Francesca Fini / Cyborg Fatale – performance e video tra reale e virtuale (2011-2021) - Presentazione
Francesca Fini, Mother
Dal 16 November 2021 al 16 November 2021
Roma
Luogo: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: Viale delle Belle Arti 131
Orari: ore 17.30
Telefono per informazioni: + 39 06 32298221
Sito ufficiale: http://lagallerianazionale.com
Martedì 16 novembre, alle ore 17.30, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea presenta il volume Francesca Fini / Cyborg Fatale – performance e video tra reale e virtuale (2011-2021), per le edizioni Postmedia Books.
Il libroracconta dieci anni della ricerca artistica di Francesca Fini, una delle performance artist intermediali più significative della cyber performance in Italia. L’artista si muove nel territorio del contemporaneo dove le arti si ibridano, tra performance art, tecnologia dell'interazione, sound design, sperimentazione cinematografica, animazione digitale e pittura.
I suoi progetti riproducono e analizzano il rapporto tra spazio pubblico e privato, tra spettacolo e spettatore, tra rappresentazione e interazione, riflettendo sulle influenze della società sulle questioni di genere e sulla distorsione nella percezione della bellezza prodotta dal mercato e dai media mainstream.
Il volume vuole essere un’articolata monografia che attraversa la storia di quest’anima sdoppiata tra reale e virtuale, tra pratica analogica e pratica digitale illustrando i dieci anni di lavoro dell’artista suddivisi in tre grandi sezioni tematiche. Ogni sezione è affidata ad uno studioso che ha seguito il lavoro di Francesca Fini nel corso del tempo. Così, dopo l’introduzione dello storico dei media Bruno Di Marino, che ha curato il libro, segue il saggio di Lori Adragna che riguarda la pratica performativa, quello di Giacomo Ravesi sulla video arte e, a chiudere, le riflessioni del leggendario critico cinematografico Adriano Aprà sui lungometraggi dell’artista.
“Difficile trovare un punto di partenza – scrive Bruno Di Marino, curatore del volume – o anche un’angolazione privilegiata da cui poter osservare e analizzare il lavoro di Francesca Fini. O, meglio, un fulcro centrale ci sarebbe, il corpo, ma si rischia di circoscrivere troppo il discorso a un elemento tanto evidente che non rende giustizia alla complessità di un immaginario che ruota sull’esaltazione stessa dell’intermedialità, sul dialogo tra immagini in movimento, performance, tecnologia e grafica. E allora sì, possiamo provare a partire dal corpo, ma da un corpo quasi vitruviano o leonardesco, come misura di tutte le cose, ma anche crocevia da cui si dipartono infinite direttrici».
Il lavoro di Francesca Fini è stato presentato al MAXXI e al MACRO di Roma, alla prima Venice International Performance Art Week, al Guggenheim di Bilbao, al Georgia Tech di Atlanta e al Japan Media Arts Festival di Tokyo. Nel 2016 ha ultimato il film sperimentale Ofelia non annega (con Istituto Luce Cinecittà), inserito da Adriano Aprà tra i migliori film italiani degli ultimi 20 anni.
Il libroracconta dieci anni della ricerca artistica di Francesca Fini, una delle performance artist intermediali più significative della cyber performance in Italia. L’artista si muove nel territorio del contemporaneo dove le arti si ibridano, tra performance art, tecnologia dell'interazione, sound design, sperimentazione cinematografica, animazione digitale e pittura.
I suoi progetti riproducono e analizzano il rapporto tra spazio pubblico e privato, tra spettacolo e spettatore, tra rappresentazione e interazione, riflettendo sulle influenze della società sulle questioni di genere e sulla distorsione nella percezione della bellezza prodotta dal mercato e dai media mainstream.
Il volume vuole essere un’articolata monografia che attraversa la storia di quest’anima sdoppiata tra reale e virtuale, tra pratica analogica e pratica digitale illustrando i dieci anni di lavoro dell’artista suddivisi in tre grandi sezioni tematiche. Ogni sezione è affidata ad uno studioso che ha seguito il lavoro di Francesca Fini nel corso del tempo. Così, dopo l’introduzione dello storico dei media Bruno Di Marino, che ha curato il libro, segue il saggio di Lori Adragna che riguarda la pratica performativa, quello di Giacomo Ravesi sulla video arte e, a chiudere, le riflessioni del leggendario critico cinematografico Adriano Aprà sui lungometraggi dell’artista.
“Difficile trovare un punto di partenza – scrive Bruno Di Marino, curatore del volume – o anche un’angolazione privilegiata da cui poter osservare e analizzare il lavoro di Francesca Fini. O, meglio, un fulcro centrale ci sarebbe, il corpo, ma si rischia di circoscrivere troppo il discorso a un elemento tanto evidente che non rende giustizia alla complessità di un immaginario che ruota sull’esaltazione stessa dell’intermedialità, sul dialogo tra immagini in movimento, performance, tecnologia e grafica. E allora sì, possiamo provare a partire dal corpo, ma da un corpo quasi vitruviano o leonardesco, come misura di tutte le cose, ma anche crocevia da cui si dipartono infinite direttrici».
Il lavoro di Francesca Fini è stato presentato al MAXXI e al MACRO di Roma, alla prima Venice International Performance Art Week, al Guggenheim di Bilbao, al Georgia Tech di Atlanta e al Japan Media Arts Festival di Tokyo. Nel 2016 ha ultimato il film sperimentale Ofelia non annega (con Istituto Luce Cinecittà), inserito da Adriano Aprà tra i migliori film italiani degli ultimi 20 anni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga