Franca Sacchi. Enstasi

Franca Sacchi
Dal 10 Giugno 2021 al 29 Agosto 2021
Roma
Luogo: Museo Macro
Indirizzo: Via Nizza 138
Orari: da martedì a domenica: 11 – 20
Curatori: ROMA Culture
Costo del biglietto: ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Telefono per informazioni: +39 06 696271
E-Mail info: info@museomacro.it
Sito ufficiale: http://www.museomacro.it
Enstasi, dal 10 giugno al 29 agosto, è un progetto monografico dedicato alla sperimentazione musicale di Franca Sacchi. Una selezione di tracce musicali – alcune delle quali inedite e proposte per l’occasione – ripercorrerà l’evoluzione del suo approccio al suono, alla composizione, alla creatività e all’essere.
Alla fine degli anni Sessanta Franca Sacchi è tra le poche donne a partecipare alla neoavanguardia elettronica in Italia e compone per artisti come Giuseppe Chiari, Ugo La Pietra, Michelangelo Pistoletto, Paolo Scheggi. Nei primi Settanta incontra il femminismo, ripudia la ricerca formale e decide di dedicarsi all’improvvisazione come metodo per manifestare la propria autenticità più profonda e universale. Da allora, la sua ricerca – che è insieme musica, danza, canto, yoga – mette in atto e insegna la coincidenza interiore (samādhi, o en-stasi) tra essere e opera.
Alla fine degli anni Sessanta Franca Sacchi è tra le poche donne a partecipare alla neoavanguardia elettronica in Italia e compone per artisti come Giuseppe Chiari, Ugo La Pietra, Michelangelo Pistoletto, Paolo Scheggi. Nei primi Settanta incontra il femminismo, ripudia la ricerca formale e decide di dedicarsi all’improvvisazione come metodo per manifestare la propria autenticità più profonda e universale. Da allora, la sua ricerca – che è insieme musica, danza, canto, yoga – mette in atto e insegna la coincidenza interiore (samādhi, o en-stasi) tra essere e opera.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo