FESTA DELL’EUROPA 2023

FESTA DELL’EUROPA 2023, ROMA
Dal 11 Maggio 2023 al 13 Maggio 2023
Roma
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: Sedi varie
E-Mail info: roma.events@mae.ro
Sito ufficiale: http://roma.mae.ro
In occasione della Giornata dell'Europa, che si celebra il 9 maggio, una data fondamentale per l'intera Unione Europea e per i suoi cittadini e un momento che deve farci riflettere sull'appartenenza alla stessa comunità di valori e principi e sulla necessità di una visione comune del futuro del continente europeo, l'Ambasciata di Romania nella Repubblica Italiana organizzerà una serie di eventi dedicati alla celebrazione dell'eccellenza culturale romena e delle dinamiche relazioni tra Romania e Italia.
L'Ambasciata si propone di portare all'attenzione dei cittadini romeni in Italia e degli amici italiani della Romania progetti musicali, letterari e riguardanti il patrimonio culturale, volti a evidenziare i forti legami storici, culturali e umani che legano i due popoli, nonché l'attaccamento all'Europa, che ha facilitato e rafforzato il riavvicinamento tra i due Paesi.
Gli eventi, in programma dall'11 al 13 maggio 2023, si svolgeranno in collaborazione con il Comune di Roma, la Biblioteca Europea di Roma, la Casa Editrice Italo Svevo di Trieste, i Mercati di Traiano - Musei dei Fori Imperiali, il Parco Archeologico del Colosseo, il Museo Nazionale di Storia della Romania, Timișoara - Capitale Europea della Cultura 2023 e Zetema Progetto Cultura.
La serie di eventi organizzati dall'Ambasciata e dai suoi partner comprenderà:
Giovedì, 11 maggio 2023, ore 17:30
BIBLIOTECA EUROPEANĂ, Via Savoia 13-15
La presentazione del volume Male a Est di Andreea Simionel – candidata al Premio Strega 2023, volume pubblicato nel 2022 presso la casa editrice Italo Svevo di Trieste. L’evento è organizzato in partenariato con la Biblioteca Europea di Roma, la casa editrice Italo Svevo di Trieste e l’Accademia di Romania in Roma. La partecipazione all’evento è libera fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Venerdì, 12 maggio 2023, ore 15:00
MERCATI DI TRAIANO-MUSEO DEI FORI IMPERIALI, Via Quattro Novembre 94
Il convegno La Colonna Traiana tra passato e modernità – in occasione del 1910° anniversario dalla fondazione della Colonna di Traiano (113-2023). L’evento è organizzato in partenariato con la Sovrintendenza per i Beni Culturali del Comune di Roma, i Mercati di Traiano – Musei dei Fori Imperiali, il Parco Archeologico del Colosseo e il Museo Nazionale di Storia della Romania di Bucarest. La partecipazione al convegno è su invito.
Sabato, 13 maggio 2023, ore 20:15
SALA PROTOMOTECA, Piazza del Capidoglio
Il concerto RCO 4 stagioni sostenuto dal RCO Quartetto di Timișoara in occasione della Notte dei Musei 2023. In questa occasione sarà presentato il programma della TIMIȘOARA – Capitale Europea della Cultura 2023. L’evento è organizzato in partenariato con il Comune di Roma, Zetema Progetto Cultura e Timișoara – Capitale Europea della Cultura 2023. La partecipazione all’evento è libera fino ad esaurimento dei posti disponibili.
L'Ambasciata si propone di portare all'attenzione dei cittadini romeni in Italia e degli amici italiani della Romania progetti musicali, letterari e riguardanti il patrimonio culturale, volti a evidenziare i forti legami storici, culturali e umani che legano i due popoli, nonché l'attaccamento all'Europa, che ha facilitato e rafforzato il riavvicinamento tra i due Paesi.
Gli eventi, in programma dall'11 al 13 maggio 2023, si svolgeranno in collaborazione con il Comune di Roma, la Biblioteca Europea di Roma, la Casa Editrice Italo Svevo di Trieste, i Mercati di Traiano - Musei dei Fori Imperiali, il Parco Archeologico del Colosseo, il Museo Nazionale di Storia della Romania, Timișoara - Capitale Europea della Cultura 2023 e Zetema Progetto Cultura.
La serie di eventi organizzati dall'Ambasciata e dai suoi partner comprenderà:
Giovedì, 11 maggio 2023, ore 17:30
BIBLIOTECA EUROPEANĂ, Via Savoia 13-15
La presentazione del volume Male a Est di Andreea Simionel – candidata al Premio Strega 2023, volume pubblicato nel 2022 presso la casa editrice Italo Svevo di Trieste. L’evento è organizzato in partenariato con la Biblioteca Europea di Roma, la casa editrice Italo Svevo di Trieste e l’Accademia di Romania in Roma. La partecipazione all’evento è libera fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Venerdì, 12 maggio 2023, ore 15:00
MERCATI DI TRAIANO-MUSEO DEI FORI IMPERIALI, Via Quattro Novembre 94
Il convegno La Colonna Traiana tra passato e modernità – in occasione del 1910° anniversario dalla fondazione della Colonna di Traiano (113-2023). L’evento è organizzato in partenariato con la Sovrintendenza per i Beni Culturali del Comune di Roma, i Mercati di Traiano – Musei dei Fori Imperiali, il Parco Archeologico del Colosseo e il Museo Nazionale di Storia della Romania di Bucarest. La partecipazione al convegno è su invito.
Sabato, 13 maggio 2023, ore 20:15
SALA PROTOMOTECA, Piazza del Capidoglio
Il concerto RCO 4 stagioni sostenuto dal RCO Quartetto di Timișoara in occasione della Notte dei Musei 2023. In questa occasione sarà presentato il programma della TIMIȘOARA – Capitale Europea della Cultura 2023. L’evento è organizzato in partenariato con il Comune di Roma, Zetema Progetto Cultura e Timișoara – Capitale Europea della Cultura 2023. La partecipazione all’evento è libera fino ad esaurimento dei posti disponibili.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
-
Dal 06 maggio 2025 al 08 giugno 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
World Press Photo Exhibition 2025
-
Dal 03 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Roma | Terme di Caracalla
Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni
-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia