Festival della Letteratura di Viaggio. IX edizione

Festival della Letteratura di Viaggio
Dal 22 Settembre 2016 al 25 Settembre 2016
Roma
Luogo: Villa Celimontana
Indirizzo: via della Navicella 12
Enti promotori:
- Società Geografica Italiana
Telefono per informazioni: +39 06 7008279
E-Mail info: festival@societageografica.it
Sito ufficiale: http://www.festivaletteraturadiviaggio.it
La nona edizione del Festival della Letteratura di Viaggio, nato a Roma nel 2008 e promosso dalla Società Geografica Italiana, si terrà tra giovedì 22 e domenica 25 settembre presso la storica sede di Palazzetto Mattei a Villa Celimontana che nei giorni della rassegna si trasforma in una sorta di "casa del viaggio", accogliendo la maggior parte degli eventi previsti sul palco all’aperto. Il Festival della Letteratura di Viaggio è come sempre dedicato al racconto del mondo, di luoghi e culture (vicini e lontani), attraverso diverse forme di narrazione del viaggio: dalla letteratura alla geografia, dalla musica alla fotografia, dall’antropologia al disegno, dal giornalismo alla storia. La presidenza onoraria del Festival è di Stefano Malatesta, la direzione artistica è di Antonio Politano.
Questa edizione è stata anticipata da un’importante Anteprima ovvero la mostra documentaria, fotografica e multimediale “L’Appia ritrovata. In cammino da Roma a Brindisi” di Paolo Rumiz e compagni, che si è inaugurata il 9 giugno presso lo spazio AuditoriumExpo dell’Auditorium Parco della Musica a Roma, alla presenza del Ministro per i Beni e le Attività Culturali e Turismo Dario Franceschini (aperta al pubblico fino al 18 settembre). L’Anteprima ha voluto raccontare la riscoperta e sancire la restituzione al Paese dell’intero percorso della prima grande via europea da Roma a Brindisi, la madre di tutte le vie, dimenticata in secoli di dilapidazione, incuria e ignoranza. Il Festival ha così rinnovato il suo impegno nell’ambito della promozione degli itinerari culturali, in linea con quanto fatto nelle edizioni precedenti sulla Via Francigena o sulla Via Egnatia, celebrando con una grande mostra l’Anno Nazionale dei Cammini istituito dal MIBACT.
L’edizione 2016 si articola in oltre trenta eventi come sempre distribuiti tra incontri, mostre, premi, laboratori, visite guidate e letture.
Quest’anno un focus importante sarà dedicato alle isole e agli arcipelaghi : mostre fotografiche e documentarie, correlate da incontri dedicati, saranno allestite su Azzorre, Papua Nuova Guinea, Malta e Giappone. Per la nomina di Matera a Capitale Europea per la Cultura 2019, la Basilicata sarà nuovamente ospite del Festival, con una mostra di acquerelli sulla Regione.
Si rinnova l’appuntamento con il Premio per il reportage intitolato a Ryszard Kapuściński, che giunge alla quinta edizione, in collaborazione con la Famiglia Kapuściński, Feltrinelli Editore e l’Istituto Polacco di Roma, che ha visto nelle scorse edizioni assegnare il riconoscimento ad autori come Paolo Rumiz, Ferdinando Scianna, Gianni Berengo Gardin, David Van Reybrouck, Ettore Mo, Giovanni Mauro e William Dalrymple.
E ritorna anche il Premio Società Geografica Italiana La Navicella d’Oro, consegnato negli anni a personalità che nella loro attività hanno espresso particolare sensibilità verso la narrazione di culture e luoghi, paesi e genti fino a esponenti di organizzazioni impegnate nella tutela di paesaggio e ambiente, quali Bernardo Bertolucci, Claudio Magris, Fulco Pratesi per il WWF, Giulia Maria Mozzoni Crespi per il FAI, Giuseppe Tornatore, Ennio Morricone e Nicola Piovani.
E torna il tradizionale Laboratorio di scrittura e fotografia in viaggio, a cura di Antonio Politano, che quest’anno ha visto i primi due appuntamenti a giugno, in occasione dell’Anteprima del Festival, e che a settembre concluderà il suo percorso con l’analisi e la lettura degli elaborati dei partecipanti selezionati.
Per i giorni di durata del Festival, presso il Portico di Palazzetto Mattei, saranno allestiti uno spazio libri a cura della Libreria L’Argonauta e un Caffè Letterario.
Il FestBook, il libro-catalogo del Festival, è prodotto da Exòrma Edizioni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo