Francesco Messina. Elogio della Bellezza
Dal 28 May 2014 al 9 November 2014
Roma
Luogo: Museo e Area Archeologica di Ostia
Indirizzo: viale dei Romagnoli 717, Ostia
Curatori: Micol Forti
Enti promotori:
- Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma
Telefono per prevendita: +39 06 56350215
Telefono per informazioni: +39 06 5657326
E-Mail info: ostiaantica.info@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.ostiaantica.beniculturali.it
Al Museo e Area Archeologica di Ostia dal 28 maggio al 9 novembre 2014 è in programma la mostra “Francesco Messina: Elogio della Bellezza”, a cura di Micol Forti.
Danzatrici, personaggi della Bibbia, della mitologia, della letteratura, giovani atleti, cavalli sono i soggetti delle sculture di Francesco Messina.
Lungo il percorso espositivo potranno essere ammirate cinquanta operedello scultore, a cominciare da Adamo ed Eva, collocata all’ingresso dell’area archeologica, per continuare con il Giovane Atleta, Giobbe, Flora, Lady Macbeth, la Venere del Brenta, la Grande Danzatrice Seduta, fino al ritratto della moglie, Bianca, musa ispiratrice del poeta Montale.
Un itinerario che, partendo dal Decumano Massimo, conduce il visitatore all’interno della città antica, in cui spazi ed edifici diventano quinte e palcoscenico della “armoniosa e ferace giovinezza” espresse dalle sculture dell’artista, secondo una felice notazione di Eugenio Montale.
Danzatrici, personaggi della Bibbia, della mitologia, della letteratura, giovani atleti, cavalli sono i soggetti delle sculture di Francesco Messina.
Lungo il percorso espositivo potranno essere ammirate cinquanta operedello scultore, a cominciare da Adamo ed Eva, collocata all’ingresso dell’area archeologica, per continuare con il Giovane Atleta, Giobbe, Flora, Lady Macbeth, la Venere del Brenta, la Grande Danzatrice Seduta, fino al ritratto della moglie, Bianca, musa ispiratrice del poeta Montale.
Un itinerario che, partendo dal Decumano Massimo, conduce il visitatore all’interno della città antica, in cui spazi ed edifici diventano quinte e palcoscenico della “armoniosa e ferace giovinezza” espresse dalle sculture dell’artista, secondo una felice notazione di Eugenio Montale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
-
Dal 8 November 2025 al 18 January 2026
Perugia | Perugia, Spoleto e Gubbio
Mimmo Paladino. Antologica
-
Dal 7 November 2025 al 25 January 2026
Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Silvia Scaringella. Deus sive natura
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo