Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
FIGURAZIONE SENZA TEMPO - Fabrizio Borelli / CONTAGION - METAFOTOGRAFIE 2013/2021

FIGURAZIONE SENZA TEMPO - Fabrizio Borelli / CONTAGION - METAFOTOGRAFIE 2013/2021
Dal 15 Novembre 2022 al 06 Dicembre 2022
Roma
Luogo: MLAC - Museo Laboratorio di Arte Contemporanea
Indirizzo: Piazzale Aldo Moro 5
Orari: dal lunedì al sabato dalle 15.00 alle 19.00
Curatori: Maria Italia Zacheo
Enti promotori:
- GN MEDIA
Sito ufficiale: http://www.museolaboratorioartecontemporanea.it
Il MLAC - Museo Laboratorio di Arte Contemporanea della Sapienza è lieto di presentare FIGURAZIONE SENZA TEMPO - Fabrizio Borelli / CONTAGION - METAFOTOGRAFIE 2013/2021.
La mostra è promossa da GN MEDIA nell'ambito del Progetto CONTAGION.
In mostra l’opera completa CONTAGION - serie 2013 e serie 2021 - di Fabrizio Borelli, una sequenza di trenta tavole che adottano - dichiara la curatrice Maria Italia Zacheo - quale “segno base un encefalo umano, figura-archetipo della vita, del pensiero, dell’individuo. Il segno/simbolo è inserito in ognuna delle tavole diversamente, sempre in una griglia ortogonale di venticinque celle, astrazione del mondo.
Nella sequenza, una cella, poi un’altra e poi un’altra ancora si liberano. Una comunità inizialmente affollata, improvvisamente e senza una ragione apparente, a poco a poco lascia spazi vuoti, trasformando l’assetto raggiunto, pregiudicando gli equilibri in essere.”
L’artista, nella sua ricerca metafografica, attribuisce un posto d’onore alla figura dell’encefalo. E precisa “Non è l’anatomia, non l’incarico che quell’organo ha nelle nostre vite, è la complessità che esso rappresenta. Il pensiero e l’azione insieme, l’encefalo è la sintesi dell’individuo, è la persona.”
CONTAGION di Fabrizio Borelli è nucleo e anima dell’App CONTAGION HYPERCASUAL MULTIPLAYER EXPERIENCE (maggio 2022) progettata e realizzata da Criticaldrop Entertainment. Durante l’inaugurazione saranno presentati i dati e le statistiche relative alla prima stagione.
All’opera CONTAGION si riferisce il primo di una serie di oggetti da collezione (NFT) realizzati dall’artista, che sarà rilasciato in occasione dell’apertura della mostra.
La sequenza CONTAGION è ispirazione/partitura dell’inedito testo musicale firmato dalla nota pianista e compositrice Rita Marcotulli e dalla giovane compositrice Elettra Minieri. “Conosco e stimo Fabrizio Borelli da moltissimi anni – dichiara Rita Marcotulli – e quando mi ha proposto le tavole della sua opera Contagion ho letteralmente visto una partitura ritmica. Un altro aspetto è il concept dell’opera, l’idea del contagio, della contaminazione. Non c’è arte, non c’è musica senza contaminazione, senza che elementi diversi - incontrandosi - generino un elemento nuovo. E proprio questo è successo con l’opera di Fabrizio Borelli: la musica - conclude Rita Marcotulli - ha incontrato le figure e ne è uscito un racconto nuovo.”Il video CONTAGION Suite sarà proiettato per la prima volta al pubblico; saranno presenti le compositrici.
CATALOGO
Editore GN MEDIA
A cura di Maria Italia Zacheo.
Testi di Fiorella Bassan, Fabrizio Borelli, Alessio Crisantemi, Filippo Di Giacomo, Andrea Guzzon, Michaela Liuccio, Maurizio Mensi, Miriam Mirolla, Ilaria Schiaffini, Maria Italia Zacheo
FABRIZIO BORELLI
fotografo, regista, direttore della fotografia, format designer
Nel 1984, assieme a un gruppo di artisti e architetti romani, fonda l’associazione AOC F58 e l’omonima galleria, tuttora in attività. Nel 2017 fonda l’Associazione Culturale X-FRAME di cui è presidente. Negli anni ha approfondito il lavoro di ricerca fotografica, dal procedimento/linguaggio analogico alle tecniche e ai linguaggi digitali.
Ha diretto numerosi programmi live, studio, on the road, set virtuale. Per le tre reti RAI e le Testate Parlamentari RAI (oggi RAI Parlamento) ha diretto programmi di informazione politica, scienza e medicina, cultura, curandone anche la visual identity, in collaborazione con Inarea Identity and Design e le strutture interne del CPTV di Roma.
Ha curato laboratori di regia e concept design per il corso di laurea Magistrale in Comunicazione Biomedica, Università La Sapienza – Roma
Nel 2016 ha curato la regia teatrale del Gala Coreutico al Teatro Sala Umberto e, nel 2018, la supervisione artistica del concerto multimediale di Rita Marcotulli CARAVIAGGIANTI al Teatro Morlacchi di Perugia
La mostra è promossa da GN MEDIA nell'ambito del Progetto CONTAGION.
In mostra l’opera completa CONTAGION - serie 2013 e serie 2021 - di Fabrizio Borelli, una sequenza di trenta tavole che adottano - dichiara la curatrice Maria Italia Zacheo - quale “segno base un encefalo umano, figura-archetipo della vita, del pensiero, dell’individuo. Il segno/simbolo è inserito in ognuna delle tavole diversamente, sempre in una griglia ortogonale di venticinque celle, astrazione del mondo.
Nella sequenza, una cella, poi un’altra e poi un’altra ancora si liberano. Una comunità inizialmente affollata, improvvisamente e senza una ragione apparente, a poco a poco lascia spazi vuoti, trasformando l’assetto raggiunto, pregiudicando gli equilibri in essere.”
L’artista, nella sua ricerca metafografica, attribuisce un posto d’onore alla figura dell’encefalo. E precisa “Non è l’anatomia, non l’incarico che quell’organo ha nelle nostre vite, è la complessità che esso rappresenta. Il pensiero e l’azione insieme, l’encefalo è la sintesi dell’individuo, è la persona.”
CONTAGION di Fabrizio Borelli è nucleo e anima dell’App CONTAGION HYPERCASUAL MULTIPLAYER EXPERIENCE (maggio 2022) progettata e realizzata da Criticaldrop Entertainment. Durante l’inaugurazione saranno presentati i dati e le statistiche relative alla prima stagione.
All’opera CONTAGION si riferisce il primo di una serie di oggetti da collezione (NFT) realizzati dall’artista, che sarà rilasciato in occasione dell’apertura della mostra.
La sequenza CONTAGION è ispirazione/partitura dell’inedito testo musicale firmato dalla nota pianista e compositrice Rita Marcotulli e dalla giovane compositrice Elettra Minieri. “Conosco e stimo Fabrizio Borelli da moltissimi anni – dichiara Rita Marcotulli – e quando mi ha proposto le tavole della sua opera Contagion ho letteralmente visto una partitura ritmica. Un altro aspetto è il concept dell’opera, l’idea del contagio, della contaminazione. Non c’è arte, non c’è musica senza contaminazione, senza che elementi diversi - incontrandosi - generino un elemento nuovo. E proprio questo è successo con l’opera di Fabrizio Borelli: la musica - conclude Rita Marcotulli - ha incontrato le figure e ne è uscito un racconto nuovo.”Il video CONTAGION Suite sarà proiettato per la prima volta al pubblico; saranno presenti le compositrici.
CATALOGO
Editore GN MEDIA
A cura di Maria Italia Zacheo.
Testi di Fiorella Bassan, Fabrizio Borelli, Alessio Crisantemi, Filippo Di Giacomo, Andrea Guzzon, Michaela Liuccio, Maurizio Mensi, Miriam Mirolla, Ilaria Schiaffini, Maria Italia Zacheo
FABRIZIO BORELLI
fotografo, regista, direttore della fotografia, format designer
Nel 1984, assieme a un gruppo di artisti e architetti romani, fonda l’associazione AOC F58 e l’omonima galleria, tuttora in attività. Nel 2017 fonda l’Associazione Culturale X-FRAME di cui è presidente. Negli anni ha approfondito il lavoro di ricerca fotografica, dal procedimento/linguaggio analogico alle tecniche e ai linguaggi digitali.
Ha diretto numerosi programmi live, studio, on the road, set virtuale. Per le tre reti RAI e le Testate Parlamentari RAI (oggi RAI Parlamento) ha diretto programmi di informazione politica, scienza e medicina, cultura, curandone anche la visual identity, in collaborazione con Inarea Identity and Design e le strutture interne del CPTV di Roma.
Ha curato laboratori di regia e concept design per il corso di laurea Magistrale in Comunicazione Biomedica, Università La Sapienza – Roma
Nel 2016 ha curato la regia teatrale del Gala Coreutico al Teatro Sala Umberto e, nel 2018, la supervisione artistica del concerto multimediale di Rita Marcotulli CARAVIAGGIANTI al Teatro Morlacchi di Perugia
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 04 febbraio 2023 al 07 maggio 2023 Torino | Palazzo Barolo
DA MONET A PICASSO. I CAPOLAVORI DELLA JOHANNESBURG ART GALLERY
-
Dal 06 febbraio 2023 al 21 febbraio 2023 Roma | Auditorium della Conciliazione
Donne di Roma
-
Dal 03 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Treviso | Museo Civico Luigi Bailo
JUTI RAVENNA (1897 – 1972). Da Annone a Venezia a Treviso
-
Dal 04 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Bologna | Centro Arti e Scienze Golinelli
Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi
-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione