Festival Internazionale di Installazioni Luminose

Festival Internazionale di Installazioni Luminose
Dal 26 March 2015 al 29 March 2015
Roma
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: sedi varie
Enti promotori:
- Roma Capitale
- Assessorato alla Cultura e al Turismo - Dipartimento Cultura
E-Mail info: info@neromagazine.it
Sito ufficiale: http://www.teatroinscatola.it/
In occasione dell’Anno Internazionale della Luce, quattro artisti di fama internazionale intervengono in altrettanti lotti individuati nelle aree suburbane
Il Festival Internazionale di Installazioni Luminose mette quattro artisti di fama internazionale - selezionati da NERO - di fronte ad altrettanti lotti resi disponibili da ATER, allo scopo di dar rilievo a questi esemplari di architettura abitativa con l’uso della luce che letteralmente ne sottolinea l’importanza, sia architettonica sia sociale, per attivare una riflessione tra coloro che vi abitano. Si tratta di alcuni tra i più significativi esempi di edilizia popolare costruiti durante e dopo il secondo conflitto mondiale: Primavalle, Quarticciolo, San Basilio, Trullo. L’intento è, quindi, quello di riqualificare alcune zone suburbane della città, attraverso interventi effimeri che, grazie all’uso della luce, ridonano valore ad architetture nascoste nel tessuto urbano, attivando l'interesse e la partecipazione di nuove fasce di pubblico.
Programma
26 marzo - Trullo | Matteo Nasini
Borgo del Trullo
Lotto 7
costruzione effimera di un totem realizzato con insegne luminose in disuso
27 marzo - San Basilio | Federico Proietti
Borgata San Basilio
Lotto 16
l'artista creerà un’installazione luminosa e organizzerà una vera e propria lotteria con la luce
28 marzo - Quarticciolo | Carola Bonfili
Borgata Quarticciolo
Lotto 10
l'artista realizzerà, sulla facciata di tre edifici selezionati, una costellazione immaginaria, frutto di un laboratorio didattico avviato con alcuni bambini di una scuola elementare del quartiere sull’uso del codice Morse abbinato ad alcuni nomi inventati di stelle
29 marzo - Primavalle | Rowena Harris
Borgata Primavalle
Lotto 4
l'artista giocherà sull’ambiguità linguistica della frase And so we gape (in italiano “E così noi a bocca aperta”) proiettata su un muro cieco di un palazzo
Tra le attività collaterali del festival, la presentazione del progetto Watt PedAlati dell’architetto Oscar Santilli: saranno disponibili due spinbike che, grazie al coinvolgimento attivo di energia cinetica “umana” produrranno e accumuleranno i Watt necessari per accendere alcune pennellesse con le quali chiunque potrà disegnare con la luce su alcuni pannelli realizzati per l’occasione.
Il Festival Internazionale di Installazioni Luminose mette quattro artisti di fama internazionale - selezionati da NERO - di fronte ad altrettanti lotti resi disponibili da ATER, allo scopo di dar rilievo a questi esemplari di architettura abitativa con l’uso della luce che letteralmente ne sottolinea l’importanza, sia architettonica sia sociale, per attivare una riflessione tra coloro che vi abitano. Si tratta di alcuni tra i più significativi esempi di edilizia popolare costruiti durante e dopo il secondo conflitto mondiale: Primavalle, Quarticciolo, San Basilio, Trullo. L’intento è, quindi, quello di riqualificare alcune zone suburbane della città, attraverso interventi effimeri che, grazie all’uso della luce, ridonano valore ad architetture nascoste nel tessuto urbano, attivando l'interesse e la partecipazione di nuove fasce di pubblico.
Programma
26 marzo - Trullo | Matteo Nasini
Borgo del Trullo
Lotto 7
costruzione effimera di un totem realizzato con insegne luminose in disuso
27 marzo - San Basilio | Federico Proietti
Borgata San Basilio
Lotto 16
l'artista creerà un’installazione luminosa e organizzerà una vera e propria lotteria con la luce
28 marzo - Quarticciolo | Carola Bonfili
Borgata Quarticciolo
Lotto 10
l'artista realizzerà, sulla facciata di tre edifici selezionati, una costellazione immaginaria, frutto di un laboratorio didattico avviato con alcuni bambini di una scuola elementare del quartiere sull’uso del codice Morse abbinato ad alcuni nomi inventati di stelle
29 marzo - Primavalle | Rowena Harris
Borgata Primavalle
Lotto 4
l'artista giocherà sull’ambiguità linguistica della frase And so we gape (in italiano “E così noi a bocca aperta”) proiettata su un muro cieco di un palazzo
Tra le attività collaterali del festival, la presentazione del progetto Watt PedAlati dell’architetto Oscar Santilli: saranno disponibili due spinbike che, grazie al coinvolgimento attivo di energia cinetica “umana” produrranno e accumuleranno i Watt necessari per accendere alcune pennellesse con le quali chiunque potrà disegnare con la luce su alcuni pannelli realizzati per l’occasione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960