – Camaiore [Lu], 1973), protagonista con Claire Fontaine e Marinella Senatore della mostra Claire Fontaine | Pasquarosa | Marinella Senatore, in corso sino alla fine del mese di marzo 2021presso La Fondazione | Fondazione Nicola Del Roscio, è divenuta oggetto di un particolare fenomeno, dalla cui osservazione prende origine l’incontro.
Infatti, tanto il profilo individuale che quello professionale della pittrice hanno suscitato un inatteso quanto originale interesse presso alcuni esponenti della nuova generazione di artisti attivi ora, come Pasquarosa al principio del Novecento, a Roma.
Tale circostanza ribadisce, se pure secondo codici del nostro tempo e in linea con la sensibilità odierna, l’attualità del cosiddetto “fenomeno Pasquarosa”, così come Cipriano Efisio Oppo definì l’artista nel 1918. Vale a dire, quell’insieme di fattori emotivi e culturali la cui somma consente, ancora oggi, di eleggere l’autrice a prototipo di libertà personale e artistica e considerarla una sorta di femminista ante litteram.
Una selezione di questi artisti, diversi per formazione, sensibilità e linguaggio, si ritroverà nella sede de La Fondazione per offrire la propria testimonianza sul rapporto instaurato idealmente con Pasquarosa e le riflessioni condotte su di lei, come donna e autrice.
Tale testimonianza permetterà di gettare uno sguardo su una porzione del panorama creativo contemporaneo, ponendolo in dialogo virtuale con quello vissuto da Pasquarosa.
La partecipazione all’appuntamento è gratuita, ma è richiesta la prenotazione compilando il form disponibile sul sito www.lafondazione.info, è inoltre possibile seguire la conversazione da remoto in streaming sul canale YouTube @La Fondazione Roma.
È a disposizione sul sito www.lafondazione.info il catalogo CLAIRE FONTAINE | PASQUAROSA | MARINELLA SENATORE edito da La Fondazione | Fondazione Nicola Del Roscio. Pubblicato in edizione bilingue, il volume comprende un testo critico del curatore Pier Paolo Pancotto e contributi firmati da Claire Fontaine e Marinella Senatore, insieme a un’ampia dotazione iconografica a colori che documenta l’allestimento.
Sono sempre visibili sul canale You Tube @laFondazione Roma e su Instagram alla pagine @LaFondazione_Roma contenuti video che, attraverso il confronto tra curatori, critici, artisti e non solo, approfondiscono i temi trattati dalla mostra.
Sebastiano Bottaro, Dario Carratta, Aurelio Di Virgilio, Marco Eusepi, Alessandro Gianni, Andrea Martinucci, Edoardo Piermattei, Brando Pignatelli, Andrea Polichetti
In conversazione con Pier Paolo Pancotto
La figura di Pasquarosa (Anticoli Corrado [Rm], 1896 – Camaiore [Lu], 1973), protagonista con Claire Fontaine e Marinella Senatore della mostra Claire Fontaine | Pasquarosa | Marinella Senatore, in corso sino alla fine del mese di marzo 2021presso La Fondazione | Fondazione Nicola Del Roscio, è divenuta oggetto di un particolare fenomeno, dalla cui osservazione prende origine l’incontro.
Infatti, tanto il profilo individuale che quello professionale della pittrice hanno suscitato un inatteso quanto originale interesse presso alcuni esponenti della nuova generazione di artisti attivi ora, come Pasquarosa al principio del Novecento, a Roma.
Tale circostanza ribadisce, se pure secondo codici del nostro tempo e in linea con la sensibilità odierna, l’attualità del cosiddetto “fenomeno Pasquarosa”, così come Cipriano Efisio Oppo definì l’artista nel 1918. Vale a dire, quell’insieme di fattori emotivi e culturali la cui somma consente, ancora oggi, di eleggere l’autrice a prototipo di libertà personale e artistica e considerarla una sorta di femminista ante litteram.
Una selezione di questi artisti, diversi per formazione, sensibilità e linguaggio, si ritroverà nella sede de La Fondazione per offrire la propria testimonianza sul rapporto instaurato idealmente con Pasquarosa e le riflessioni condotte su di lei, come donna e autrice.
Tale testimonianza permetterà di gettare uno sguardo su una porzione del panorama creativo contemporaneo, ponendolo in dialogo virtuale con quello vissuto da Pasquarosa.
La partecipazione all’appuntamento è gratuita, ma è richiesta la prenotazione compilando il form disponibile sul sito www.lafondazione.info, è inoltre possibile seguire la conversazione da remoto in streaming sul canale YouTube @La Fondazione Roma.
È a disposizione sul sito www.lafondazione.info il catalogo CLAIRE FONTAINE | PASQUAROSA | MARINELLA SENATORE edito da La Fondazione | Fondazione Nicola Del Roscio. Pubblicato in edizione bilingue, il volume comprende un testo critico del curatore Pier Paolo Pancotto e contributi firmati da Claire Fontaine e Marinella Senatore, insieme a un’ampia dotazione iconografica a colori che documenta l’allestimento.
Sono sempre visibili sul canale You Tube @laFondazione Roma e su Instagram alla pagine @LaFondazione_Roma contenuti video che, attraverso il confronto tra curatori, critici, artisti e non solo, approfondiscono i temi trattati dalla mostra.
Sebastiano Bottaro, Dario Carratta, Aurelio Di Virgilio, Marco Eusepi, Alessandro Gianni, Andrea Martinucci, Edoardo Piermattei, Brando Pignatelli, Andrea Polichetti
In conversazione con Pier Paolo Pancotto
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo
-
Dal 11 October 2025 al 18 January 2026 Torino | Galleria Sabauda
Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte
-
Dal 11 October 2025 al 12 April 2026 Codroipo | Villa Manin
Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni
-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee