Francesca Montinaro. Ritratto continuo mod. 3.375.020.000
Francesca Montinaro. Ritratto continuo mod. 3.375.020.000
Dal 1 December 2013 al 5 February 2014
Roma
Luogo: Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea
Indirizzo: viale delle Belle arti 131
Orari: ?da martedì a domenica 8.30-19.30
Curatori: Maria Vittoria Marini Clarelli
Costo del biglietto: intero € 8, ridotto € 4
Telefono per informazioni: +39 06 32298221/ 349 5113067
E-Mail info: s-gnam.uffstampa@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.gnam.beniculturali.it
In occasione dell’apertura straordinaria di Una Notte al Museo, sabato 30 novembre 2013 alle ore 18 alla Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea, inaugura Ritratto continuo mod. 3.375.020.000 , un progetto di video installazione pensato e realizzato dall’artista romana Francesca Montinaro, con la curatela di Maria Vittoria Marini Clarelli, art promoter Ines Musumeci Greco e accompagnato da un testo critico di Miriam Mirolla.
Ritratto continuo mod. 3.375.020.000, riferito al numero approssimativo di donne nel mondo, è un ritratto di gruppo al femminile in cui le singole donne, prese nel loro insieme e valorizzate nella loro singolarità, sono espressione di un nuovo concetto d’identità sociale, incentrato sull’originalità individuale, sulla forza vitale e sulla convinzione, tipicamente femminile, di poter influire positivamente sul futuro del mondo.
L'artista chiede a ogni donna partecipante di riflettere sulla propria identità e sul proprio ruolo, e sintetizzarlo compiendo un gesto simbolico: sporcarsi le mani per scagliare un messaggio al di là del video.
Perchè “sporcarsi le mani”?
E’ un invito ad agire, esprimersi, mettersi in gioco, raccontarsi, prendere una decisione. Un messaggio scritto sulle proprie mani e lanciato a generazioni future.
Chi sono le donne coinvolte in questa prima fase del progetto?
L’artista ha individuato quattro modelli femminili: le spose, le suore, le saleswomen door-to-door, le scultrici della parola.
Tutte donne-icona, donne in divisa.
L e s p o s e con i loro abiti rappresentano ancora oggi per molta popolazione femminile la tappa obbligata per l’emancipazione dalla famiglia d’origine.
L e s u o r e , anche loro in abiti/divisa, sono le prime donne a seguire una vocazione personale, le prime donne ad aver studiato e lavorato, donne non recluse bensì aperte al mondo.
L e s a l e s w o m e n , la cui divisa è rappresentata dall’ufficio/borsa, sono quelle donne che, negli anni 60/80, hanno attuato una rivoluzione sociale, economica e intellettuale, attraverso l’invenzione americana del door-to-door.
Le scultrici della parola, infine, sono tutte quelle donne che usando professionalmente la parola come veicolo del proprio pensiero, diventano il salvacondotto per i pensieri di tutte le altre.
Tra le donne invitate a partecipare al progetto Dacia Maraini, Francesca Reggiani, Serena Dandini, Francesca Franci, Camilla Baresani, Roberta Torre, Myrta Merlino, Simona Izzo e molte altre ancora. Come spiega Miriam Mirolla “Donne che, con modalità diverse, hanno trovato una via alla propria identità e ora, seguendo le semplici quanto calorose indicazioni dell’artista, mettono in scena con orgoglio e consapevolezza le parti simbolicamente più forti di sé: il volto, il corpo, il pensiero.”
Come si arriva al messaggio scritto?
Ogni frase scaturisce da una libera scelta della partecipante; poi la condivisione e la scrittura dei messaggi sulle mani avviene insieme all’artista, in un processo artistico, intimo e corale al contempo, che l’artista chiama “viaggio dell’identità” .
Come si svolge l’azione?
E’ uno spettacolo rituale, muto, lento, ipnotico: seduta su una sedia girevole, la partecipante si mostra di spalle, poi si gira e infine mostra il messaggio scritto direttamente sulle proprie mani. Il video-ritratto, curato in ogni dettaglio cromatico, di luce e di inquadratura, acquista quella straordinaria monumentalità tipica delle statue antiche ammirate dal basso.
Si tratta di un’opera costruita in parecchi mesi, fruibile dal pubblico in un tempo esteso, ciclico e occasionale. Il risultato finale è un linguaggio narrativo diretto e di forte impatto visivi i cui contenuti sono incerti: si sostanziano ritratto dopo ritratto. Ritratto continuo mod. 3.375.020.000 è un video-ritratto collettivo che include tutte le donne del mondo. Tutti i video-ritratti, di 90 secondi ognuno, sono montati in sequenza e privi di audio. La durata complessiva dipende dal numero dei video-ritratti realizzati e in questa prima esposizione sono circa 300, divisi per modello e fruibili da 4 monitor da 75 pollici.
Ritratto continuo mod. 3.375.020.000, riferito al numero approssimativo di donne nel mondo, è un ritratto di gruppo al femminile in cui le singole donne, prese nel loro insieme e valorizzate nella loro singolarità, sono espressione di un nuovo concetto d’identità sociale, incentrato sull’originalità individuale, sulla forza vitale e sulla convinzione, tipicamente femminile, di poter influire positivamente sul futuro del mondo.
L'artista chiede a ogni donna partecipante di riflettere sulla propria identità e sul proprio ruolo, e sintetizzarlo compiendo un gesto simbolico: sporcarsi le mani per scagliare un messaggio al di là del video.
Perchè “sporcarsi le mani”?
E’ un invito ad agire, esprimersi, mettersi in gioco, raccontarsi, prendere una decisione. Un messaggio scritto sulle proprie mani e lanciato a generazioni future.
Chi sono le donne coinvolte in questa prima fase del progetto?
L’artista ha individuato quattro modelli femminili: le spose, le suore, le saleswomen door-to-door, le scultrici della parola.
Tutte donne-icona, donne in divisa.
L e s p o s e con i loro abiti rappresentano ancora oggi per molta popolazione femminile la tappa obbligata per l’emancipazione dalla famiglia d’origine.
L e s u o r e , anche loro in abiti/divisa, sono le prime donne a seguire una vocazione personale, le prime donne ad aver studiato e lavorato, donne non recluse bensì aperte al mondo.
L e s a l e s w o m e n , la cui divisa è rappresentata dall’ufficio/borsa, sono quelle donne che, negli anni 60/80, hanno attuato una rivoluzione sociale, economica e intellettuale, attraverso l’invenzione americana del door-to-door.
Le scultrici della parola, infine, sono tutte quelle donne che usando professionalmente la parola come veicolo del proprio pensiero, diventano il salvacondotto per i pensieri di tutte le altre.
Tra le donne invitate a partecipare al progetto Dacia Maraini, Francesca Reggiani, Serena Dandini, Francesca Franci, Camilla Baresani, Roberta Torre, Myrta Merlino, Simona Izzo e molte altre ancora. Come spiega Miriam Mirolla “Donne che, con modalità diverse, hanno trovato una via alla propria identità e ora, seguendo le semplici quanto calorose indicazioni dell’artista, mettono in scena con orgoglio e consapevolezza le parti simbolicamente più forti di sé: il volto, il corpo, il pensiero.”
Come si arriva al messaggio scritto?
Ogni frase scaturisce da una libera scelta della partecipante; poi la condivisione e la scrittura dei messaggi sulle mani avviene insieme all’artista, in un processo artistico, intimo e corale al contempo, che l’artista chiama “viaggio dell’identità” .
Come si svolge l’azione?
E’ uno spettacolo rituale, muto, lento, ipnotico: seduta su una sedia girevole, la partecipante si mostra di spalle, poi si gira e infine mostra il messaggio scritto direttamente sulle proprie mani. Il video-ritratto, curato in ogni dettaglio cromatico, di luce e di inquadratura, acquista quella straordinaria monumentalità tipica delle statue antiche ammirate dal basso.
Si tratta di un’opera costruita in parecchi mesi, fruibile dal pubblico in un tempo esteso, ciclico e occasionale. Il risultato finale è un linguaggio narrativo diretto e di forte impatto visivi i cui contenuti sono incerti: si sostanziano ritratto dopo ritratto. Ritratto continuo mod. 3.375.020.000 è un video-ritratto collettivo che include tutte le donne del mondo. Tutti i video-ritratti, di 90 secondi ognuno, sono montati in sequenza e privi di audio. La durata complessiva dipende dal numero dei video-ritratti realizzati e in questa prima esposizione sono circa 300, divisi per modello e fruibili da 4 monitor da 75 pollici.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga